Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 23/06/2020

Affari generali Tecnico LL. PP.

Verifica requisiti ATI

In caso di gara aggiudicata ad un raggruppamento temporaneo, il casellario giudiziario va chiesto ai soli rappresentanti della mandataria o anche ai mandanti?

Quesito del 22/06/2020

Personale

Sostituzione P.O. per congedo parentale per nascita figlio

A breve una delle dipendenti dell'Ente usufruirà del congedo parentale obbligatorio di 5 mesi (e si suppone anche di quello facoltativo in misura ovviamente non determinata e determinabile ora). La dipendente è titolare di posizione organizzativa come responsabile del servizio finanziario. L'Amministrazione vorrebbe sapere se è possibile revocare tale p.o. per il periodo di sua assenza, in modo tale da avere dei risparmi di spesa per nominare un altro responsabile in sua sostituzione. In passato, per la stessa dipendente - all'epoca responsabile solo dei tributi - non era stata predisposta revoca temporanea del decreto di p.o., e temporaneamente il Segretario comunale aveva assunto la qualifica di responsabile dei tributi. Ad oggi il segretario non desidera assumersi la responsabilità del servizio finanziario. Dato che l'ente ha popolazione pari a 1.020 abitanti, suddetta responsabilità può essere assunta dal Sindaco o da un componente della Giunta avente i requisiti?

Quesito del 22/06/2020

Area PNRR Ragioneria Tecnico LL. PP.

Contributi art. 1, c. 29, L.160/2019 - comune di 1.020 abitanti

L'art. 1 c. 29 della L.160/2019 prevede che per ciascuno degli anni dal 2020 al 2024, siano assegnati ai comuni contributi per investimenti destinati ad opere pubbliche in materia di: a) efficientamento energetico, ivi compresi interventi volti all'efficientamento dell'illuminazione pubblica, al risparmio energetico degli edifici di proprietà pubblica e di edilizia residenziale pubblica, nonchè all'installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili; b) sviluppo territoriale sostenibile, ivi compresi interventi in materia di mobilita' sostenibile, nonchè interventi per l'adeguamento e la messa in sicurezza di scuole, edifici pubblici e patrimonio comunale e per l'abbattimento delle barriere architettoniche.
Questo comune ha popolazione di circa 1.020 abitanti al 31.12.18, quindi dovrebbe essere assegnato un contributo pari ad euro 50.000. Vorrei sapere se l'importo di € 50.000,00 è per tipologia di investimento, cioè se saranno erogati € 50.000,00 per opere di efficientamento energetico ed € 50.000,00 per opere di emssa in sicurezza, oppure se l'importo di € 50.000,00 è complessivo per le tipologie di opere indicate alle lettere a) e b) del c.29 citato. Inoltre, entro quando devono essere affidati i lavori?

Quesito del 19/06/2020

Tributi

Accertamento IMU anno 2014

In data 11/10/2019 il Comune ha notificato alla società..... l'avviso di accertamento IMU anno d'imposta 2014 per richiedere il versamento di € 29.257,00 oltre sanzione e interessi; in data 17/10/2019 la società chiedeva al Comune l'annullamento in autotutela del predetto avviso di accertamento per carenza di legittimazione passiva in capo alla società stessa. In data 11/11/2019 il Comune comunicava alla società l'annullamento in autotutela dell'avviso di accertamento IMU anno 2014. In data 24/01/2020 il Comune, dopo esperiti accertamenti risultati negativi in merito alla carenza di legittimazione passiva in capo alla società, revocava il provvedimento di annullamento relativo all'avviso di accertamento e comunicava alla società in questione l'efficacia della notifica dell'avviso di accertamento avvenuta in data 11/10/2019 con ogni conseguenza di legge, quindi mantenendo valido l'avviso avanti citato. In data 27/12/2020 la società notificava al Comune un ricorso con istanza art. 17 bis DPR 546/92 dove impugna il provvedimento di revoca del 11/11/2019 emesso dal Comune per i seguenti motivi: 1) decadenza del Comune dal potere di emissione dell'avviso di accertamento in quanto il potere di accertamento in materia di IMU mediante avviso si prescrive entro il termine del quinto anno successivo a quello cui si riferisce l'accertamento medesimo (anno 2014) e pertanto l'avviso per omesso versamento andava notificato entro il 31/12/2019 mentre il Comune ha notificato la revoca del provvedimento in data 23/01/2020 non emettendo un nuovo avviso ma ribadendo la validità e l'efficacia dell'avviso notificato in data 11/10/2019 non potendo emettere un nuovo avviso in data 23/01/2020 in quanto, poteva essere eccepita la prescrizione quinquennale. Per quanto sopra si chiede di sapere se la procedura eseguita dal Comune sia stata corretta dovendosi costituire innanzi alla CTP o procedere con l'istituto della mediazione all'annullamento dell'avviso IMU in questione al fine di evitare anche spese di soccombenza in caso di esito negativo. Si ringrazia e si rimane in attesa di urgente riscontro.

Quesito del 18/06/2020

Affari generali Demografici Personale

Controlli anagrafici per il reddito di cittadinanza: Piattaforma Gepi

Nella circolare n.3803 del 14.04.20 si parla di requisito di residenza da provarsi con elementi oggettivi di riscontro….
Se il soggetto è irreperibile dal 2017 e non ha avuto contatti con la P.A. nei 2 anni consecutivi precedenti alla richiesta Rdc, ma presenta soltanto l’iscrizione all’ufficio di collocamento di qualche mese prima della domanda, come bisogna comportarsi?
“Da provarsi con elementi oggettivi” cosa significa?

Quesito del 16/06/2020

Personale

Stabilizzazione lavoratore a tempo determinato

È intendimento di questo Ente programmare la stabilizzazione di un lavoratore ai sensi dell’articolo 20 del Decreto Legislativo 75/2017 a copertura di un posto resosi vacante a seguito di dimissioni volontarie del titolare, vincitore di pubblico concorso espletato da questo stesso Ente, la cui graduatoria è tuttora vigente e consta di diversi idonei.
Premesso quanto sopra – fermi restando gli obblighi articolo 34 bis Dlgs 165/2001 - si chiede di conoscere se lo scorrimento di detta graduatoria – a vostro parere - sia da considerarsi prioritario rispetto ad una procedura di stabilizzazione.

Quesito del 15/06/2020

Demografici

ANPR: cancellazione straniero presente sul territorio

Come posso risolvere questo problema? Uno cittadino peruviano risulta essere residente in un alloggio sito in questo Comune. L’affittuario ora mi chiede di cancellarlo dall’abitazione in quanto, per una serie di eventi spiacevoli, gli avrebbe annullato il contratto d’affitto. L’alloggio ora sta per essere ceduto ad altra famiglia che si presenterà a breve per l’istanza di iscrizione. Lo straniero però lavora nel Comune e, pertanto, non può essere cancellato per irreperibilità, perché ogni giorno lo incontriamo. E’ già stato sollecitato più volte ad effettuare il cambio di residenza ma trova mille scuse e non vi provvede. Si può comunque procedere alla sua cancellazione? Ed in che modo? Come sopra detto l’irreperibilità è esclusa in quanto lui è presente sul territorio.

Quesito del 15/06/2020

Affari generali Tecnico LL. PP.

Affitto d'azienda. Verifiche requisiti art. 80 sulla ditta concedente

Come Amministrazione Comunale abbiamo indetto una gara per lavori di Efficientamento Energetico della scuola media del capoluogo.
Alla gara ha partecipato una ditta, aggiudicataria provvisoria dell’appalto, che ha stipulato con atto registrato il 10.04.2018 un contratto di affitto d’azienda con un’altra società.
Dall’esame dei requisiti di entrambe le ditte ai sensi dell’articolo 80 del D. Lsg 50/2016, risulta che la ditta locatrice o concedente non è un regola con il pagamento di imposte e tasse (per questo abbiamo già fatto una richiesta di maggiori delucidazioni alla competente agenzia delle entrate) ma soprattutto dalla visura camerale la stessa risulta in concordato preventivo.

Si chiede un parere in merito, ovvero se la situazione della ditta concedente debba necessariamente ricadere sulla ditta conduttrice o affittuaria determinando la necessità di escludere la stessa dalla gara ai sensi del citato articolo 80.
Si fa presente inoltre che la ditta concedente in sede di autodichiarazione articolo 80 aveva dichiarato di non essere in fallimento o concordato preventivo.

Quesito del 12/06/2020

Demografici

Rilascio CIE stranieri comunitari ed extracomunitari

Non essendo cittadini italiani per queste categorie di residenti la cie non vale per l'espatrio. In caso di minore quindi servono sempre le firme di entrambi i genitori?

Quesito del 12/06/2020

Commercio

Coltivazione e vendita canapa

Mi hanno presentato SCIA per inizio attività di vendita esercitata da produttori agricoli per vendita canapa sativa. Nella scia si specifica che l'azienda coltiva canapa e la vende ad altre aziende. Volevo sapere quali sono gli Enti coinvolti nel procedimento e quali devono essere i requisiti che il richiedente deve possedere.