Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 25/05/2021

Affari generali Ragioneria Personale

Aumento indennità sindaco

Il sindaco percepisce un'indennità di 1000 euro lordi; può essere integrata con il contributo ricevuto dal ministero senza cofinanziamento comunale?

Quesito del 21/05/2021

Demografici

Idoneità documenti per acquisto cittadinanza italiana ai sensi dell’art. 4, c. 2 della legge 5.2.1992 n. 91

Una cittadina straniera, qui residente e nata in Italia, dichiara di voler acquistare la cittadinanza italiana ai sensi dell’art. 4 comma 2 della legge 5.2.1992 n. 91.
Allo scopo, questo Ufficio ha acquisito le certificazioni storiche di residenza dei Comuni di precedenti iscrizioni anagrafiche.
La stessa, nata il 1.3.2003, risulta iscritta da irreperibilità in data 24.11.2003.
Non riuscendo ad acquisire documentazione del periodo 1.3.2003 – 24.11.2003, è stata acquisita la documentazione inerente le vaccinazioni, regolarmente eseguite sul territorio nazionale.
Questa documentazione, unitamente alla copia dell’atto di nascita, risulta idonea ai fini dell’acquisto della cittadinanza secondo la norma sopra citata?

Quesito del 20/05/2021

Area PNRR Tecnico LL. PP.

Autorizzazione subappalto ditta soggetta a pignoramento

Nel caso in cui una ditta aggiudicataria di un appalto e successivamente soggetta a pignoramento chieda di subappaltare parte dei lavori affidati, il Comune può autorizzare il subappalto? Deve farlo per l' intero importo richiesto o solo per la quota non oggetto di pignoramento?

Quesito del 20/05/2021

Demografici

Iscrizione in Schedario Popolazione Temporanea e rilascio Attestazione di Iscrizione Anagrafica a cittadino U.E.

Un cittadino Comunitario Iscritto nello Schedario della Popolazione Temporanea ci richiede l’Attestazione di Iscrizione Anagrafica. E’ possibile rilasciarla? Deve avere una durata limitata e va indicata? Il Modello è diverso da quelle che solitamente rilasciamo, oppure dobbiamo modificarlo noi specificando che si tratta di “iscrizione nello Schedario della popolazione temporanea”. Poiché questo tipo di iscrizione sapevo che non dà diritto al rilascio di alcun tipo di certificazione anagrafica né al rilascio della Carta d’Identità mi sorge qualche dubbio.

Quesito del 18/05/2021

Demografici

Pratica divorzio in comune

In fase di procedimento richiesta certificati necessari per procedere allo scioglimento di matrimonio davanti all'ufficiale di stato civile, è necessario oltre a richiedere la copia integrale dell'atto di matrimonio, richiedere anche nuovamente la copia integrale degli atti di nascita degli sposi, visto che sono già stati richiesti 6 mesi prima per procedere alla separazione e quindi già depositati agli atti del comune?

Quesito del 18/05/2021

Tributi Ragioneria Commercio

Occupazione suolo pubblico con antenne e ripetitori di telefonia, TV, radio

Per le occupazioni di suolo in oggetto il ns Comune ha sempre incassato il diritto di superficie dato in concessione, anziché l'abrogata Tosap. Con l'introduzione del canone unico patrimoniale, dal 01/01/2021, abbiamo previsto, nel relativo regolamento comunale, un articolo che esclude tali tipologie di occupazione dal canone unico, in quanto soggette a concessione di diritto di superficie, cosicché l'Ente continuerà a gestire tali occupazioni di suolo come diritto di superficie e non come canone unico patrimoniale. Non trovando riferimenti normativi specifici a riguardo, chiedo conferma circa la correttezza del ns articolo di regolamento.

Quesito del 18/05/2021

Personale

Concorso istruttore amministrativo/contabile

L'ente ha bandito un concorso per istruttore amministrativo/contabile con titolo richiesto di ragioniere e perito commerciale od equipollente. Può l'ente, a concorso concluso, attingere dalla graduatoria ed adibire una persona risultata idonea in ufficio demografico-anagrafe ?

Quesito del 18/05/2021

Personale

Istituzione posto in dotazione organica

Si chiede se è possibile istituire un posto in dotazione organica ed attingere da una graduatoria esistente ed in corso di validità presso l'ente medesimo.

Quesito del 17/05/2021

Personale

Calcolo valore medio pro - capite fondo contrattazione integrativa

Con la presente siamo a chiedere un parere in merito alla quantificazione del valore medio pro-capite riferito all’anno 2018 del fondo per la contrattazione integrativa.
La circolare del Ministero dell’Economia e delle Finanze Prot. n. 12454 del 15/01/2021, stabilisce che:
…. “Pertanto la misura dell’incremento del limite a seguito dell’assunzione a tempo pieno di una singola unità di personale, è quantificato dal rapporto tra le seguenti due grandezze:
1. .. omissis…
2. Personale in servizio al 31 dicembre 2018 destinatario del fondo di cui al punto precedente….”
ed ancora:
“ai fini della individuazione delle unità presenti nell’anno di riferimento, si ritiene che questa vada individuata dalla presenza in servizio sulla base dei cedolini stipendiali erogati al personale che accede ai fondi della contrattazione integrativa”.
Poiché il numero dei cedolini stipendiali dei dipendenti che accedono alle risorse accessorie è uno dei parametri di riferimento da considerare, relativamente all’anno 2018 si ritiene di dover conteggiare sia il numero dei dipendenti risultanti al 31/12/2018, ma anche eventuali cedolini stipendiali emessi in corso d’anno per il personale cessato (riconducendo gli stessi a tempo pieno) i quali non risultano in servizio alla data del 31/12/2018.
Tale quesito nasce dal fatto che nel corso del 2018 hanno cessato dal servizio diversi dipendenti per i quali sono stati comunque erogati compensi a valere sul fondo per la contrattazione integrativa e il mancato conteggio costituirebbe un parametro di misurazione non coerente, se viceversa si considerano i cedolini emessi in corso d’anno dall’esercizio 2020.

Quesito del 13/05/2021

Commercio

Requisiti professionali

Il diploma di perito aziendale e corrispondente in lingue estere di durata quinquennale, conseguito nell'anno 2013, può ritenersi valido, ai fini della qualificazione professionale richiesta per l'esercizio dell'attività di vendita di prodotti alimentari?