Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 11/10/2021

Demografici

Rinuncia urna

Quali sono gli adempimenti successivi alla comunicazione di rinuncia all'urna presentata all'ente dall'affidatario)

Quesito del 09/10/2021

Demografici

Trascrizione atto di nascita: documentazione richiesta per minori cittadini comunitari

Si chiedono chiarimenti riguardo la validità di una richiesta di trascrizione dell'atto di nascita di un minore, figlio di un cittadino naturalizzato italiano e iscritto all'AIRE di questo comune, proveniente dall’ambasciata di Madrid. I documenti inviati sono:
• Dichiarazione di conformità dei documenti informatici;
• Cons01;
• Certificato di nascita plurilingue;
• Traduzione annotazioni al margine sul certificato integrale di nascita (senza apostille del traduttore ma solo con timbro della cancelleria consolare che ne attesta la regolare traduzione);
• Atto di nascita in lingua spagnola (priva di postille e traduzione in lingua italiana);
• Dichiarazione dei genitori per la trascrizione in Italia della nascita.
L'Ambasciata giustifica la carenza dei documenti rifacendosi al nuovo regolamento Regolamento (UE) n.1191/2016 in base al quale tali documenti non necessiterebbero di traduzioni, apostille, ecc. come invece previsto dal D.P.R. 396/2000 e dalla circolare n. 23 del 27.10.2009 del Ministero dell'Interno

Quesito del 09/10/2021

Personale

Permessi ex artt 32 e 35 CCnl comparto enti locali

Si chiede se un dipendente a tempo indeterminato risulti vincitore di un concorso per l’assunzione di una categoria superiore presso il medesimo ente, in quale misura debbano essere riconosciuti i permessi ex artt. 32 e 35 del CCNL 21.5.2018 già fruiti?

Quesito del 09/10/2021

Affari generali Tributi Ragioneria

Tari su alloggi progetto sprar

Gli alloggi fittati da privati ad una cooperativa sociale nell'ambito del progetto SPRAR (Accoglienza rifugiati), ai fini del calcolo della TARI, si considerano utenze domestiche (in base al numero degli occupanti) o utenze non domestiche?

Quesito del 09/10/2021

Personale

Criteri per individuazione di un' Area in dotazione organica.

Si chiede se in un Ente di piccole dimensioni( meno di 3.000 abitanti) sia possibile istituire ex novo un' Area attribuendo la posizione organizzativa ad un dipendente di Cat. D, senza che l'Area abbia all'interno altri dipendenti E quali sono gli elementi necessari per l'individuazione e la costituzione di un'area.

Quesito del 09/10/2021

Personale Affari generali Polizia

Permesso ex art. 35- tampone nasofaringeo

si chiede se i permessi previsti dall'art. 35 del vigente ccnl comparto funzioni locali possano essere fruiti per sottoporsi al tampone nasofaringeo necessario per acquisire la certificazione green pass al fine di accedere agli locali lavorativi e, se gli stessi possano essere fruiti per frazioni inferiori all'ora.

Quesito del 09/10/2021

Personale

Attribuzione della posizione organizzativa.

Qualora nella medesima Area del Comune vi sia la presenza di n. 2 dipendenti di Cat. D, come viene attribuita la posizione organizzativa? con scelta discrezionale oppure tramite selezione ?

Quesito del 08/10/2021

Demografici

Rilascio carta d'identità non valida per l'espatrio a minore- consenso dei genitori

Si chiede se per il rilascio di una carta di identità non valida per espatrio a minore sia sufficiente la firma di un solo genitore e se, in caso positivo, il genitore che ha rifiutato l'assenso, assente al momento del rilascio, possa richiedere la ricevuta della carta di identità con la firma della madre.
Inoltre, essendo in corso la separazione dei coniugi, si chiede se tale ricevuta possa essere richiesta anche dall’avvocato che sta seguendo il processo.

Quesito del 08/10/2021

Tributi Ragioneria

Esenzione IMU anni 2020-2021 fabbr. cat. D2 emergenza covid 19

Un titolare di un albergo in categoria D/2 non ha versato l’IMU relativa al 2020 e nemmeno la prima rata IMU 2021 avvalendosi dell’articolo 177 del “Decreto crescita” per il 2020 e del comma 599, art. 1 della legge 178/2020 per l’annualità 2021.
L’esenzione richiesta è automatica oppure è soggetta tassativamente alla presentazione di una dichiarazione IMU (con scadenza entro il 30.06 dell’anno successivo a quello in cui il contribuente ha usufruito dell’agevolazione) per entrambe le annualità?
Quanto sopra in considerazione del fatto che il Comune ha comunque ricevuto dallo Stato il ristoro di una somma relativa all’agevolazioni citate.

Quesito del 08/10/2021

Tributi Ragioneria

imposta municipale propria - tributo servizi indivisibili

un fabbricato di categoria D di proprietà di una società in fallimento viene venduto all'asta; le imposte in oggetto che il fallimento deve versare entro novanta gg dal decreto di trasferimento immobiliare su quale imponibile devono essere calcolate: sulla rendita catastale dell'immobile, sul valore a base d'asta o sul prezzo di vendita (dichiarato nell'atto notarile)? Inoltre il versamento va eseguito indicando sul modello F24 entrambi i codici tributo 3925 e 3930?