Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 14/12/2020

Tributi

Valore area edificabile

Il proprietario al 50% di un'area fabbricabile ha sempre pagato l'IMU sul valore d'atto (di importo superiore rispetto ai valori deliberati dal comune); in un secondo tempo ha ACQUISTATO il 50% dell'area da altra proprietà ad un valore inferiore rispetto alla delibera del comune. È corretto attribuire all'intera area il valore attribuito dal primo atto?

Quesito del 14/12/2020

Polizia Personale

Indicazione responsabile del procedimento su verbale C.d.S.

Si chiede se sia necessario indicare il nominativo del Responsabile del Procedimento su verbale contestato in strada ai sensi della Legge 241/1990. In alcuni Comandi viene scritto per esteso il nominativo del Comandante anche se ad esempio il verbale viene elevato in strada da agenti diversi in assenza del Comandante ed il procedimento potrebbe concludersi con il pagamento o con ricorso al Prefetto senza che il Comandante abbia partecipato materialmente a tale procedimento (e quindi l'attestazione di responsabilità sarebbe addirittura un falso). È più opportuno scrivere genericamente Comandante (come responsabile) o addirittura omettere tale indicazione sui verbali accertati su strada?

Quesito del 14/12/2020

Personale

Concessione del part-time

Si chiede di sapere se l'autorizzazione al part-time per una dipendente cat. C deve essere concessa di anno in anno o può essere concessa a tempo indeterminato, posto che la dipendente ha ormai stabilito che tale orario è confacente alle proprie esigenze di vita.

Quesito del 11/12/2020

Tributi

IMU: onere del contribuente dichiarare la pertinenza

Un contribuente possiede un immobile A/3 e vi risiede, dunque è abitazione principale. Alla morte del padre eredita il 50% di un altro immobile A/3 e il 50% della pertinenza C/6. Nel 2014 paga regolarmente l'IMU per altro fabbricato sia l'A/3 sia il C/6 . L'anno successivo nel 2015 non paga per il C/6 ma solo per l'A/3 come altro fabbricato. Nel 2020 gli viene fatto un accertamento IMU chiedendogli il pagamento del C/6 e gli contestiamo che se avesse voluto considerala come pertinenza avrebbe dovuto dichiararla come tale. Oggi lui dichiara in autotutela che si tratta di pertinenza e che con l'IMU non è tenuto a presentare dichiarazione in quanto la sua volontà si è manifestata con il non pagare. E' corretta l'interpretazione del contribuente ?

Quesito del 04/12/2020

Affari generali Tecnico LL. PP. Amministrazione digitale

Rispetto del principio di rotazione - Equivalenza procedura RDO aperta con procedura aperta ex art. 60

Avrei intenzione di attivare una procedura attraverso il mercato della Pubblica Amministrazione di una RDO aperta per l'appalto del servizio di pulizia sotto soglia comunitaria importo oltre i 40.000 ma sotto la soglia. Vorrei sapere se è possibile far partecipare anche la ditta uscente avendo attivato una procedura simile alla procedura aperta con una RDO aperta oppure bisogna inserire una clausola di sbarramento per non far partecipare la ditta uscente appaltatrice sinora del servizio?

Quesito del 04/12/2020

Affari generali Tecnico LL. PP.

Obblighi adesione convenzioni Consip

Le P.A. sono sempre tenute ad approvvigionarsi attraverso le convenzioni o gli accordi quadro messi a disposizione da Consip S.p.A per le seguenti categorie merceologiche: energia elettrica, gas, carburanti rete e carburanti extra-rete, combustibili per riscaldamento, telefonia fissa e telefonia mobile?

Quesito del 30/11/2020

Affari generali Tecnico LL. PP.

Affidamento incarico legale e utilizzo mercato elettronico

Codesto Ente deve procedere con l'affidamento di un incarico legale ad un avvocato ai fini della costituzione in giudizio in merito ad un ricorso pendente davanti al Tar per il cui costo si stima un importo superiore ad € 5.000,00. Considerato che l’articolo 1, comma 450, della legge 296/2006, modificato da ultimo dall’art. 1, comma 130, legge n. 145 del 2018, dispone: “… Fermi restando gli obblighi e le facoltà previsti al comma 449 del presente articolo, le altre amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, nonché le autorità indipendenti, per gli acquisti di beni e servizi di importo pari o superiore a 5.000 euro e di importo inferiore alla soglia di rilievo comunitario sono tenute a fare ricorso al mercato elettronico della pubblica amministrazione ovvero ad altri mercati elettronici istituiti ai sensi del medesimo articolo 328 ovvero al sistema telematico messo a disposizione dalla centrale regionale di riferimento per lo svolgimento delle relative procedure […] ”; si chiede se anche l'affidamento dell'incarico legale di cui sopra sia soggetto al rispetto di tale norma e pertanto se la procedura di affidamento debba essere espletata necessariamente a mezzo del mercato elettronico.

Quesito del 24/11/2020

Personale

Indennità di P.O. in servizio convenzionato

Lo scrivente svolge la funzione di responsabile di Servizio di Polizia Locale Associato dal 2013 in una Convenzione dapprima costituita da 3 Comuni ed ora da due Comuni. Nel proprio Comune svolge anche funzioni di Responsabile del Suap. Le due Amministrazioni Comunali sarebbero intenzionate a corrispondere un aumento della indennità di Posizione Organizzativa (la mia qualifica è D3) per le funzioni svolte in ambito convenzionato, ma il Responsabile del Personale rileva che il mio Comune di inquadramento (capofila) ha un tetto delle posizioni basso che non può essere superato. La domanda che si pone è la seguente: Quali sono le forme per addivenire a questo aumento della P.O. alla luce dello svolgimento di Servizio in Convenzione ? una contrattazione decentrata specifica per il Servizio Convenzionato o una corresponsione di una indennità separata da parte dell'altro Comune convenzionato? Quali sono i riferimenti giuridici e quali sono le corrette modalità per richiedere tale aumento se previsto?

Quesito del 24/11/2020

Affari generali Personale Ragioneria

Diritti di rogito segretario comunale

Codesto Ente deve procedere alla liquidazione dei diritti di rogito spettanti al segretario comunale per l’attività svolta quale ufficiale rogante, a tal fine si chiede se l’importo spettante al segretario sia da intendersi nella misura versata dall’operatore economico all’Ente, e quindi al netto di contributi e oneri riflessi posti a carico del Bilancio comunale, oppure se dalla predetta somma incamerata dall’Ente debbano detrarsi gli importi dovuti per oneri riflessi e contributi.

Quesito del 24/11/2020

Demografici

Rinuncia cittadinanza italiana

Buongiorno, un cittadino originariamente indiano ha acquistato nel 2020 la cittadinanza italiana. Mi ha detto che ha intenzione di rinunciare alla cittadinanza italiana. Si è rivolto al Consolato indiano in Italia che gli ha richiesto documentazione relativa all'acquisto della cittadinanza italiana. Qual è la procedura?
So che quando un cittadino indiano acquista la cittadinanza italiana perde quella indiana.