Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 06/07/2021

Personale

Assunzione assistente sociale da graduatoria Asl

Un Comune ha intenzione di assumere nel proprio organico un Assistente Sociale a tempo pieno ed indeterminato di categoria D, previsto dal Piano Triennale dei Fabbisogni 2021-2023. È possibile per la copertura del predetto posto attingere da una graduatoria di merito valida formata da una Azienda Sanitaria Locale a seguito dell'espletamento di un concorso pubblico per l'assunzione a tempo indeterminato di Assistenti Sociali di categoria D, nonostante appartenga al comparto Sanità? L'ASL ha già dichiarato la propria disponibilità all'utilizzo della graduatoria predetta.

Quesito del 05/07/2021

Commercio

Periodo di sospensione autorizzazione media struttura di vendita

Il titolare di un'autorizzazione di media struttura di vendita intende sospendere l'attività. Per quanto tempo massimo può essere sospesa l'autorizzazione prima della definitiva cessazione?

Quesito del 05/07/2021

Personale

Incremento percentuale part-time a neo assunto

Un Ente ha assunto una figura con decorrenza 1° Luglio 2021 in part-time al 69,44% (25 ore settimanali). Il lavoratore ha formulato istanza di trasformazione del rapporto da tempo parziale a tempo pieno, ma secondo quanto stabilito dall'art. 53 c. 14 del C.C.N.L. 2016-2018 ciò può avvenire soltanto decorso un triennio dall'assunzione. È possibile incrementare da subito il numero di ore, ipotizzando ad esempio un aumento del part-time al 90%, o se anche in questo caso ci sono limiti temporali per i neo assunti? nel caso sia possibile concedere l'aumento del part time al lavoratore, quali sono le corrette modalità per operare?
1 - atteso che la concessione di tale incremento andrà approvata con apposita D.G.C., devo prevederla anche nel Piano triennale del fabbisogno che stiamo predisponendo, anche se non si tratta di nuova assunzione come nel caso di trasformazione a tempo pieno?
2 - questo incremento va o meno ad erodere la capacità assunzionale e in caso affermativo come si quantifica in maniera corretta questa diminuzione?

Quesito del 02/07/2021

Demografici

Redazione atto di nascita ex art. 4, comma 2, Legge 91/1992

Si deve procedere alla redazione degli atti per l'acquisto della cittadinanza italiana a norma dell'Art. 4 comma 2 della Legge 91/1992, da parte di cittadina egiziana, nata in italia e recentemente immigrata in questo comune. Dall'atto di nascita risulta il nome: "Maria". Sullo stesso atto di nascita risulta la sola annotazione di legittimazione per susseguente matrimonio avvenuto in Italia. La stessa è in possesso di permesso di soggiorno, codice fiscale, carta di identità rilasciata dal precedente comune di residenza e passaporto egiziano e dall'esame di tutti questi documenti risulta il nome "Maria Luigi Carlo" (come da regola del paese di provenienza). Ora, nella redazione degli atti di Stato Civile per l'acquisto della cittadinanza italiana, quale nome deve essere indicato? Nel caso occorra l'indicazione di tutti i nomi presenti sui documenti personali, nella redazione degli atti per la cittadinanza, occorre mettere in atto, e quando, la procedura per la rettifica dell'atto di nascita?

Si chiede inoltre, una volta acquisita la cittadinanza italiana, se è facoltà della richiedente mantenere tutti e tre i nomi o un nome solo.

Quesito del 02/07/2021

Demografici

Nuclei familiari

Come ben sappiamo non si possono originare due fogli di famiglia separati per delle persone che vivono nella stessa abitazione e hanno un legame di parentela. Vorrei sapere se esiste un modo per sistemare le situazioni pregresse.

Quesito del 28/06/2021

Tributi Ragioneria

PEF: TARI e limite di crescita delle tariffe

A seguito di cambio di gestione i costi del servizio di igiene urbana RSU sono sensibilmente aumentati. L'Ente si troverà a non avere l'equilibrio economico finanziario del servizio visto il limite di crescita tariffaria di cui al MTR Può essere richiesto ad Arera superamento del limite?

Quesito del 25/06/2021

Tributi Ragioneria

TARI: competenza per la validazione del PEF

La validazione del PEF TARI è di competenza dell'organo politico (Consiglio Comunale) o del Responsabile del servizio tributi? Oppure può/deve essere essere affidata all'esterno?

Quesito del 23/06/2021

Personale

Assunzione nuovo personale e aumento del fondo di produzione

L'ente ha proceduto nel 2021 ad assumere una nuova unità di personale. Si chiede se l'aumento del fondo di produzione che si deve fare per tale unità corrisponde anche ad una erosione della capacità assunzionale per tale importo oppure è un aumento da considerarsi solo dal punto di vista finanziario per la copertura.

Quesito del 23/06/2021

Personale

Progressione verticale da C a D

Si richiama la riforma Madia che ha previsto, per il solo triennio dal 2018 al 2020, che le Pubbliche Amministrazioni possono “derogare al principio del concorso pubblico con riserva di posti” per i propri dipendenti, e procedere alle progressioni
verticali con procedure selettive esclusivamente interne, purché i concorrenti siano in possesso dei titoli di studio necessari per l'accesso dall'esterno alla categoria.
Si chiede :
1 se tale norma è ancora valida
2 volendo dar corso a una progressione verticale da C a D oltre al titolo di studio è necessario bandire un concorso esterno o si potrebbe procedere con concorso interno?
Grazie e buona giornata

Quesito del 22/06/2021

Demografici Personale

Elezioni comunali: lavoro straordinario

Quest'anno questo Comune sarà soggetto alle sole Elezioni Comunali, senza che concorrano altre elezioni statali o regionali. Si chiede cortesemente di sapere quanto segue: 1) il lavoro straordinario del personale addetto all'ufficio elettorale comunale andrà imputato al fondo delle risorse decentrate oppure potrà essere liquidato al di fuori di detto fondo? 2) Il Responsabile dell'Ufficio Elettorale, titolare di Posizione Organizzativa, ha diritto al pagamento degli straordinari effettuati durante il periodo elettorale?