Quesiti
Quesito del 07/10/2020
Demografici
Anagrafe - Inserimento stato civile stranieri
Per l'inserimento dello stato civile in anagrafe dei cittadini stranieri è assolutamente necessario il certificato di matrimonio tradotto e legalizzato?
Vi sono altre possibilità?
Ad esempio il nulla osta al ricongiungimento rilasciato dalla Prefettura con il quale si autorizza il ricongiungimento del coniuge?
Un cittadino pakistano mi ha presentato il nulla osta della Prefettura ed il certificato di matrimonio tradotto ma senza legalizzazione
Quesito del 05/10/2020
Demografici
Atto di Morte - Rettifica nome defunta
Un'incaricato di un'agenzia funebre ha dichiarato su un atto di morte il nome di una defunta non residente nel nostro Comune composto da un solo nome, conforme a quanto contenuto su una copia del documento relativo alla deceduta, esibito all'USC. L'atto redatto è stato inviato al Comune di residenza per la dovuta trascrizione e aggiornamento delle banche dati e dallo stesso Comune non è pervenuta ancora la rassicurazione dell'avvenuta trascrizione ne tantomeno la richiesta di rettifica.
Successivamente un parente ha richiesto la rettifica dell'Atto di morte in quanto la deceduta aveva due nomi.
Da un controllo effettuato tramite l'estrazione di una copia integrale dell'atto di nascita è emerso che nell'atto originale la defunta aveva il "nome" composto da due nomi separati da un trattino. Si richiede se a vostro avviso sia possibile effettuare la rettifica ex art. 98 del DPR 396/2000, oppure ex art. 95 D.P.R. 396/2000 e se l'eventuale richiesta debba essere presentata dal dichiarante, poiché la diretta interessata è deceduta oppure è valida quella presentata dal "parente"?
Quesito del 02/10/2020
Tributi Ragioneria
Contabilizzazione tributo provinciale TARI
Si chiede come debba essere contabilizzato il tributo provinciale TARI dal 2020 in quanto il riversamento alla Provincia viene fatto direttamente dall'agenzia delle entrate e al Comune viene riversato il netto.
Quesito del 02/10/2020
Ragioneria
Acquisto strumento sanificazione ambienti: natura della spesa e fonte finanziamento
Se l'ente volesse acquistare una lampada all'ozono per sanificare l'ambiente (esigenza covid-19), tale spesa andrebbe considerata come spesa di investimento (titolo 2) o ci sono margini per considerarla bene non durevole? Pongo questo quesito poichè l'intenzione sarebbe quella di utilizzare parte del contributo statale ex art.112 DL 34/2020. E' possibile utilizzare questa fonte di finanziamento? Se sì, come dovrebbe essere impostata l'operazione contabilmente?
Quesito del 02/10/2020
Ragioneria
Utilizzo fondi per esercizio funzioni fondamentali
A fine del mese di luglio l'amministrazione voleva, mediante adozione di una variazione di bilancio adottata in via di urgenza art. 175 comma 4 tuel salvo successiva ratifica consiliare, istituire a bilancio una posta denominata "fondo spese potenziali covid 19" in parte corrente dove stanziare le somme assegnate dal ministero per garantire l'esercizio delle funzioni fondamentali. La variazione non fu approvata perchè il revisore dei conti comunicò per iscritto che tali fondi andassero utilizzati solo per il calo stimato delle entrate e non per maggiori spese e che il fondo andasse creato e recepito in sede di equilibri di bilancio. In seguito il termine per la salvaguardia degli equilibri è stato differito al 30 novembre. Ciò premesso si chiede quanto segue:
Sono emerse a fine luglio e/o successivamente note esplicative dell'IFEL, del ministero, della corte conti o altri pronunciamenti sull'argomento? Possiamo usare i fondi delle funzioni fondamentali definitivamente assegnati a questo ente - oltre che per le minori entrate accertate prevedibili (addizionale comunale, imu, sanzioni codice della strada) anche per maggiori spese non necessariamente legate all'emergenza covid? La corretta allocazione e imputazione a bilancio delle poste quali potrebbe essere?
Quesito del 01/10/2020
Affari generali
Quorum statuto comunale
I consiglieri del comune sono 12 più il sindaco quindi 13. Dovendo approvare lo Statuto e non prevedendo nulla lo stesso sulla votazione, sarebbero sufficienti 7 voti a favore più il sindaco quindi 8 favorevoli?
Quesito del 01/10/2020
Tributi Ragioneria
Riscossione coattiva: fondato pericolo
Abbiamo proceduto a notificare degli avvisi di accertamento IMU e TASI ad una società immobiliare s.r.l. accertamenti esecutivi - notifica avvenuta il 25/09/2020.
La legge di bilancio per il 2020 nella parte della riforma della riscossione prevede che in presenza di fondato pericolo, debitamente motivato e portato a conoscenza del contribuente, per il buon esito della riscossione si può procedere alla consegna ai soggetti legittimati della riscossione anche prima del termine di sessanta giorni o l'eventuale termine del ricorso.
Nel nostro caso vi è l'ipotesi di vendita degli immobili alla società che è affittuaria.
Può essere questo un fondato pericolo? O quali possono essere? Tali da permetterci di consegnare tutti gli avvisi di accertamento subito, senza attendere i 60 giorni previsti per la proposizione del ricorso, ai soggetti legittimati alla riscossione coattiva?
Quesito del 30/09/2020
Personale
Assenze del personale - Covid-19
In merito alle assenze del personale dipendente di un Comune si chiede come debbano essere considerate e giustificate nei seguenti casi:
1. Dipendente che deve essere sottoposto a test sierologico, assenza il giorno del test e durante il periodo di attesa dell’esito;
2. Dipendente il cui test ha dato esito positivo e che deve essere sottoposto a tampone, assenza durante il periodo di attesa per effettuare il tampone e sino all’esito dello stesso;
3. Dipendente positivo;
4. Dipendente in isolamento domiciliare per essere venuto in contatto con persona positiva;
5. Dipendente genitore il cui figlio di età inferiore ai 14 anni è in quarantena, a tal proposito visto l’art. 5 del d.l. 111/2020, si chiede se anche il medesimo genitore debba ritenersi in quarantena nel caso in cui il figlio risulti positivo.
Quesito del 30/09/2020
Demografici
Ricomparse da irreperibilità
Capita di tanto in tanto che si presentino allo sportello utenti che dichiarano spontaneamente di essere stati cancellati dal comune di precedente residenza per IRREPERIBILITA’. La mia domanda è questa: è possibile procedere immediatamente a compilare la pratica con “ricomparsa da irreperibilità” e poi avvisare, con una semplice email il Comune di precedente dimora affinché possa aggiornare il proprio archivio con la notizia della ricomparsa? Oppure l’iter richiede che si debba trasmettere comunque l’APR4 al Comune di precedente iscrizione e poi… solo dopo aver ricevuto la formale comunicazione di cancellazione per irreperibilità si va a modificare l’istanza e si procede con questa nuova motivazione?
Quesito del 24/09/2020
Demografici
Stati di famiglia separati all'interno della stessa abitazione
E’ possibile avere due stati di famiglia, entrambi composti da persone aventi rapporti di parentela tra loro, allo stesso indirizzo? Nel caso specifico si tratta di due immigrazioni: A-padre e rispettiva figlia che entrerebbero in famiglia con la sorella, già residente, formando un nucleo e B-madre e rispettiva figlia che formerebbero un altro nucleo all’interno dello stesso alloggio.
Siccome è dubbia l’assenza di vincoli affettivi tra A e B, si chiede se sia sufficiente una dichiarazione verbale resa dagli interessati al momento della costituzione delle famiglie o è necessaria un’apposita dichiarazione? Da chi va sottoscritta?