Quesiti
Quesito del 02/04/2021
Demografici
Rilascio estratto con paternità e maternità di minore
È stato richiesto allo scrivente Ufficio il rilascio di estratto di nascita con paternità e maternità di minore da parte di avvocato con procura speciale alle liti assistente la madre del minore nell'ambito di procedimento avanti al Tribunale dei Minori. È possibile il rilascio di tale estratto?
Quesito del 01/04/2021
Demografici
Annotazioni in estratto di matrimonio
Ricevo da un Comune un estratto di Matrimonio di un nostro residente dove noto che nelle annotazioni sono state riportate anche le “parti fisse” marginali dell’Atto ovvero: la frase che indica che si è data notizia al ministro di culto dell’eseguita trascrizione e quella che dice che il matrimonio è stato trascritto in altro comune. Dal momento che sono indicazioni che io non ho mai messo negli estratti, perché a mio avviso non sono annotazioni, mi chiedo, sono io che ho sempre sbagliato?
Quesito del 31/03/2021
Personale
Part-time e contestuale lavoro autonomo
A un dipendente assunto a 18/36 ore, che svolge anche autonomamente la libera professione di architetto, può essere elevato temporaneamente il suo orario di lavoro? Deve sospendere la libera professione limitatamente a quel periodo? L'amministrazione potrebbe autorizzare il dipendente a svolgere la libera professione anche nel caso di un aumento temporaneo ore oltre il 50% (28/36)?
Quesito del 30/03/2021
Affari generali Tecnico LL. PP.
Verifica costi manodopera
Nel capitolato di gara sono stati indicati i costi della manodopera ed in sede di offerta le imprese hanno presentato i loro costi della manodopera. Trattandosi di bando per lavori pubblici con partecipazione di alcune decine di partecipanti si è applicata la procedura del codice per esclusione automatica. L'impresa aggiudicataria ha offerto come costo di manodopera di superiore ai costi da capitolato . Il Rup ritiene in sede di efficacia dell'aggiudicazione l'offerta conforme. È necessario prima dell'efficacia dell'aggiudicazione richiedere all'impresa la dimostrazione dei costi della manodopera?
Quesito del 30/03/2021
Tecnico LL. PP.
Cambio d'uso
Il quesito riguarda il trasferimento di un’attività commerciale. Nel comune sono presenti due capannoni confinanti (mappali diversi) separati da recinzione, uno a destinazione commerciale costruito nel 2015 ed uno a destinazione artigianale (costruito nel 2005) delle medesime dimensioni. Premesso che nell’ambito urbanistico in cui sono situati sono consentite entrambe le attività, è ammissibile trasferire semplicemente l’attività commerciale nell’attuale capannone artigianale e trasformare in artigianale il capannone ad uso commerciale senza la corresponsione degli standard urbanistici? Si precisa che il trasferimento dell’attività comporterà l’esecuzione di opere in entrambi i capannoni. Inoltre è possibile utilizzare il capannone ad uso artigianale come magazzino dell’attività commerciale mantenendo la destinazione d’uso artigianale?
Quesito del 30/03/2021
Affari generali Ragioneria Personale
Indennità vicesindaco e assessori
Alla luce dell'incremento dell'indennità di carica per il Sindaco, alla luce dei trasferimenti aggiuntivi del ministero, le indennità di vicesindaco e assessore possono essere rideterminate o rimangono determinate sulla base dell’importo previsto dal D.M. 119/2000, cioè al massimo per il 15% e il 10% di euro 1162,03 (ente sotto i 1000 abitanti)?
Quesito del 24/03/2021
Affari generali Amministrazione digitale Personale Ragioneria
Accesso ai portali della P.A. con SPID personale da parte dei dipendenti comunali
In questi giorni sempre più sta emergendo la necessità di utilizzare il proprio SPID personale per la richiesta DURC, inserimento dati su SICO per conto annuale, certificazione crediti, ecc. Queste mansioni possono essere richieste anche ai dipendenti di categoria B3 e C?
Quesito del 28/01/2021
Tributi
Notifica avvisi di accertamento TASI riferiti periodo di imposta 2015 ricevuti dopo il 31 dicembre 2020 dal contribuente
Un contribuente ha ricevuto un avviso di accertamento TASI riferito al periodo di imposta annualità 2015, emesso da questo ufficio in data 17 dicembre e ricevuto a mani del contribuente il 4 gennaio 2021.
il contribuente ritiene che sia decaduto e intende promuovere ricorso anche perche' l'avviso di accertamento tasi e' stato inviato a mezzo raccomandata a.r. e non a mezzo busta verde atti giudiziari.
lo scrivente ufficio ritiene che, per la fattispecie di tributo comunale (tasi) sopra indicata, operi la proroga dei termini a seguito della sospensione dei termini prevista dall'art. 67 comma 4 de3l d.l. 18 del 17 marzo 2020, convertito con legge del 2404.2020 n. 27 . inoltre si ritiene che si possa prescindere dall'obbligo di notificare l'avviso di accertamento tasi con busta verde (atti giudiziari) e che la notifica a mezzo raccomandata a.r. sia mezzo idoneo. si chiede il vostro punto di vista in merito.
Quesito del 26/01/2021
Personale
Smart working dopo il 31 gennaio 2021
Con decreto ministeriale del 23 dicembre 2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.323 del 31 dicembre 2020, la Ministra per la Pubblica amministrazione Fabiana Dadone ha prorogato fino al 31 gennaio 2021 le disposizioni contenute nel DM 19 ottobre 2020 sulle misure per il lavoro agile/smart working nella PA durante il periodo emergenziale. L’ultimo DPCM del 14/01/2021 (avente validità fino al 05 marzo 2021), all’art. 5, commi 3 e 4, continua a consentire la possibilità del lavoro agile, anzi sembra imporlo, alle pubbliche amministrazioni. È dunque possibile continuare con il lavoro agile come si è fatto finora, almeno fino al 5 marzo 2021?
Quesito del 18/01/2021
Area PNRR Affari generali Tecnico LL. PP.
Pubblicazione avviso di post informazione
Vorrei sapere in quali casi deve essere effettuato l'avviso di post informazione e in più se esso è dovuto nel caso di affidamento diretto ad unica ditta invariabilmente o ai sensi dell'articolo 36 del Codice o ai sensi dell'articolo 1 della legge 120/2020.