Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 05/11/2021

Tributi Ragioneria

Contratto di comodato gratuito tra genitori e figli. Efficacia retroattiva

Un contribuente in presenza dei requisiti previsti dalla normativa vigente, chiede di applicare l’agevolazione l’IMU per contratto di comodato gratuito tra genitori/figli registrato nel mese di novembre 2021 con decorrenza 01.01.2018. La riduzione del 50% dell’IMU può essere riconosciuta fin dalla data 01.01.2018?

Quesito del 05/11/2021

Tributi Ragioneria

Richiesta parere agevolazioni covid

Dovendo applicare le riduzioni Covid previste da deliberazione del Consiglio Comunale che recita testualmente: " Di applicare, in forza del regolamento per la disciplina della Tari, le seguenti riduzioni tariffarie:
1) 100% della tariffa (QF+QV), attribuita d’ufficio, per le utenze (che non siano amministrazioni pubbliche), identificate da codice ATECO, che hanno subito chiusure obbligatorie o restrizioni nell’esercizio delle rispettive attività a seguito dell’emanazione di provvedimenti governativi (ovvero con altri atti assunti dalle autorità competenti);
2) 50% della tariffa (QF+QV), su istanza del contribuente entro il 30/09/2021, per le atre attività economiche che pur non avendo subito chiusure obbligatorie o restrizioni nell’esercizio delle rispettive attività a seguito dell’emanazione di provvedimenti governativi abbiano rilevato nel corso dell’anno 2020 una riduzione di fatturato rispetto all’anno 2019 imputabile allo stato emergenziale in corso".
Considerato anche che il Regolamento TARI prevede all’art. 27 il “Cumulo di riduzioni” come segue:
"1. Qualora si rendessero applicabili più riduzioni o agevolazioni, ciascuna di esse opera sull’importo ottenuto dall’applicazione delle riduzioni o agevolazioni precedentemente considerate fino ad un massimo del 70% della tariffa"
si chiede, avendo provveduto alla pubblicazione del bando e avendo ricevuto le varie istanze per l’attribuzione delle riduzioni Covid al 50% , se la riduzione al 100%, applicabile d’ufficio in relazione ai codici ATECO, può essere applicata senza rispettare l’art.27 del regolamento( concedendo in pratica l’esonero totale).
Oppure è corretto rispettare l’art.27 e concedere solamente il 70% di riduzione.

Quesito del 04/11/2021

Ragioneria

Utilizzo avanzo vincolato per vincoli derivanti dalla contrazione dei mutui.

Si chiede se il residuo derivante da somme versate all’ente per mutui totalmente ammortizzati e confluite in avanzo vincolato (per vincoli derivanti da mutui e finanziamenti contratti per il finanziamento di investimenti determinati) possano essere utilizzate per qualsiasi investimento o solamente per la realizzazione dell’opera per cui, in origine, era stato richiesto il mutuo

Quesito del 04/11/2021

Demografici Personale

Riposo compensativo

In in occasione delle elezioni amministrative del 3/4 ottobre un dipendente ha prestato servizio 4 ore la domenica dalle 14:00 alle 18:00. Il riposo compensativo di cui ha diritto è pari alle ore lavorate e quindi 4 oppure a una intera giornata lavorativa pari a 6 ore?

Quesito del 04/11/2021

Affari generali Personale Polizia

Green pass e liberi professionisti

I liberi professionisti che accedono agli uffici dell’ente in nome e per conto di privati cittadini devono possedere valida Certificazione Verde? L’ente è tenuto a verificarne il possesso al momento dell’accesso, oppure vanno considerati utenti non soggetti a controllo?

Quesito del 04/11/2021

Demografici

Ricerca eredi per resti mortali in tomba di famiglia

All'interno del nostro cimitero vi sono alcune tombe di famiglia in stato di abbandono per le quali non è possibile individuare il concessionario originale in quanto si tratta di costruzioni talmente datate da non aver trovato il relativo atto di concessione all'interno dei nostri archivi. Per alcune salme non è possibile individuare neppure la data di tumulazione. In uno di questi loculi, sarebbero presenti i resti mortali (appositamente ridotti) di un ascendente (di 4°grado) di un cittadino residente che si è presentato allo sportello in qualità di avente diritto.
Ferma restando la disciplina prevista in tema di decadenza della concessione di cui all’art. 92 del D.P.R. 10/09/1990, n. 285 e la necessità di procedere alle opportune verifiche anagrafiche, si chiede se sia possibile considerare erede un parente di 4 grado.

Quesito del 03/11/2021

Affari generali Personale

Assegno al nucleo familiare - Malattia

Si chiedono chiarimenti in merito alla previsione di cui all'art. 59 del D.P.R. 797/1955 in materia di Assegno al Nucleo Familiare.
Nel caso in cui un dipendente sia assente per malattia in maniera continuativa da sette mesi (salvo una breve interruzione di rientro al lavoro seguita da due settimane di ferie) l'A.N.F. deve essere decurtato/azzerato? Come si calcola esattamente l'importo da corrispondere in caso di decurtazione? Deve sempre applicarsi la regola delle 130 ore di lavoro (nel caso di impiegato) oppure si deve corrispondere l'assegno in misura intera anche in presenza di periodi di ferie/malattia?

Quesito del 03/11/2021

Affari generali Ragioneria Personale

Permessi elettorali e accantonamento somme da trasferire al datore di lavoro

Si chiedono chiarimenti in merito agli obblighi finanziari che il comune deve assumere nel caso in cui un amministratore che si avvale dei permessi che gli sono riconosciuti per lo svolgimento del proprio mandato elettorale, risulti assente in maniera continuativa dal lavoro (nel caso specifico: docente- ministero dell’istruzione).
Sussiste, in capo all’ente, un obbligo di accantonamento? In che misura? Secondo quali modalità si procede al versamento delle somme accantonate al datore di lavoro?

Quesito del 03/11/2021

Personale Affari generali Polizia

Smart Working e rientro in servizio

In presenza di un disciplinare sul lavoro agile (di cui al D. Lgs. 81/2017) e di un modello di accordo individuale, entrambi approvati prima dell'entrata in vigore del DPCM 8/10/2021, è possibile consentire lo svolgimento della prestazione lavorativa in regime di smart working? Il possesso del green pass è obbligatorio anche per chi presti il proprio lavoro dal proprio domicilio senza accedere al Comune?

Quesito del 03/11/2021

Demografici

Trascrizione atti di morte cittadini AIRE nel caso di decessi avvenuti in altri comuni

Si chiedono chiarimenti in merito alla procedura da seguire in presenza di richieste di trascrizione di atti di morte di cittadini iscritti AIRE nel mio comune per decessi avvenuti in altri comuni italiani.
La prassi seguita da questo ufficio è la seguente: il comune in cui avviene il decesso ne dà comunicazione al consolato competente che, a sua volta, trasmette al comune in cui è iscritto il cittadino sia il cons/01 di cancellazione per morte, sia l’atto di morte da trascrivere. Di conseguenza, non abbiamo mai trascritto atti di morte ricevuti direttamente da altri comuni.