Quesiti
Quesito del 28/09/2021
Tributi
Agevolazioni IMU per comodato
In riferimento alla disciplina dell’IMU applicabile fino all’annualità 2019,l’art. 13 DL 201-2011, come novellato dall’art. 1 comma 10 legge n.208-2015 (applicabile dall’annualità 2016), prevedeva l’abbattimento al 50% dell’imponibile IMU <
l’art. 1, comma 747 legge n.160-2019 (che istituisce la nuova IMU), confermando lo stesso beneficio, prevede che: <
Pertanto tali diposizioni impediscono l’applicazione del beneficio al possesso di UN’ALTRA ABITAZIONE, oltre alla propria abitazione e a quella data in comodato.
Quindi il possesso di terreni, aree edificabili, fabbricati catastalmente non classificati come abitazioni (categorie A10, B, C, D) non impedisce l’applicazione dell’agevolazione per la nuova IMU. Tantomeno tale norma può essere considerata una norma di interpretazione autentica dell’art. 13 sopra citato, in quanto riferita ad un nuovo tributo.
Si chiede cortesemente una vostra interpretazione.
Quesito del 28/09/2021
Personale
Dimissioni dipendente assunto con contratto di formazione lavoro
Un dipendente che è stato assunto con contratto di formazione e lavoro a tempo determinato, avente appena superato il periodo di prova, intende dare le dimissioni perchè vincitore di un concorso bandito da un altro Comune. In questo caso, per la tipologia del contratto con cui è stato assunto presso il nostro Comune, il dipendente ha l'obbligo di preavviso per dare le dimissioni? Quale normativa trova applicazione?
Quesito del 27/09/2021
Tributi Ragioneria
IMU e contratti di locazione
Si chiede se il contribuente residente nell'abitazione di sua proprietà che con regolare contratto di locazione fitti l'abitazione stessa ad un'altra persona riservandosi una porzione pari al 20% dell'immobile, sia tenuto a pagare l'IMU.
Quesito del 27/09/2021
Affari generali Polizia
Avviso di deposito e affissione all'albo
Nel caso in cui l'ufficiale giudiziario depositi un atto in busta chiusa presso la casa comunale, il messo comunale deve procedere con l'affissione dell'avviso di deposito all'albo o è l'ufficiale giudiziario a lasciare l'avviso presso l'abitazione del destinatario?
Quesito del 27/09/2021
Personale
Indennità condizioni di lavoro
Il Contratto Collettivo Decentrato Integrativo dell’ente prevede delle indennità condizioni di lavoro di cui agli artt. Art. 7 comma 3 lett. d) e all’ Art. 70-bis, del CCNL 2018 per le seguenti attività disagiate:
• Personale dell’Ufficio Anagrafe che presta il proprio servizio, a rotazione, nella sede staccata dell’Ente (euro 5,00 giornalieri);
• Personale dell'Ufficio Anagrafe che presta il proprio servizio per far fronte alle esigenze di apertura dell'ufficio il sabato mattina (euro 10,00 giornalieri).
Con la presente si chiede se per il personale che svolge la funzione di segretario nelle commissioni Consigliari, che si svolgono al di fuori dell’orario di lavoro e prevalentemente in orario serale, sia possibile riconoscere analoga indennità da recepirsi da parte del CCDI prevedendo e quantificando il relativo emolumento a prestazione.
Quesito del 27/09/2021
Tecnico LL. PP.
Revoca in autotutela- procedura negoziata
L’ente ha pubblicato una RDO al prezzo più basso su regolare determina a contrarre.
Prima della scadenza della RDO, alcune delle ditte invitate ci segnalato che non riuscivano a presentare la loro offerta in quanto non abilitate ad entrambi i bandi MEPA che avevamo caricato in carrello: 1) Servizi di monitoraggio ambientale - 2) Servizi di valutazione della conformità.
Abbiamo revocato in autotutela la RDO in argomento con determinazione dirigenziale, con la quale veniva indetta nuova procedura negoziata tramite RDO, con l’intento di invitare ditte abilitate al solo bando primario di interesse - BANDO 1 ma nei vari step della compilazione, è stata omessa, per mero errore materiale, l'eliminazione della scheda relativa al servizio di abilitazione MEPA che abbiamo scelto di non caricare in carrello. Non avendo ricevuto comunicazioni ufficiali da parte delle ditte concorrenti in proposito, abbiamo proceduto al regolare espletamento della procedura di gara e all’esame della documentazione amministrativa e delle offerte prodotte da n. 2 operatori economici.
Dato che il ribasso migliore offerto risulta del 47% circa per cui il RUP vuole chiedere formalmente giustificazioni alla ditta offerente, sul prezzo offerto, si chiedono chiarimenti su come procedere, in particolare:
•è possibile una nuova revoca della RDO in autotutela per reiterazione dell'errore materiale nella fase della procedura di gara a cui siamo arrivati?
•sarebbe consentito avvisare tutti i concorrenti invitati dell’espletamento della una nuova procedura del mero errore procedurale reiterato e alla base della precedente determinazione di revoca?
* è corretta l'eventuale pubblicazione di nuova RDO rivolta alle stesse ditte, considerato che le uniche due ditte partecipanti conoscono ognuna il ribasso offerto dall'altra, essendosi svolta l'apertura delle buste economiche in seduta pubblica?
* In caso di avvio di nuova procedura di gara tramite RDO, dobbiamo comunque concedere minimo 15 gg. di tempo per la presentazione delle offerte, se pur rivolta alle stesse ditte che già hanno preso visione della documentazione progettuale e di gara?
Quesito del 27/09/2021
Commercio Polizia Affari generali Personale
Green pass ambulanti
Gli esercenti di commercio ambulante su area pubblica devono essere titolari di green pass nelle giornate di mercato o sosta prolungata?
Quesito del 24/09/2021
Tributi Ragioneria
Modifiche apportate al Regolamento Comunale Tributi oltre i termini fissati per l'approvazione del bilancio di previsione
Si chiede se le modifiche dei regolamenti dei tributi avvenute oltre il termine fissato dalle leggi per l'approvazione del bilancio di previsione annuale abbiano efficacia a decorrere dal 1° gennaio dell'anno successivo oppure dalla data di effettiva esecutività della delibera di approvazione dell'atto di variazione.
Si chiede, inoltre, se l' eventuale adozione di un nuovo regolamento sulla concessione di contributi comunali ,sovvenzioni ed ausili finanziari sia soggetto allo stesso vincolo dei regolamenti di entrate comunali.
Quesito del 24/09/2021
Tributi
Atto sollecito/accertamento esecutivo TARI
Il Comune sta per iniziare una attività di accertamento della TARI relativa alla annualità 2018/2019.
Nelle annualità precedenti, prima della notifica dell’avviso di accertamento esecutivo si è provveduto alla notifica di un sollecito di pagamento al fine di ottenere una data certa per poter legittimare l’applicazione di sanzioni ed interessi all’interno di un successivo accertamento esecutivo, nel caso di mancato pagamento del sollecito.
Detta procedura ha comportato per il Comune un grosso dispendio di energie e una importante spesa per La doppia notifica, prima del sollecito e poi dell’eventuale accertamento.
Alla luce di quanto sopra esposto si chiede un vostro parere in merito alla legittimità della emissione di un unico atto contenente sia il sollecito, con il pagamento della sola imposta entro 60 giorni, che dell’accertamento esecutivo con il quale si intima al contribuente l’applicazione delle sanzioni e degli interessi nel caso di mancato pagamento dell’imposta entro i 60 giorni.
Quesito del 24/09/2021
Affari generali Ragioneria Tecnico LL. PP.
Imposta di bollo su mandati di pagamento
Si chiede come trattare l'imposta di bollo sui mandati di pagamento a favore di case di riposo per integrazione rette che in fattura riportano:
- Esente da bollo ai sensi dell' art. 5, Tabella allegato B al DPR 642/72
- bollo virtuale SI euro 2,00
Dato che l'imposta di bollo viene pagata all'interno della fattura, è corretto non applicare l'imposta di bollo sul mandato oppure dobbiamo assoggettare al bollo anche il mandato?