Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 15/10/2021

Demografici

Re-iscrizione anagrafica in ANPR con nuovi dati anagrafici

Una cittadina extracomunitaria chiede una re-immigrazione (era già stata residente fino al novembre 2019 e il ns Comune era già subentrato in ANPR). con un codice fiscale nuovo in quanto ha ripreso il suo cognome da nubile. Ovviamente la ricerca in ANPR mi darà esito negativo perché con questa nuova identità lei NON è mai stata registrata. Onde evitare di caricare dati diversi riferiti alla stessa persona, come bisogna procedere?

Quesito del 15/10/2021

Demografici

Attribuzione cittadinanza neonati extracomunitari: documentazione richiesta

Nei recenti corsi di aggiornamento si è detto che alla nascita di un bambino di nazionalità straniera non è possibile attribuire la cittadinanza sulla base di una semplice dichiarazione dei genitori ma è comunque necessaria un’attestazione di attribuzione della corretta cittadinanza prodotta dal consolato competente.
SI chiede se in sostituzione della certificazione consolare sia sufficiente l’esibizione del passaporto per la registrazione anagrafica della cittadinanza.

Quesito del 14/10/2021

Ragioneria

Data visto contabile su determine di fine anno

La data del visto contabile su una determina di fine anno puo' essere dell'anno successivo o deve essere necessariamente 31.12?

Quesito del 14/10/2021

Tributi

IMU - assimilazione abitazione principale

Si chiede un parere circa la legittimità della procedura adottata da questo ufficio in merito al caso di seguito riportato:
Un cittadino russo è residente e proprietario di un immobile nel nostro comune che ha correttamente denunciato/dichiarato ai fini IMU come abitazione principale.
Nella primavera 2021 ci comunicava di essere in Russia dal 01/07/2019, per motivi, prima, personali, poi di salute, di lavoro, e non ultimo bloccato/impossibilitato a rientrare in Italia per le restrizioni Covid imposte dalla normativa russa.
A seguito della sua comunicazione, l'ufficio tributi ha emesso accertamento IMU, contestando la fattispecie di abitazione principale.
Il soggetto ha presentato istanza di autotutela nella quale attesta che nonostante lui fosse in Russia, l'immobile è sempre stato la sua dimora e residenza anagrafica.

Quesito del 13/10/2021

Personale Affari generali Polizia

Green pass - assenza ingiustificata

L’ “assenza ingiustificata” dovuta alla mancata esibizione del green pass può essere interrotta ricorrendo alle ferie, alla malattia o ad altri motivi di assenza giustificata?

Quesito del 13/10/2021

Personale Affari generali Polizia

Richiesta chiarimenti sull'applicazione del Decreto Green Pass

In caso di assenza ingiustificata per la mancata esibizione del green pass, considerato che impedisce di corrispondere la retribuzione, si chiede:
- Come vanno conteggiati i giorni ai fini retributivi? Come si conteggiano i giorni feriali e festivi?
- Qualora il dipendente non si presenti né dia comunicazione scritta dell'assenza per mancanza del green pass, come si deve procedere? l’assenza può essere automaticamente ricondotta alla mancanza del green pass o le motivazioni vanno formalmente comunicate?
- L’ente è tenuto a comunicare formalmente l’avvenuta sospensione?

Quesito del 13/10/2021

Demografici

Trascrizione atti di nascita omosessuali

In merito alla tematica in oggetto si chiede se il riconoscimento da parte della seconda madre avvenuto in un altro comune debba essere annotato a margine dell’atto di nascita e, di conseguenza, si debba emettere un estratto di nascita riportante le due mamme.
Si chiede, inoltre, come procedere nel caso di ricevimento di un atto di nascita (già riportante due "madri") da parte di un altro Comune italiano o dall’estero: si procede ad una trascrizione integrale, parziale (omissione della seconda madre)o non si effettua alcuna trascrizione?

Quesito del 13/10/2021

Demografici

Concessione aree cimiteriali: è necessario essere residenti?

In merito alle concessioni di aree cimiteriali si chiede se esistono delle previsioni normative relative alla durata della concessione ( il nostro regolamento prevede 99 anni) e ai requisiti necessari, con specifico riferimento alla residenza nel territorio del comune.

Quesito del 13/10/2021

Demografici

Incongruenza dati per iscrizione anagrafica cittadino comunitario

Un cittadino francese coniugato con cittadino italiano in base al nulla osta che riporta le generalità Cognome, Nome1, Nome2, Nome3 ha richiesto l' iscrizione in anagrafe ma si è verificata un'incongruenza in quanto aveva già avuto una attribuzione di codice fiscale in base al Cognome, Nome1 e Nome 2.
Come si può procedere? occorre chiedere una variazione del C.F.?

Quesito del 13/10/2021

Demografici

Atti consolari discordanti

Il Consolato Generale d’ItaIia in San Francisco, avendo riconosciuto ad una cittadina extracomunitaria la cittadinanza italiana per discendenza ha inviato tutti gli atti relativi all’interessato ed ai figli.
Da un esame degli atti trasmessi sono state rilevate le seguenti discordanze:
-Nell’atto di nascita del suddetto è indicato il cognome LA ROSA, mentre nell’atto di matrimonio risulta LAROSA;
-Nell’atto di nascita dei 3 figli è scritto LAROSA.
-Nella lettera di trasmissione il Consolato ha precisato che il cognome del padre è LA ROSA, mentre quello dei figli è LAROSA.
Si chiede, pertanto, se è possibile la trascrizione degli atti di nascita dei figli nei quali ii cognome è diverso da quello del padre e se si può procedere alla trascrizione del matrimonio che comunque indica un cognome diverso da quello risultante dall’atto di nascita.