Quesiti
Quesito del 22/06/2021
Personale
ANF dipendenti comunali: come verranno erogati
Per gli ANF a partire dal 1/01/2022 leggo che la richiesta va fatta direttamente all' INPS. Quindi l'INPS gestirà anche gli ANF dei dipendenti pubblici? Finora gli ANF per i dipendenti comunali li ha erogati direttamente il comune con risorse a bilancio .. servirebbe capire perchè a settembre il bilancio di previsione è da impostare e finora ho letto ovunque sempre e solo INPS come erogatore.
Quesito del 22/06/2021
Demografici
Trascrizione convenzione di separazione trasmessa dagli avvocati
Volevo chiedere come trascrivere la convenzione di separazione inviatami dagli avvocati. Ho la formula 193-ter da seguire, ma per quanto riguarda proprio l'accordo, cosa bisogna trascrivere? quanto nel dettaglio bisogna andare. Leggo sul libro che bisogna farlo per riassunto, ma non ho capito bene.
Quesito del 21/06/2021
Affari generali Tecnico LL. PP.
Requisiti direttore esecuzione contratto
NEL CASO DELLA NOMINA DI UN DEC NELL'APPALTO DEI GESTIONE DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA (RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA) QUALI SONO I REQUISITI CHE DEVE AVERE IL DEC SE NOMINATO TRA PERSONALE INTERNO?
Quesito del 21/06/2021
Tributi
IMU e inagibilità
Si chiede come debba essere affrontata la fattispecie seguente:
un avviso di accertamento IMU 2016 ha accertato un parziale pagamento per un immobile di nuova costruzione non ultimato ma accatastato in categoria A2, classe6, quindi, con rendita e non come categoria fittizia F03.
Il contribuente chiede l'annullamento dell'avviso di accertamento perchè ha pagato con la riduzione prevista per immobile inagibile, anche se non aveva presentato nessuna dichiarazione sostenendo che il Comune ne era a conoscenza per effetto della presentazione della SCIA "per manutenzione straordinaria e ristrutturazione, consistente in opere e modifiche per una diversa distribuzione degli spazi interni, adeguamento e/o rifacimento impianti tecnologici e servizi igienico sanitari, rinnovamento e sostituzione delle finiture dell'unità immobiliare, senza alterare la volumetria esistente".
La rendita e il classamento proposti all'Agenzia del Territorio, a seguito della comunicazione della fine lavori, sono stati rettificati d'ufficio in aumento sia rispetto alla rendita e classamento proposti (cat. A2, classe 6) sia di quella attribuita al momento del primo accatastamento. Il classamento rettificato è cat. A2, classe 7.
L'agevolazione per inagibilità/inabilità gli deve essere concessa? Nel regolamento IMU non è stata disciplinata la nozione di inagibilità o inabitabilità.
Quesito del 21/06/2021
Tributi
Comodato d'uso: riduzione base imponibile IMU
Un'abitazione di proprietà di due coniugi al 50% viene concessa in comodato d'uso gratuito con contratto scritto registrato al figlio. Il contratto viene stipulato e firmato dal figlio e da uno soltanto dei due coniugi. Posso applicare il beneficio della riduzione della base imponibile dell'IMU a entrambi i proprietari o solo a quello che ha stipulato il contratto?
Quesito del 18/06/2021
Personale
Equipollenza diploma di geometra ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici
Codesto Ente ha bandito un concorso per istruttore tecnico prevedendo quale requisito di partecipazione il possesso di: diploma di geometra (articolo 1, Legge 75 del 7 marzo 1985) o diploma di istruzione tecnica per il settore tecnologico, ad indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio (CAT) di cui al DPR n. 88/2010, o equipollente; solo ed esclusivamente in caso di diploma di scuola secondaria di secondo grado diverso dal precedente, possono essere considerati validi per l’ammissione al presente bando i seguenti titoli di studio o equipollenti:
- Laurea triennale ex D.M. 270/2004 nelle seguenti classi: L-7 Ingegneria civile ed ambientale; L-17 Scienze dell’architettura; L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia o Laurea ex D.M. 509/99 nelle seguenti classi: 4-Scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile, 8-Ingegneria civile e ambientale, o Diploma universitario (di durata triennale) ex L. 341/90, equiparato, ex D.I. 11/11/2011, ad una delle classi di laurea summenzionate;
- Laurea Magistrale ex D.M. 270/2004 nelle seguenti classi: LM-3 Architettura del paesaggio, LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura, LM-23 Ingegneria civile, LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi, LM-26 Ingegneria della sicurezza, LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio, LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale o laurea specialistica ex D.M. 509/1999 nelle seguenti classi: 3/S Architettura del paesaggio, 4/S Architettura e ingegneria edile, 28/S Ingegneria civile, 38/S Ingegneria per l’ambiente e il territorio, 54/S Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale;
- Laurea conseguita secondo il vecchio ordinamento universitario ante D.M. 509/99 in Architettura, Ingegneria Edile, Ingegneria civile, Ingegneria Edile, Ingegneria per l’Ambiente e il territorio e titoli equiparati ad una delle classi del nuovo ordinamento.
Atteso che un partecipante ha dichiarato di possedere il diploma di perito agrario si chiede se questo titolo di studio può considerarsi equipollente al diploma di geometra ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici.
Quesito del 17/06/2021
Affari generali Personale Amministrazione digitale
Incarico RPCT in caso di sede di segreteria comunale vacante
In caso di sede di segreteria comunale vacante l'incarico di RPCT può essere conferito a titolare di P.O.? L'incarico può essere oggetto di rifiuto/rinuncia?
Quesito del 17/06/2021
Polizia Commercio
Chiarimenti su pratiche da inoltrare al SUAP comunale in caso di manifestazioni
Riguardo agli adempimenti inerenti ad una manifestazione pubblica, da inoltrare allo sportello suap comunale, per ottenere la licenza di PS del sindaco,
1) cosa deve fare un organizzatore (esempio pro loco) nel caso la manifestazione abbia una durata di un giorno - oppure di più giorni? ( quali atti deve presentare al SUAP?) nel caso in cui l'evento sia organizzato dall'amministrazione comunale, 2) è possibile che il sindaco personalmente presenti le pratiche al SUAP oppure è necessario ovviare a questa casistica, dovendo poi lo stesso sindaco rilasciare licenza ?
Quesito del 17/06/2021
Personale Polizia
Sanzioni per violazione ordinanze comunali
L' art. art.16 comma 2 delle Legge 689/1981, attribuisce alla Giunta comunale la facoltà di stabilire per le violazioni relative ai regolamenti comunali ed ordinanze sindacali, nell’ambito del minimo e massimo edittale previsto dall’art. 7-bis del D.lgs 267/2000 (da € 25,00 a € 500,00) un diverso importo di pagamento in misura ridotta. Si chiede se questo importo in misura ridotta possa coincidere o meno con il massimo (cioè 500,00 euro).
Quesito del 17/06/2021
Personale
Assunzione per superbonus 110%
L'A.C. è intenzionata ad attivare l'assunzione di un'unità di personale da destinarsi presso l'U.T.C. ai sensi dei commi 69 e 70 della Legge 178/2020. Si chiede:
a) Eventuali obbligatori requisiti del soggetto da assumere, ovvero solo tecnici o anche profili contabili e/ amministrativi, indipendentemente dalla categoria B o C;
b) Se necessaria selezione con bando pubblico e/ per titoli ed esami o possibile anche da liste dal Centro dell'Impiego;
c) Se dal tenore della norma "...a tempo determinato e a tempo parziale...." l'assunzione non può essere a 36/36 ore settimanali;
d) se va detratta dalla capacità di spesa solo la parte del costo non coperto da rimborso dello Stato
e) se va variata la dotazione organica.