Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 02/11/2021

Demografici

Provvedimento di naturalizzazione- RIconoscimento cittadinanza.

Un avvocato, per conto della sua assistita, ci ha inviato un atto di matrimonio da trascrivere ai fini del riconoscimento della cittadinanza: si tratta di un matrimonio contratto in America nel 1963 con cittadino italiano (in quel momento iscritto in AIRE ma successivamente cancellato per irreperibilità) ad oggi deceduto. Contestualmente ci ha inviato anche copia del certificato di naturalizzazione avvenuta nel 1965.
Si chiede: il certificato di naturalizzazione può / deve essere trascritto? Serve attestazione sindacale, oppure è sufficiente annotazione a margine dell’atto di nascita? Quale formula si deve utilizzare eventualmente?

Quesito del 02/11/2021

Affari generali Commercio Polizia

Applicabilità art. 8 L. 689/81

La L.R.V. n. 38/2019 - Norme sulla prevenzione e cura del disturbo del gioco d'azzardo patologico - prevede all'art. 7 c. 3 che le vetrine dei locali da gioco non devono essere oscurate con pellicole-tende-manifesti o altro oggetto utile a limitarne la visibilità dall'esterno. La violazione è punita dall'art. 14 della stessa legge che recita: "[…]ove non sia diversamente disposto dalla normativa statale si applicano le seguenti sanzioni: a) sanzione pecuniaria da Euro 2.000,00 a Euro 6.000,00 per ogni apparecchio da gioco di cui all'art. 110, c. 6 del R.D. 773/1931 […]”
La Questura ha compiuto un accertamento presso una sala giochi, contestando la violazione in parola in quanto le tende della sala stessa risultavano chiuse in orario di apertura, con pagamento in misura ridotta di Euro 24.000,00 per n. 12 apparecchi da gioco accesi (2.000,00 x 12).
Gli obbligati hanno presentato tramite un legale scritti difensivi, con i quali chiedono l'archiviazione o in subordine la riduzione degli importi o l'applicazione dell'art. 8 della L. 689/81.
Escluse a priori le prime due ipotesi, in quanto l'accertamento è valido e il verbale legittimo, dato atto che la condotta tenuta dal trasgressore è unitaria, preso atto che il minimo applicabile per apparecchio è di Euro 2.000,00, si chiede un parere in merito all’applicabilità dell’art. 8 della 689/81 - cumulo giuridico- ove recita "Salvo che sia diversamente stabilito dalla legge, chi con un'azione od omissione viola diverse disposizioni che prevedono sanzioni amministrative o commette più violazioni della stessa disposizione, soggiace alla sanzione prevista per la violazione più grave aumentata fino al triplo”

Quesito del 02/11/2021

Ragioneria Tecnico LL. PP. Affari generali

Accertamento di alienazione di terreno

il ns. ente ha già fatto una determina di accertamento per la vendita di un terreno; in contabilità abbiamo fatto già l'accertamento contabile ma non ancora il rogito; è comunque possibile procedere a fare l'impegno di spesa finanziato con tale tipologia di entrata (ovviamente detratto del 10% da destinare alla estinzione di mutui)o è il caso di aspettare il rogito?

Quesito del 02/11/2021

Demografici

Dispersione ceneri Regione Toscana

Questo Ufficio di stato civile ha rilasciato l’autorizzazione alla cremazione di un defunto su richiesta della moglie, la quale chiede anche di poter disperdere le ceneri, essendo questa la volontà dichiarata a lei verbalmente dal marito.
Questo Comune, non è dotato di un regolamento di polizia mortuaria e, in mancanza di una volontà scritta da parte del defunto, non ha mai rilasciato autorizzazione alla dispersione delle ceneri, in quanto l’art. 3 della Legge 130/2001 e la L.R. Toscana n. 29/2004, parlano della volontà espressa dal defunto, ma non precisano se questa volontà può essere dichiarata dai parenti più prossimi del defunto, come invece può essere fatto per la richiesta di cremazione.
E’ corretta la nostra interpretazione?

Quesito del 29/10/2021

Ragioneria

FCDE bilancio di previsione 2022-2024

Il principio parla di “ultimi cinque esercizi”; quindi per il bilancio di previsione 2022-2024 il quinquennio di riferimento sarebbe 2017-2021.
Ma per gli enti che approvano il bilancio entro il 31 dicembre, i dati dell’esercizio immediatamente precedente non sono definitivi perché ancora in corso. E’ possibile quindi usare come riferimento il quinquennio 2016-2020 ed eventualmente avvalersi della facoltà prevista dall’Art. 107 bis del D.L. 18/2020 e quindi fare il calcolo su 2016-2017-2018-2019-2019?
Grazie in anticipo.

Quesito del 29/10/2021

Personale

Datore di lavoro nelle unioni di comuni

Si richiede in quale figura viene individuato il datore di lavoro nelle unioni di comuni con popolazione complessiva inferiore a 2000 abitanti .

Quesito del 29/10/2021

Personale

Rimborso oneri iscrizione albo professionale

Il Comune è tenuto al pagamento della tassa annuale di iscrizione all' ordine degli ingegneri , per l' ingegnere dipendente dell' ente con contratto di lavoro a tempo pieno ed indeterminato con funzioni di responsabile area tecnica?

Quesito del 29/10/2021

Tecnico LL. PP. Polizia

Esposto per opera abusiva

SI chiede che posizione debba assumere il comune con riferimento alla presentazione di un esposto che contesta la posa di un cancello di ferro (senza richiesta di titolo abilitativo) a chiusura di un passaggio utilizzato dai proprietari dei terreni limitrofi uso agricolo.
Si precisa che il passaggio non costituisce servitù iscritta nei registri ma risulta da accordi informali tra proprietari e che il passaggio non insiste su strada pubblica ma è collocato in zona soggetta a vincolo paesaggistico.

Quesito del 29/10/2021

Demografici Polizia Affari generali

Notifica avvio del procedimento per regolarizzazione anagrafica- Irreperibilità

Con riferimento al procedimento in oggetto si descrive l’iter seguito e si chiede se sia corretto, con particolare riferimento ai termini previsti dalla legge.
L'Ufficio Anagrafe inoltra in data 21/10/2021 all'Ufficio messi notificatori del Comune richiesta di notificazione della Comunicazione di inizio procedimento per regolarizzazione anagrafica ai sensi dell'art. 7 della L. 241/90, dopo aver tentato la notifica della suddetta comunicazione tramite RACC. A.R. restituita da Poste italiane con dicitura: "destinatario sconosciuto".
In data 28/10/2021 (soltanto 7 giorni dopo, a fronte dei 20 giorni previsti dall’art. 143 cpc) l'Ufficio Messi notificatori restituisce l'atto notificato ai sensi dell'art. 143 cpc .
Nella relata il messo specifica: "Si procede al deposito di copia dell'atto, in busta chiusa e sigillata, alla casa comunale, secondo le modalità previste dall'art. 143 cpc".
Nel caso sia corretta la restituzione anche prima della scadenza dei 20 giorni, l’Ufficio Anagrafe, dovrà aspettare il compimento dei 20 giorni prima di procedere con gli adempimenti successivi?

Quesito del 29/10/2021

Demografici

Cambio residenza e stato di famiglia

Avendo ricevuto una dichiarazione di residenza da parte di un soggetto che ha trasferito la propria dimora abituale presso l’abitazione della zia, ho provveduto ad inserirli nello stesso stato di famiglia.
Successivamente hanno richiesto di essere iscritti in due stati di famiglia differenti dal momento che non esiste un legame di parentela riconosciuto dalla legge (la madre non ha mai riconosciuto il figlio).
Ho acquisito la copia integrale dell'atto di nascita del soggetto ed effettivamente la madre non viene citata.
Come posso procedere?