Quesiti
Quesito del 28/10/2021
Affari generali
Richiesta chiarimenti sulla gestione dell'Assegno Nucleo Familiare (ANF)
Si richiedono chiarimenti in merito al seguente quesito:
1) l’Assegno Nucleo Familiare è a carico del Bilancio Comunale o può essere richiesto il rimborso all’INPS?
2) l’Assegno Nucleo Familiare può essere riconosciuto ed erogato fino ai 5 anni precedenti la domanda?
Inoltre:
3) in riferimento alla richiesta di ANF da parte di un dipendente non sposato con convivente e un figlio a carico che detrae fiscalmente al 100%, si richiede se, per il calcolo dell’ANF, il nucleo familiare va considerato composto da n. 2 (dipendente e figlio) o n. 3 componenti (dipendente figlio e convivente) e se può detrarre fiscalmente il figlio al 100% con la liberatoria da parte del convivente.
4) in riferimento alla richiesta di ANF da parte di un dipendente sposato e con due figli a carico che detrae al 50% (in quanto l’altra metà viene detratta dall’altro coniuge) e nel cui nucleo familiare a livello anagrafico è presente anche un genitore del dipendente si richiede se, per il calcolo dell’ANF, nel reddito del nucleo familiare va considerato anche quello del genitore del dipendente
5) in riferimento alla richiesta di ANF da parte di un dipendente sposato e con un figlio a carico che detrae al 100% e che si trova nella seguente situazione a livello anagrafico: lui fa parte di un nucleo anagrafico insieme ai genitori, mentre la moglie e il figlio fanno parte di un altro nucleo anagrafico in un altro paese e quindi con diversa residenza, si richiede se è possibile il riconoscimento dell’ANF e se va calcolato con riferimento a n. 2 componenti (dipendente e figlio) o n. 3 componenti (dipendente, figlio e coniuge)
Quesito del 28/10/2021
Demografici
L'attestazione di iscrizione anagrafica cittadini comunitari ha una scadenza in caso di trasferimento all'estero e successivo rientro?
Un cittadino Bulgaro, già residente in altro Comune nel 2013, è emigrato e successivamente rientrato in Italia, chiedendo di iscriversi nel nostro Comune.
L’Attestazione di Iscrizione Anagrafica rilasciata a suo tempo dal precedente Comune è da ritenersi valida o, essendo trascorsi più di due anni dalla cancellazione, deve richiedere il rilascio di un nuovo documento?
Quesito del 27/10/2021
Personale Ragioneria
Accredito stipendi
Si richiedono chiarimenti in merito al seguente quesito:
E’ possibile accreditare lo stipendio su un c/c/bancario o postale cointestato a due coniugi con matrimonio in regime di separazione dei beni considerando che uno dei due coniugi è il dipendente dell’Ente richiedente l'accredito? Inoltre la richiesta di accredito dello stipendio è necessario che sia firmata da entrambi i coniugi o solo dal coniuge dipendente del comune indicando che si tratta di un conto cointestato con l'altro coniuge?
Quesito del 27/10/2021
Personale Affari generali Polizia
Accordi individuali per la prosecuzione del lavoro a distanza
Un dipendente ( non in front- office) autorizzato a svolgere attività lavorativa a distanza prima del 15.10.2021 può continuare a svolgere attività a distanza, almeno sino all'adozione di nuovi regolamenti/accordi? Si precisa che il vigente accordo individuale contempla e rispetta anche le indicazioni del nuovo dpcm.
Quesito del 27/10/2021
Amministrazione digitale
Differenze tra firma elettronica qualificata e firma digitale
Quali sono le differenze, dal punto di vista giuridico, tra un documento sottoscritto con una firma elettronica qualificata e uno con firma digitale?
Quesito del 26/10/2021
Tecnico LL. PP. Polizia
Condono edilizio
La legge n. 47/1985 pone un limite "ordinario" per la presentazione della pratica di condono edilizio al 30 novembre 1985, al più al 31 marzo 1987.
L'art. 40, co 6, invece dispone che "Nella ipotesi in cui l'immobile rientri nelle previsioni di sanabilità di cui al capo IV della presente legge e sia oggetto di trasferimento derivante da procedure esecutive, la domanda di sanatoria può essere presentata entro centoventi giorni dall'atto di trasferimento dell'immobile purché le ragioni di credito per cui si interviene o procede siano di data anteriore all'entrata in vigore della presente legge".
A cosa si riferisce la frase "le ragioni di credito per cui si interviene o procede siano di data anteriore all'entrata in vigore della presente legge" nel caso di vendita di immobile giudiziario? La nascita dell'ipoteca? La determinazione del giudice?
Più in generale, in quali casi una legge sul condono può essere ancora applicata ex novo?
Quesito del 26/10/2021
Ragioneria Tributi
Modello 770
La mancata indicazione nel 770/2020 redditi 2019 nel quadro ST di un versamento per ravvedimento operoso (effettuato ad ottobre 2020) relativo ad una trattenuta effettuata nel 2019, correttamente indicata nel quadro SF del 770/2020 redditi 2019 comporta la necessità di produrre una dichiarazione integrativa? Oppure sarà sufficiente esibire il versamento nel caso di un eventuale controllo?
Quesito del 26/10/2021
Demografici
Iscrizioni anagrafiche a seguito cambio cognome (matrimonio estero)
Un cittadino italiano residente nel nostro comune) ha contratto matrimonio a Malta con una cittadina maltese. Abbiamo trascritto l'atto di matrimonio ricevuto dall'Ambasciata indicando il cognome della sposa da nubile (come sull' atto originale maltese). Tuttavia, la sposa ha scelto di adottare il cognome del marito in seguito al matrimonio (tant'è che sul passaporto è già indicato il nuovo cognome).
Come va iscritta in anagrafe la sposa? Come da passaporto o come da atto di matrimonio trascritto?
Quesito del 26/10/2021
Demografici
Iscrizioni anagrafiche d'ufficio- cambio residenza
Abbiamo inoltrato ai vigili una richiesta di accertamento in quanto un soggetto ha trasferito la sua dimora abituale nel ns comune, senza modificare la residenza.
Si chiede:
1) Ora che i vigili hanno restituito l'accertamento positivo, inoltro l' avvio del procedimento e se il soggetto non si presenta nel termine di 10 giorni io lo iscrivo d'ufficio ?
2) Occorre verificare l'esistenza di un contratto di locazione/ comodato?
3) So, in via informale, chi è il proprietario dell'immobile ove risiede abitualmente, devo inviare copia dell' avvio del procedimento anche al padrone dell' immobile o devo avere copia del contratto firmato da entrambi?
Quesito del 25/10/2021
Personale
Graduatoria concorsuale
Il comune ha approvato una graduatoria concorsuale per una assunzione a tempo indeterminato e nominato il vincitore. Intende posticipare l'assunzione. Nelle more dell'assunzione qualora un altro ente richieda di attingere dalla graduatoria si può o si deve partire dal vincitore? e se si approvasse la graduatoria senza nominare il vincitore sarebbe corretto attingere il primo classificato?