Quesiti
Quesito del 20/09/2021
Tecnico LL. PP. Affari generali
Principio di rotazione negli affidamenti diretti ex art.36,c2, lett.a) D.Lgs.50/2016
Come deve essere interpretato l'arco di tempo triennale indicato dalle Linee Guida Anac n.4 relativamente al principio di rotazione, da rispettare nell'affidamento di servizi rientranti nel medesimo settore merceologico, nelle due seguenti fattispecie:
- negli ultimi tre anni non siano stati effettuati affidamenti del settore interessato: va fatto riferimento all'ultimo affidamento anche precedente ai tre anni ?
- negli ultimi tre anni sono stati fatti tre affidamenti per il medesimo settore: va fatto riferimento solo all'ultimo affidamento? o non è possibile affidare/invitare sia gli affidatari che agli invitati ai tre affidamenti effettuati nell'arco dei tre anni?
Quesito del 20/09/2021
Demografici
Esumazioni straordinarie
Buongiorno,
si chiede se sia possibile autorizzare l'esumazione di una salma dopo solo un anno dall'inumazione, per la successiva cremazione. Si precisa che trattasi di un Comune sito in Piemonte, che non ha apportato modifiche rilevanti nel corso degli anni al proprio Regolamento, che fa riferimento a quanto previsto dal DPR 285/1990
Grazie
Quesito del 20/09/2021
Affari generali Demografici
Cittadinanza onoraria al Milite Ignoto
L'amministrazione vorrebbe aderire all'iniziativa promossa dall'ANCI, volta alla concessione della cittadinanza onoraria al Milite Ignoto. In merito alla concessione della cittadinanza onoraria, questo Comune non dispone di un regolamento ad hoc e nello Statuto non è disciplinata tale procedura. Si chiede se, per poter addivenire al suddetto conferimento, sia opportuno dotarsi di un regolamento ad hoc, oppure se sia sufficiente una deliberazione del Consiglio Comunale.
Quesito del 20/09/2021
Ragioneria
Codifica in entrate ed in uscita incentivo da trasferire alla Cassa DD.PP.
l’Ente è risultato assegnatario di un incentivo riconosciutogli dal Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A. nell’ambito delle misure per l’incentivazione di interventi per l’incremento dell’efficienza energetica di cui al Decreto 16 febbraio 2016 per la realizzazione di lavori di miglioramento sismico palazzo comunale.
L’Ente, pertanto, ha stipulato con la Cassa DD.PP. un contratto di Prestito Investimenti Conto Termico per la realizzazione dei suddetti lavori. All’interno del contratto, è previsto che Ente dovrà utilizzare l’Incentivo GSE, per il rimborso anticipato obbligatorio del prestito contratto con Cassa DD.PP.
A tal proposito, si richiede la codifica esatta (piano dei conti integrati) per contabilizzare nel bilancio, il contributo in entrata e se trattasi di entrata vincolata a livello di cassa.
Inoltre, si richiede anche la codifica completa in uscita, dell'incentivo da trasferire alla Cassa DD.PP.
Quesito del 20/09/2021
Personale
Emergenza covid-19 tamponi gratuiti per i dipendenti
L'ente può farsi carico del pagamento dei tamponi necessari per ottenere il green pass su richiesta dei lavoratori non vaccinati?
Si può disporre, a carico dell’Ente di un controllo settimanale con tampone di tutti i dipendenti ,anche vaccinati?
Quesito del 20/09/2021
Personale Ragioneria
Costituzione fondo produttività
L'incremento del fondo, parte stabile, ex art.67 c.2 l.c) del ccnl 21.05.2018 (RIA) per il 2021 deve tener conto solo degli importi dei cessati nell'anno precedente (2020) oppure somma anche la stessa voce quantificata nel fondo dell'anno 2020 (cessati dell'anno 2019) da ritenersi ormai storicizzata?
Quesito del 20/09/2021
Demografici
Iscrizione anagrafica di detenuti condannati in via definitiva
Buongiorno, vorrei sapere se sia accoglibile l'istanza di un detenuto condannato con pena definitiva attuialmente residente presso la convivenza della casa circondariale ove sta scontando la pena. grazie mille
Quesito del 20/09/2021
Affari generali Personale
Medico del lavoro PUC
Con la presente si chiede se i beneficiari di Reddito di cittadinanza destinatari di PUC (Progetti di utilità collettiva) è necessario che siano sottoposti a visita del medico del lavoro.
Quesito del 20/09/2021
Ragioneria Tributi
Ristoro imu art 6 sexies dl. 41/2021
In relazione al ristoro in oggetto che prevede l'esonero del pagamento prima rata imu 2021 per gli immobili posseduti dai titolari di partita iva in cui esercitano la relativa attività, considerato che le somme ci sono state accreditate dal Ministero, si chiede ai fini contabili se è corretto ridurre lo stanziamento dell'imu con conseguente incremento al titolo 2° trasferimenti correnti dell'importo ricevuto.
Quesito del 17/09/2021
Personale
Fondo produttività- Precedente risposta contributo ANPR
In merito alla risposta del 15/09/2021, preso atto che è scelta discrezionale dell'ente, si chiede se per erogare le somme ai dipendenti, queste debbano essere inserite nel fondo di produttività ( e se sì di quale anno? Quando arriva il contributo o anno di partenza anpr?). Inoltre, è possibile che siano erogate al Responsabile di servizio con posizione organizzativa?