Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 16/06/2021

Personale

Aumento indennità posizioni organizzative

L'ente nel 2021 ha aumentato l'indennità delle posizioni organizzative. Si chiede se l'aumento avvenuto nell'anno 2021 debba essere posto in detrazione di quanto percepiscono gli altri dipendenti nel fondo di produttività.

Quesito del 16/06/2021

Personale

Concorso istruttore amministrativo/contabile e mobilità successiva all'assunzione

L'ente ha espletato un concorso pubblico per esami per istruttore amministrativo/contabile da adibire all'area Finanziaria. Si chiede, se assunto, si può procedere ad effettuare una mobilità interna all'Area Amministrativa/Demografica in quanto vi è altresì un posto vacante di pari categoria C di Istruttore Amministrativo e procedere allo scorrimento della graduatoria per l'area finanziaria assumendo il secondo in graduatoria? Se questo è ritenuto possibile e conforme alla legge , si può effettuare anche nel periodo di prova ? Oppure si ritiene non possibile?

Quesito del 15/06/2021

Affari generali Tecnico LL. PP. Ragioneria

Cauzione definitiva nell'ambito di una concessione di servizi

La disciplina applicabile è quella dell'art. 103 del Codice dei contrati? La garanzia della cauzione definitiva copre i corrispettivi dei canoni concessori?

Quesito del 14/06/2021

Tecnico LL. PP.

Direttore dell'esecuzione

La nomina del Direttore di esecuzione è obbligatoria negli appalti di servizi di importo superiore alle norme comunitarie?

Quesito del 10/06/2021

Tributi Ragioneria

Decreto Sostegni: esenzione prima rata IMU 2021

Il decreto legge n.41/2021 convertito in Legge n.69/2021. all'art. 6 -sexies prevede l'esenzione dal pagamento della prima rata IMU 2021 per i soggetti titolari di partita IVA, con riduzione dei ricavi tra il 2019 ed il 2020 e che vi sia coincidenza tra soggetto passivo d'imposta e gestore dell'attività.
Si chiede se nel caso di ditta individuale che esercita la propria attività in un immobile intestato alla persona fisica e non facente parte dei cespiti ammortizzabili possono usufruire dell'agevolazione.

Quesito del 10/06/2021

Demografici

Iscrizione anagrafica cittadino straniero

Una cittadina brasiliana sposata con un cittadino italiano vorrebbe richiedere la residenza presso il mio comune ove il marito è residente. Per la cittadina brasiliana si tratta della prima iscrizione anagrafica. Ha richiesto il permesso di soggiorno ed è in possesso: - della relativa ricevuta, - un accordo d'integrazione sottoscritto con lo sportello unico per l'immigrazione.
Non le è stato rilasciato nè il modello 209 del Ministero dell'Interno nè il nulla osta rilasciato dallo sportello unico per l'immigrazione.
In questo caso per poter richiedere la residenza è necessario attendere il rilascio del permesso di soggiorno?
Sapevo che in attesa del rilascio del permesso di soggiorno è possibile richiedere la residenza se in possesso di passaporto con visto d'ingresso, ricevuta, nulla osta rilasciato dallo sportello unico e modello 209.
In caso di cittadino straniero coniugato con un cittadino italiano vi sono indicazioni diverse?

Quesito del 10/06/2021

Tributi Ragioneria

Imu e importo minimo

L’importo minimo annuale IMU deliberato dal ns Comune è pari a € 12,00 dell’imposta complessiva. La proprietaria di una seconda casa nel ns Comune è deceduta nel mese di febbraio (no Testamento) pertanto il “possesso” della signora sviluppa una IMU di € 6,00 (per mesi 2). Al marito 1/3 di diritto e ai figli la restante parte. La quota di IMU dei singoli possessori (e della signora inferiore al minimo da pagare) vanno versate anche se non superano il minimo di € 12,00?

Quesito del 10/06/2021

Personale

Anticipo quota TFS per motivi di salute

Si chiede se per un dipendente pubblico attualmente in servizio in regime di TFS sia possibile chiedere un anticipo sulla quota di TFS per motivi di salute e nell'eventualità con quale modalità inoltrare tale richiesta.

Quesito del 10/06/2021

Affari generali Commercio Demografici Personale Polizia Ragioneria Tecnico LL. PP. Tributi Amministrazione digitale

Uso della mascherina per il personale vaccinato

Volevo un chiarimento sull’uso della mascherina da parte degli impiegati comunali che si sono vaccinati, ed hanno concluso l’iter assumendo anche la seconda dose.
E’ possibile per questi impiegati non indossare la mascherina chirurgica in ufficio, se lavorano a contatto con altri colleghi? Può dipendere dalla distanza, ad esempio oltre due metri? O dal fatto che anche gli altri colleghi abbiano completato la seconda dose di vaccino? E durante l’orario di apertura al pubblico? Possono non indossarla o è necessario che ci sia la protezione di plexiglass tra il dipendente e il pubblico o che il pubblico stesso rimanga ad almeno due metri? Ci sono delle indicazioni in merito, o si va solamente a buon senso?

Quesito del 09/06/2021

Tributi

Rimborso IMU prescritta

Un contribuente nel dicembre 2020 fa istanza di rimborso dell'IMU anno 2014, versata in eccedenza. Una volta fatte le opportune verifiche, se risultasse una eccedenza , può il Comune rimborsare un'imposta prescritta?