Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 21/10/2021

Personale Affari generali Polizia

Lavoratori fragili e smart working

Si chiede se anche i “lavoratori fragili”, che possono eseguire la loro prestazione lavorativa in smart working, devono rientrare in presenza a partire dal 15 ottobre.

Quesito del 21/10/2021

Ragioneria

Adozione peg - piano esecutivo di gestione

è ancora prevista l'adozione del peg provvisorio in attesa di approvazione del bilancio e del successivo peg definitivo con il piano performance?

Quesito del 20/10/2021

Affari generali Tecnico LL. PP.

Erogazione incentivo appalti di fornitura beni e servizi

Considerato che abbiamo provveduto ad esperire una procedura aperta (ai sensi dell'art. 60 del D.Lgs. n. 50/2016 come modificato dal D.Lgs. n. 56/2017 e dall'art. 1, comma 1, lett. a, della Legge n. 55/2019) per l'affidamento del servizio di assistenza ad personam per il periodo da settembre 2020 a giugno 2022 per un importo a base di gara superiore ad euro 500.000,00 assegnando al RUP la funzione di direttore dell'esecuzione del contratto, si chiede se, avendo successivamente provveduto alla nomina di tale figura in quanto necessaria per l’accesso al fondo degli incentivi ( ai sensi delle Linee Guida ANAC n. 3/2016, par. 10.2. ) tale procedura sia corretta e se si può procedere a distanza di un anno dall’inizio della procedura alla determinazione ed all'erogazione degli incentivi.

Quesito del 20/10/2021

Personale

Contabilizzazione fondo risorse decentrate

In merito alla contabilizzazione del fondo risorse decentrate si chiede quanto segue:
- Come va contabilizzato in sede di rendiconto?
- Come si procede in caso di mancata costituzione, mancata sottoscrizione dell’accordo oppure sottoscrizione e mancata liquidazione?
- Per quanto concerne la produttività, come si procede se, in assenza di schede di valutazione, è stata quantificata ma non liquidata?

Quesito del 20/10/2021

Commercio Tributi Ragioneria

Fondo 2021 per riduzione TARI (attività economiche chiuse 2020)

Avendo utilizzato per la riduzione TARI attività economiche chiuse 2021, l'avanzo del fondo appositamente concesso nell'anno 2020, si chiede se Il fondo 2021, introitato in data 09/08/2021, può essere utilizzato per maggiori spese covid 2021 e quindi non per le riduzioni TARI.

Quesito del 20/10/2021

Ragioneria Tributi

Addizionale IRPEF- minori entrate

Quale procedura occorre seguire per quantificare l'eventuale minore entrata per addizionale IRPEF 2020/2021 da finanziare con il fondo funzioni ?
Cordiali saluti

Quesito del 20/10/2021

Personale Affari generali Polizia

Ammissibilità lavoro agile dopo il DPCM 8 Ottobre 2021.

In vigenza della citata normativa, si chiede quanto segue:
a) L’ente è obbligato ad aderire alla richiesta di un dipendente di proseguire il lavoro agile per gravi motivi famigliari?
b) È opportuno dotarsi di disposizioni organizzative valide per tutti i dipendenti nel periodo transitorio?
c) Le condizioni previste dal DPCM , per il lavoro agile devono essere tutte presenti?
d) Se il lavoratore fa front-office, il suo turno di lavoro in presenza può essere assegnata ad altri?
e) Sussiste il limite del 15% o si applicherà solo a regime e non nel periodo transitorio?

Si specifica che l'Ente è in grado di garantire il distanziamento e tutte le altre disposizioni preventive e che si tratta di un piccolo comune (18 dipendenti)

Quesito del 20/10/2021

Demografici Polizia Affari generali

Notifica decreto di cittadinanza a soggetto con irreperibilità in corso

In presenza di un decreto di conferimento di cittadinanza ad una persona su cui è aperta una pratica di irreperibilità da circa 10 mesi(non conclusa e quindi formalmente ancora residente) si chiede come procedere alla notifica e all’eventuale giuramento a seguito:
Si può far giurare una persona con la pratica di irreperibilità in corso, anche in merito all’acquisto di cittadinanza da parte del figlio minore convivente?
Si precisa che, non abbiamo potuto procedere ai sensi dell’art. Art. 140 (persona assente) in quanto la nostra Prefettura richiede espressamente che la notifica sia eseguita PREVIA regolarizzazione dell’imposta di bollo e poiché il soggetto non poteva pagare il bollo essendo irrintracciabile, Il decreto è rimasto in giacenza presso la sede comunale. Successivamente, l'interessato ci ha contattati per sollecitare la notifica, è stato invitato a cambiare la residenza in modo da consentirci di trasmettere il decreto al nuovo comune per una regolare notifica e proseguimento della pratica, ma essendo ancora formalmente residente presso questo comune, si rifiuta di procedere.

Quesito del 20/10/2021

Demografici

Cittadinanza jure sanguinis

Un cittadino brasiliano ha richiesto il riconoscimento della cittadinanza jure sanguinis.
Premesso che la cittadinanza deriva dalla mamma e che il cittadino ha solo il cognome materno, l'atto di nascita dell'interessato contiene un'annotazione di disconoscimento da parte del padre legittimo e di esclusione del cognome familiare(paterno) in seguito a sentenza e nell'ambito di un processo. Ho richiesto di produrre questo documento, ma la risposta è stata che è andato disperso.
Si può procedere comunque al riconoscimento della cittadinanza o questo elemento è da considerarsi essenziale?

Quesito del 20/10/2021

Demografici

Accordo di cessazione degli effetti civili del matrimonio a seguito negoziazione assistita

Abbiamo ricevuto una copia autenticata di un accordo di cessazione degli effetti civili del matrimonio a seguito di convenzione di negoziazione assistita per la conseguente trascrizione e annotazione a margine dell’atto di matrimonio celebrato nel nostro Comune
Nell’eseguire le verifiche per procedere alla trascrizione dell’accordo in questione abbiamo appurato che mancano i seguenti elementi:
• firma dello sposo,
• autentiche delle firme delle parti da parte dei rispettivi avvocati
• certificazione/attestazione della conformità dell’accordo alle norme di legge
In sostanza, manca l’ultima pagina dell’accordo. Dopo gli opportuni chiarimenti, abbiamo appurato che l' accordo originale è completo e che si è trattato di un errore avvenuto al momento della trasmissione dell'atto.
Domanda: Possiamo fare sanare dall’avvocato tale mancanza o dobbiamo procedere all’irrogazione della sanzione prevista per legge? L’eventuale sanatoria/ irrogazione della sanzione come deve avvenire?