Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 16/07/2021

Affari generali Tributi Polizia

Notifica sentenza CTP

Un Comune, in data 12/04/2019, ha notificato l'avviso di accertamento per l'IMU dell'anno 2014 ad un contribuente. Il contribuente ha proposto ricorso avverso l'avviso di accertamento alla Commissione Tributaria Provinciale. La stessa, in data 14/05/2021, ha depositato la sentenza respingendo il suddetto ricorso e condannando il ricorrente alla refusione delle spese di lite a favore del Comune per la somma di € 1.000,00.

Il Comune ad oggi non ha proceduto alla notifica della sentenza alla controparte ma ha solo accertato, attraverso la consultazione del Portale del Processo Tributario Telematico (PTT), che il contribuente abbia ricevuto, da parte della CTP, la comunicazione del dispositivo della sentenza. La comunicazione del dispositivo ha dato esito positivo presso il domicilio eletto dal contribuente.

Ciò premesso, data la complessità della materia nonché l'articolazione delle normative in vigore, si chiedono delucidazioni in merito ai seguenti quesiti:
il Comune:

1. è obbligato a procedere con la notifica;

2. la tempistica con la quale procedere;

3. entro quali termini procedere con l'eventuale iscrizione a ruolo della somma accertata nel caso in cui il contribuente non procedesse ad appellare la sentenza della CTP e non procedesse a pagare l'accertamento;

4. entro quali termini procedere con l'iscrizione a ruolo della somma di € 1.000, 00 liquidata dalla Commissione a carico del ricorrente;

5. le modalità con le quali effettuare la notifica della sentenza, tramite ufficiale giudiziario? tramite il servizio postale con atto giudiziario (raccomandata verde) oppure anche con raccomandata A/R (raccomandata bianca)?

Quesito del 16/07/2021

Demografici

Rilascio Attestazione permanente a giovane cittadino U.E.

Un ragazzo straniero ventenne, cittadino U.E., è in possesso di Attestazione di Iscrizione Anagrafica già da oltre 5 anni. Ora la locale ASL, per il rinnovo della tessera Sanitaria, gli richiede di dimostrare il possesso dell'Attestazione Permanente. Poiché il ragazzo lavora da soli due anni, quali documenti deve presentarci per la verifica dei requisiti al fine del rilascio del succitato documento?

Quesito del 16/07/2021

Personale

Assenza per prestazione vaccinale

Posto che l'assenza per il vaccino possa essere riconducibile ad una delle fattispecie terapia, visita o prestazione diagnostica contemplate all’art. 35, comma 1, del CCNL 21/05/2018 “Assenze per l’espletamento di visite, terapie, prestazioni specialistiche o diagnostiche”, l'ARAN afferma "si ritiene che l’attestazione di avvenuta vaccinazione sia sicuramente titolo idoneo per giustificare, a domanda, l’assenza dal servizio".
Come si può conciliare però l'attestazione di avvenuta vaccinazione con la protezione dei dati sensibili? Il datore di lavoro, come affermato mi pare dal Garante della Privacy, non dovrebbe nemmeno essere a conoscenza dello stato vaccinale del dipendente.

Quindi, all'atto pratico:

1 - Se l'ASL di competenza non chiarisce se la vaccinazione sia o meno ricondotta agli eventi previsti dall'art. 35 del CCNL, si decide arbitrariamente?

2 - Se all'hub vaccinale non viene consegnato un certificato di presenza (che normalmente non contiene dati sulla salute del dipendente) ma solo l'attestato di avvenuta vaccinazione, ha validità e va conservato come i certificati di presenza, magari oscurando i dati relativi alla prestazione?

Quesito del 15/07/2021

Ragioneria

Utilizzo quota avanzo fondo 2020 Tari

L'avanzo del fondone quota Tari 2020 si può usare per agevolazioni Tari 2021 sia per le utenze domestiche che per le non domestiche?

Quesito del 12/07/2021

Tecnico LL. PP. Ragioneria

Ritenuta per procedimento esproriativo con Parrocchia

I lavori di valorizzazione del cortile di ingresso di un fabbricato storico di proprietà comunale (ex convento) comprendono, oltre all’acquisizione e la demolizione di un fabbricato di proprietà privata per la sistemazione e valorizzazione del cortile, anche una cessione da parte della Parrocchia di un terreno limitrofo.
Per l’acquisizione del fabbricato è stato stipulato un accordo bonario con i proprietari che hanno accettato l’indennizzo proposto dal Comune, e verrà applicata la ritenuta del 20% ai sensi dell’art. 11 c. 5 della L. 413/1991 in materia di cessioni volontarie nel corso di procedimenti espropriativi. Si chiede se esistono esenzioni di merito (in questo caso di natura soggettiva vista la natura giuridica della Parrocchia) per quanto riguarda l’accordo bonario con la Parrocchia, o se si deve applicare la medesima ritenuta anche sull’indennizzo concordato con l’Ente Religioso.

Quesito del 12/07/2021

Personale Ragioneria Tecnico LL. PP.

BDAP-MOP e divieto di assunzioni

Il mancato aggiornamento su Bdap-Mop delle opere pubbliche è sanzionato con il divieto di assunzioni?
Ovvero tale sanzioni riguarda solo le opere finanziate con gli spazi del Patto nazionale/regionale?

Quesito del 08/07/2021

Ragioneria Tributi

Aliquota IMU per enti in dissesto

Per gli enti che sono in dissesto e è prevista la possibilità di "superare" l'aliquota massima IMU prevista per legge, quindi oltre il 10,6%, con la maggiorazione tasi, se istituita?

Quesito del 08/07/2021

Ragioneria

Percentuale ottimale di accantonamento del FCDE

Rispetto all'importo dei residui attivi ricadenti nel FCDE, quale sarebbe la percentuale ottimale di accantonamento del fondo?

Quesito del 08/07/2021

Demografici

Documenti da allegare in caso di iscrizione anagrafica di cittadino extracomunitario

Per l'iscrizione anagrafica di un cittadino extracomunitario proveniente dall'estero è sufficiente avere la ricevuta del versamento per il rilascio del primo permesso di soggiorno oppure è necessario avere anche il NULLA OSTA rilasciato dalla Prefettura per motivi di lavoro o familiare?

Quesito del 06/07/2021

Demografici

Iscrizione anagrafica cittadino extracomunitario

Si può iscrivere in anagrafe una cittadina extracomunitaria con ricevuta di permesso di soggiorno ottenuto in seguito all'emersione da lavoro irregolare ai sensi art. 103 del D.L. 34/2020? (La Sig.ra dichiara di non essere mai stata iscritta in anagrafe e posside gli altri documenti per l'iscrizione stessa)