Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 24/09/2021

Personale

Ferie durante lo straordinario elettorale

Si chiede se durante il periodo di ''straordinario elettorale'' disposto per le consultazioni il dipendente può assentarsi usufruendo dell'istituto delle ferie o dei permessi vari previsti dal CCNL ( permessi personali retribuiti ecc. ); o se durante il suddetto periodo non ci si possa assentare per nessun motivo (in tal caso se ci fosse una necessità impellente?)

Quesito del 24/09/2021

Tributi

IMU zone agricole edificate

Vista la normativa urbanista regionale, per costruire un immobile residenziale in zona agricola è necessario che il terreno sul quale verrà costruito sia pari almeno ad un ettaro a cui si applica un indice di edificabilità pari al 3% (da pochi mesi non è più richiesto il requisito soggettivo che il proprietario del terreno e, quindi, della costruzione sia un IAP o un CD).
Durante l’attività di accertamento IMU 2017 è emerso quanto segue
un numero di mappa, che identificava un terreno con superficie superiore a un ettaro, è stato soppresso per modificarlo in ente urbano al catasto terreni e che lo stesso giorno l’immobile è stato accatastato come unità in corso di costruzione (F03) al catasto fabbricati.
Appurato che l’immobile in costruzione sia soggetto a IMU,quale è la superficie da accertare?
In secondo luogo, considerato che dalla data di rilascio del provvedimento a costruire sul terreno agricolo alla data di accatastamento, il terreno possiede i requisiti di area fabbricabile, quali sono la superficie e il valore da applicare per l’accertamento?

Quesito del 23/09/2021

Tecnico LL. PP.

Indennità di espropriazione quantificata mediante accordo bonario, quali sono gli adempimenti del RUP?

Esproprio aree private per ampliamento stradale: considerata la normativa vigente sugli espropri, si chiede se, raggiunto un accordo bonario sulla quantificazione dell’indennità, occorre tenere conto delle tabelle prescrittive provinciali, del valore di mercato o di altri parametri per definire il prezzo dell’area da espropriare.
In sintesi si chiede come deve comportarsi il RUP chiamato a sottoscrivere il corrispettivo definito in un accordo bonario per non incorrere in danni erariali o altre incombenze normative.

Quesito del 23/09/2021

Ragioneria

Richiesta SMART CIG per versamento IVA split payment.

In merito al servizio di affrancatura meccanizzata della corrispondenza cartacea, che prevede costi di noleggio apparecchiatura, costi per l'affrancatura e versamento dell'IVA all'erario tramite Poste Italiane a carico dell'ente, si chiede se sia dovuta o meno l'acquisizione dello SmartCIG per il semplice versamento dell'IVA all'erario.
Si consideri che l'ente versa un canone alla ditta fornitrice per il solo noleggio,ha a disposizione una somma erogata (depositata in via anticipata per l'effettivo costo delle singole affrancature) e riconosce alle Poste italiane lo split payment e quindi versa direttamente l'IVA all'erario per ciascuna affrancatura.

si chiede se sia dovuta o meno l'acquisizione dello SmartCIG per il semplice versamento dell'IVA all'erario.

Distinti saluti

Quesito del 23/09/2021

Ragioneria

Delega alla firma dei mandati di pagamento

Il regolamento di contabilità può prevedere che i mandati di pagamento siano sottoscritti in assenza di titolare da dipendente inquadrato in posizione C del settore finanziario non titolare di posizione organizzativa individuato con apposito atto del responsabile?

Quesito del 22/09/2021

Demografici

Lapide cimiteriale

il titolare del diritto di concessione di un loculo comunale può apporre il nome del defunto sulla lapide in assenza dei resti dello stesso all'interno del loculo? E' avvenuta la cremazione e le ceneri sono state disperse.

Quesito del 22/09/2021

Ragioneria

Calcolo del FCDE a rendiconto: quinquennio di riferimento

Nel calcolo del FCDE a rendiconto con il metodo ordinario qual è il quinquennio da considerare per la determinazione del completamento a 100 della capacità di smaltimento dei residui? per esempio relativamente al rendiconto 2017 posso considerare il quinquennio 2012-2016 o devo considerare il quinquennio 2013-2017 (comprendendo quindi l'anno di rendiconto) ?
Analogamente, per il rendiconto 2018, posso considerare il quinquennio 2013-2017 o devo considerare il 2014-2018?
La mia procedura informatica prevede entrambe le opzioni, da qui il dubbio su quale quinquennio debba essere considerato.

Quesito del 21/09/2021

Personale

Permessi studio

Buongiorno. Si chiede se:
a) i permessi studio delle 150 ore annue sono previsti solo per la durata ordinaria del corso, che sia triennale o quinquennale: ovvero nel caso un iscritto triennale che chiede per il 4° anno debbono essere negati.
b) le 150 ore sono a valenza anno solare e non anno accademico
c) il tirocinio / stage obbligatorio previsto per la facoltà è da effettuarsi all'interno delle 150 ore o sono previsti altri permessi?
Grazie

Quesito del 20/09/2021

Personale

Attribuzione posizione organizzativa a CAT. C

In assenza di posti vacanti e di dipendenti di categoria D in area finanziaria è possibile assegnare una posizione organizzativa ad un dipendente di categoria C in possesso di un diploma tecnico commerciale? Si precisa che nelle altre aree abbiamo una cat. D nell'area polizia locale, pertanto, non risultano dipendenti categoria D con le competenze. richieste in area finanziaria.

Quesito del 20/09/2021

Polizia

Applicazione sanzioni Codice della Strada

Lesioni riportate per di intemperie: se la manutenzione del verde di proprietà del comune viene affidata ad un terzo mediante convenzione, su chi gravano gli obblighi di rimozione e le connesse responsabilità per le lesioni riportate?