Quesiti
Quesito del 23/08/2021
Personale
Progressione tra le aree
In forza della nuova disposizione normativa prevista dal d.l.80/2021 è possibile effettuare progressioni verticali con procedura comparativa fatta salva una riserva di almeno il 50% delle posizioni disponibili destinata all'accesso dall'esterno. Per quanto riguarda quest'ultima locuzione è legittimo ipotizzare che l'assunzione dall'esterno avvenga, in forza del piano triennale del fabbisogno del personale, in un anno successivo a quello in cui si realizzi la progressione interna? In altri termini è possibile la non contestualità delle procedure assunzionali rispettivamente di progressione interna e di accesso dall'esterno?
Quesito del 23/08/2021
Commercio Tributi
Esenzione IMU per attività sospesa (Covid-19)
Al titolare di ”Autorizzazione amministrativa per l’esercizio dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande” viene concessa la sospensione dell’attività dal mese di maggio 2020 al mese di maggio 2022. Lo stesso risulta proprietario di un fabbricato di categoria C1 nel quale esercitava la propria attività. Il proprietario può beneficiare dell’esenzione IMU facendo riferimento alle normative emanate in seguito all’emergenza sanitaria?
Quesito del 20/08/2021
Ragioneria Tecnico LL. PP. Affari generali
Concessione in uso di area sportiva
Qual è l'iter completo circa la procedura da seguire per concedere in uso alcuni immobili dell'ente ad una o più società sportive?
Quesito del 17/08/2021
Affari generali
RNA: Registro Nazionale Aiuti - Registrazione beneficiari contributi COVID19
Nel corso dell'esercizio 2020 il Comune ha provveduto all'emissione di specifici bandi per la concessione di contributi a sostegno delle difficoltà riscontrate da famiglie ed imprese dovute alla pandemia COVID-19. Tali contributi erogati dall'ente, sono stati finanziati con i trasferimenti ricevuti dallo Stato sempre in materia di COVID. Ora si chiede se l'ente è tenuto alla registrazione dei singoli beneficiari degli aiuti per il "Sostegno Economico alla Imprese ed alle Famiglie" sul Registro Nazionale Aiuti (RNA).
Quesito del 17/08/2021
Affari generali Personale Amministrazione digitale
Determina assunzione - Problematiche privacy
Nella determina di assunzione di un nuovo dipendente, quali dati si possono indicare, nel rispetto della normativa sulla privacy, considerando che poi il provvedimento, a norma del Regolamento Comunale sull'Ordinamento degli Uffici e dei Servizi, deve essere pubblicato per 15 giorni all'Albo Pretorio On-Line? Ad esempio: è possibile indicare solo cognome, nome, luogo e data di nascita del neoassunto?
Quesito del 04/08/2021
Tributi
Contratto di comodato d'uso gratuito ai fini IMU
Un contribuente ha stipulato un contratto di comodato d'uso gratuito ai fini IMU, con il proprio figlio. Premetto che ricorrono tutte le condizioni per poter accedere all'agevolazione con l'applicazione della riduzione IMU. Vorrei solo un chiarimento sulla data di validità del contratto. E' sottoscritto in data 01.01.2021 ma registrato presso l'Agenzia delle Entrate solo in data 21.07.2021. Preciso che oltre alla tassa di registrazione è stata pagata la sanzione pecuniaria imposta registro ( codice 671T € 31.00).
Premesso tutto quanto si può riconoscere la riduzione a far data dal 01.01.2021 o no?
Quesito del 02/08/2021
Ragioneria Tecnico LL. PP.
Superbonus edifici enti locali
Gli edifici di proprietà degli enti pubblici possono richiedere il "superbonus"?
Quesito del 02/08/2021
Affari generali Ragioneria Amministrazione digitale
Contributi alle associazioni di volontariato
Il Comune vorrebbe corrispondere a due associazioni di protezione civile (volontari) alcune somme quale contributo per le attività svolte nel 2020 a favore della popolazione durante l'emergenza COVID. A questo ufficio viene chiesto di redigere delibera di Giunta e poi atti di impegno e liquidazione del contributo a firma del Responsabile del servizio. E' corretto chiedere alle associazioni di presentare i propri bilanci e procedere solo a corrispondere somme utili a ripianare eventuali disavanzi, oppure è possibile corrispondere ulteriori somme quale contributo forfetario? E come dovrei regolarmi con il CIG?
Quesito del 02/08/2021
Commercio
Degustazione vini all'interno di un esercizio di commercio al minuto
Possono essere svolte delle degustazioni all'interno di un esercizio di commercio al minuto di vini?
Quesito del 02/08/2021
Tributi Ragioneria
Concessione contributi TARI 2021 alle attività per COVID-19
Questo Ente ha già approvato nel mese di aprile il PEF e le tariffe TARI 2021. Inoltre ha già approvato il ruolo 2021 già posto in riscossione tramite l'Agenzia Entrate Riscossione con scadenza 1^ rata agosto e ultima rata a novembre 2021. Inoltre in data 29/6/2021 ha inserito nel regolamento TARI il seguente articolo ed unico in tutto il regolamento PER AGEVOLAZIONI - RIDUZIONI -ESENZIONI: "Il Consiglio Comunale può deliberare ulteriori riduzioni, esenzioni ed agevolazioni per le utenze domestiche e/o utenze non domestiche, in recepimento di specifiche disposizioni normative o per finalità sociali, equitative, di sostegno allo sviluppo del territorio o per altre ragioni di rilevante interesse pubblico. Tali riduzioni, esenzioni ed agevolazioni non comporteranno aggravio delle tariffe utenze in quanto rimarranno a carico del bilancio comunale o a carico di eventuali specifici trasferimenti pubblici previa verifica delle disponibilità finanziarie." Si chiede, su quanto premesso, se il comune può deliberare dopo il 31/7/2021 la concessione di contributi TARI 2021 per COVID-19 alle utenze NON domestiche che hanno subito la crisi emergenziale mediante utilizzo del cosiddetto fondone 2020 non utilizzato per la quota ivi inclusa destinabile per agevolazioni TARI e iscritta in avanzo di amministrazione. Quindi si vuole concedere il contributo al di fuori delle tariffe TARI già approvate che non andrebbero ritoccate. Tale concessione di contributo ha natura regolamentare?... e quindi doveva essere deliberata entro il 31 luglio 2021? Oppure si può andare in Consiglio anche dopo il 31-7-2021 deliberando l'utilizzo del suddetto fondo statale e stabilendone le modalità ed i criteri di assegnazione. Inoltre è necessario il parere del Revisore sulla delibera del Consiglio per la concessione del contributo TARI? Bisognava invece considerare le agevolazioni all'interno della bollettazione TARI?