Quesiti
Quesito del 18/05/2020
Affari generali Tecnico LL. PP. Ragioneria Tributi Demografici Personale Polizia
Covid-19: i termini per la sottoscrizione del contratto in seguito all'aggiudicazione definitiva
Dopo l'espletamento di una procedura di gara negoziata e la comunicazione di aggiudicazione definitiva, quali sono i termini da rispettare per la sottoscrizione del contratto e quali quelli riconosciuti ai concorrenti per proporre ricorso tenendo conto dei vari decreti emanati per contrastare l'emergenza Covid-19?
Quesito del 18/05/2020
Tecnico LL. PP. Polizia
Sanatoria impianto fotovoltaico
Buongiorno, nel nostro comune è stato installato un impianto fotovoltaico all'interno del nucleo di antica formazione su un edificio residenziale non vincolato ai densi del D.Lgs. 42/2004 e non visibile da spazio pubblico.
Tale impianto è stato realizzato in assenza di titolo abilitativo e con caratteristiche non conformi alle NTA, di seguito riportate:
"É vietata l’istallazione di parabole se visibili da pubbliche vie, mentre è ammessa l’installazione di pannelli solari/fotovoltaici anche se visibili da pubblico spazio a condizione che:
- l’immobile non sia vincolato ai sensi del D.Lgs 42/2004, non sia vincolato puntualmente e non
sia considerato meritevole di tutela (palazzetto signorile, ...);
- l’installazione avvenga mediante attenta valutazione della copertura, preferendo la posizione
nella quale l’impianto sia meno visibile possibile;
- i pannelli dovranno essere completamente integrati nella copertura;
- il colore dei pannelli dovrà essere il più possibile attinente ai colori utilizzati nelle coperture del
centro storico (colore tipico del coppo lombardo: amaranto e marrone).”
L’intervento è regolarizzabile mediante l’applicazione dell’art. 6-bis comma 5 del DPR 380/2001 o è applicabile l’art. 37 commi 1 o 3 del predetto DPR?
Quesito del 15/05/2020
Demografici
Termine pubblicazioni in caso di matrimonio rimandato per Covid-19
Una coppia di sposi ci ha chiesto di spostare la data di matrimonio che andrebbe così a cadere dopo i 180 giorni previsti dalla norma; le pubblicazioni sono state fatte a gennaio 2020; come calcolare il termine entro il quale celebrare il matrimonio ? Nell'atto di matrimonio si dovrà fare menzione di tale situazione?
Quesito del 15/05/2020
Demografici
Matrimonio civile cittadina residente nata a Capo Verde. Atto di nascita non trascritto in Italia
Con la presente si richiede parere a seguito di istanza presentata da una residente, cittadina italiana, nata a Capo Verde relativa alla celebrazione di matrimonio civile.
La stessa dichiara di aver acquistato la cittadinanza italiana a seguito di matrimonio della madre, con italiano, contratto nell’anno 1982.
L’atto di nascita della richiedente non è mai stato trascritto in Italia.
Si richiede pertanto come poter istruire correttamente la pratica in mancanza dell’atto di nascita, e se necessario trascrivere l’atto di nascita della stessa prima della celebrazione del matrimonio o addirittura prima della redazione del processo verbale propedeutico alle pubblicazioni
Quesito del 15/05/2020
Area PNRR Ragioneria Tecnico LL. PP.
Applicazione IVA realizzazione barriera stradale
Nel caso della realizzazione di un'opera nuova, consistente nella barriera stradale laterale a protezione di un ponte su cui transita una strada, con realizzazione di cordolo in c.a. per il posizionamento della barriera, la fornitura e il posizionamento della barriera stradale, trattandosi di un'opera ex novo che riguarda la viabilità e quindi una urbanizzazione primaria, o almeno parte in quanto il ponte (strada) esiste già, è applicabile l'aliquota i.v.a. al 10% trattandosi anche di messa in sicurezza?
L'opera è finanziata con il contributo decreto crescita ai piccoli comuni (€ 11.597,90).
Quesito del 14/05/2020
Personale Ragioneria Tributi Demografici Affari generali Tecnico LL. PP. Polizia
Riapertura termini presentazione domande concorso per emergenza Covid-19
Il comune di .............. ha bandito n. 2 concorsi con scadenza presentazione domande il 12 marzo 2020. In riferimento a quanto stabilito dal dl 18/2020, anche il nostro termine di scadenza del 12.03.2020 viene sospeso fino al 16.05.2020? Siamo obbligati a riaprire i termini di presentazione delle domande di partecipazione?
Quesito del 14/05/2020
Personale
Smart working e permessi
Abbiamo un dipendente che ha svolto smart working "misto", vale a dire che nella stessa giornata ha prestato servizio parzialmente in presenza in ufficio e parzialmente in smart working. È corretto che in giornate come queste, il dipendente fruisca anche di recuperi ore o altri permessi? Nello smart working non sono incompatibili tanto gli straordinari quanto i permessi?
Quesito del 14/05/2020
Personale
Dirigente part-time, partita IVA e incompatibilità
Il Comune ha assunto un Dirigente ex art. 110 TUEL. Per due mesi (sino a tutto il 30 giugno 2020) a part-time a 18 ore (50%) e, successivamente, a tempo pieno sino alla fine del mandato sindacale. Il Dirigente, nel periodo a part-time presso il Comune, presta servizio anche come dipendente presso altro Comune, sempre a part-time al 50%.
Ora, l’interessato chiede all’ente quanto segue:
- può continuare a mantenere attiva la propria partita IVA svolgendo anche incarichi, preventivamente autorizzati dal Comune ex art. 53 D.Lgs. n. 165/2001, in libera professione con conseguente fatturazione?
- in caso non sia possibile, può mantenere la propria partita IVA per chiudere i rapporti pendenti, sino al giorno antecedente l’assunzione, sul piano fiscale/previdenziale?
- può ricoprire l’incarico di direttore di un GAC (Gruppo Azione Costiera – Associazione senza scopo di lucro), previa autorizzazione ex art. 53 D.Lgs. n. 165/2001, nel quale il Comune non ha alcuna partecipazione?
- può ricoprire un incarico tecnico all’interno di un Consorzio di cui invece il Comune detiene il 50% delle quote?
Oltre a chiarire i quesiti sopra esposti, si chiede di conoscere se gli eventuali incarichi autorizzati potranno comportare l’incompatibilità con l’incarico di Dirigente comunale se non addirittura di inconferibilità dello stesso nel caso gli stessi incarichi fossero già in essere prima dell’assunzione.
Quesito del 12/05/2020
Personale
Cambio mansioni educatori per chiusura asilo nido e trattamento economico
Causa chiusura asilo nido comunale, alle dipendenti educatrici asilo sono state temporaneamente cambiate le mansioni , trasformandole in istruttrici amministrative che operano negli uffici (fino a quando riprenderà l'asilo). Le educatrici sono state inquadrate in categoria C (come erano anche in precedenza) come istruttore amministrativo . Esse percepivano, in quanto educatrici, 2 indennità : indennità art. 31 comma 7 (legata alla effettiva presenza in asili) e indennità art. 37 comma 1 specificatamente legata alla mansione di educatrici. Vorremmo sapere se è corretto decurtare queste indennità accessorie dallo stipendio ( proprio perchè specificatamente legate alla mansione) oppure, nonostante siano temporaneamente istruttori amministrativi, dobbiamo rispettare l'art. 52 d.lgs. 165/2001 e art. 3 ccnl 1999 e quindi garantire l'equivalente delle indennità tramite assegno ad personam o altro emolumento e se c'è normativa successiva che esplica in materia.
Quesito del 12/05/2020
Personale Polizia
Limite di età selezione polizia locale
Questo Ente deve procedere con l'assunzione a tempo determinato di n. 3 istruttori di vigilanza a tempo determinato per le quali verrà indetto apposito bando pubblico. Il regolamento comunale prevede a tal fine quale requisito di accesso il limite di età di anni 45 alla data di scadenza dei termini per la presentazione della domanda. Si richiede pertanto, se tale requisito apposto nel bando, in ragione della natura dell'attività lavorativa da espletare la quale contempla l'esecuzione di compiti amministrativi e funzioni essenzialmente operative o esecutive sul territorio comunale, allo stato attuale sia da ritenersi legittimo.