Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 04/03/2020

Ragioneria

Agente contabile esterno

Abbiamo nominato un agente contabile esterno per la riscossione brevi manu dei canoni mercatali (in virtù di una convenzione con un'associazione per la gestione del mercato). Il controllo del Collegio dei Revisori, in occasione della verifica trimestrale di cassa, si estende anche all'agente contabile esterno? Oppure quest'ultimo è tenuto soltanto a fornire il modello annuale di rendicontazione (oltre, naturalmente, a rispettare tutte le prescrizioni normative e del regolamento di contabilità in tema di riscossione e versamenti)?

Quesito del 03/03/2020

Ragioneria

Destinazione avanzo vincolato

L'applicazione dell'avanzo vincolato con determina dirigenziale è possibile solo per quello derivante dalla competenza? o nel caso in cui l'ente abbia dell'avanzo vincolato da trasferimenti di anni precedenti e contenuti nell'avanzo può procedere con determina?

Quesito del 03/03/2020

Demografici

Separazione tra un coniuge straniero e uno italiano

Posto che siamo Comune di residenza attuale di uno degli sposi (matrimonio celebrato all'estero e trascritto in un comune italiano), si chiede conferma della possibilità di procedere alla separazione di detti coniugi davanti all'Ufficiale di Stato civile. Appurato questo, si chiede altresì conferma della validità di detto procedimento solo in Italia. E' esatto che sarà il coniuge straniero a doversi attivare per far valere tale separazione nel paese estero? (Marocco) e comunque, anche se non previsto dalla legislazione di tale paese, per lo scioglimento dovranno comunque ripresentarsi entrambi i coniugi passati almeno sei mesi dalla conferma dell'accordo? Siamo comunque tenuti ad inviare comunicazione della separazione al Consolato?

Quesito del 03/03/2020

Tributi

Reclamo /mediazione

Nel corso dell'anno 2019 questo Comune notifica un avviso di accertamento IMU, per l'anno 2014, a carico di una società di leasing finanziario.L'avviso era stato emesso per recuperare l'imposta non versata da parte del proprietario sull'immobile oggetto di contratto di leasing finanziario scaduto il 30/09/2012.La società di leasing notifica il ricorso al Comune sostenendo che per il compendio immobiliare, restituito solo nel febbraio 2018, l'IMU doveva essere versata dal locatario fino alla data di restituzione del bene comprovata dal verbale di riconsegna.
Il ricorso di cui trattasi produce anche l'effetto di reclamo/mediazione, con la notifica del ricorso si apre la fase amministrativa della durata di 90 gg del reclamo/mediazione, che comporta la sospensione dei termini processuali e che è finalizzata all’esame del reclamo e dell’eventuale proposta di mediazione, con l’obiettivo di evitare, in caso di esito positivo, che la causa sia portata a conoscenza del giudice.
Con il presente quesito si vorrebbe conoscere:
1. se la mediazione può essere applicata a tutti i procedimenti di accertamento, oppure se sia attuabile sono con determinati presupposti (es.: presenza di materia concordabile come per l'accertamento con adesione);
2. se la mediazione possa essere proposta da entrambe le parti, ovvero se deve essere avanzata dal contribuente;
3. se l’effetto della mediazione possa essere attuato positivamente solo con l'annullamento totale delle sanzioni ed eventualmente anche degli interessi calcolati sull'avviso di accertamento, essendo noto che uno degli effetti del reclamo/mediazione è appunto la riduzione delle sanzioni applicate.
Atteso che per il proseguimento del contenzioso tributario questo Comune deve valutare l'eventuale incertezza delle questioni controverse, il grado di sostenibilità della pretesa e l'economicità dell'azione amministrativa, si chiede Vostro parere in merito.

Quesito del 02/03/2020

Demografici

Legalizzazione di atto di matrimonio Filippino

E'stato presentato al ns ufficio atto di matrimonio di cittadini filippini divenuti italiani, per trascrizione nei registri di stato civile. Tale atto riporta legalizzazione rilasciata dalla Ambasciata d'Italia a Manila. E' sufficiente o occorre un'ulteriore legalizzazione da effettuarsi qui in Italia presso Ambasciata/Consolato filippino?

Quesito del 02/03/2020

Ragioneria

Residuo attivo quota di mutuo Cassa Depositi e Prestiti

In bilancio vi e' un residuo attivo relativo ad una quota di mutuo da riscuotere per € 4.557,41 ancora del 1999. A seguito della nuova classificazione contabile decreto 118 ho dato classificazione al codice entrata : 6.03.01.04.La corte dei conti nei controlli questionari Siquel mi ha rilevato questa cosa come non conforme con le nuove disposizioni del decreto 118. A seguito di questo ho richiesto in cassa ddpp l'accredito della somma in quanto trattasi di un 'opera pubblica conclusa. La cassa ddpp ha risposto che non possiamo avere l'accredito somma ma di fare un' altra opera specifica e finanziarla in parte anche con quella quota di mutuo. Ora non sono previste opere di quella tipologia nel programma dell'amministrazione ( per fognature).Cosa posso fare con il rendiconto di gestione 2019 ? Tengo sempre a residui attivi ? Oppure come posso gestire questo ?

Quesito del 02/03/2020

Tributi

Tari anno 2015

Questo Ente nell'anno 2014 ha proceduto all'accertamento del tributo tari anni precedenti. L'ufficio si è trovato, nell'anno impositivo 2015, a poter inserire una parte delle superfici definitive accertate nel ruolo TARI 2015. Dal 2016 tutte le differenze e/o omesse superfici scaturenti dagli accertamenti , ormai definitivi, sono andati a regime sul ruolo principale ordinario. Da ciò discende che una parte di superficie tari 2015 , venuta fuori dagli accertamenti anni precedenti, è messa nel ruolo principale tari 2015, senza sanzioni ed interessi, mentre la restante parte di superficie , quella relativa ad avvisi non divenuti ancora definitivi in occasione della formulazione del ruolo principale 2015 tari, è da richiedere con avviso e applicazione di interessi e sanzioni. Vorrei sapere se tale comportamento è corretto, o in alternativa, se il Comune , in considerazione del diverso trattamento dei contribuenti in occasione della stessa attività accertativa , iniziata nel 2014 e terminata nel 2015, può richiedere le differenze di imposta applicando solo gli interessi.

Quesito del 27/02/2020

Affari generali Tecnico LL. PP.

Incarico della DL aggiudicato solo su piattaforma elettronica e non confermato

1) a seguito di un affidamento diretto su piattaforma elettronica Sintel di un progetto e direzione lavori ad un tecnico 2) aggiudicata solo su piattaforma Sintel e quindi non con Determina del responsabile 3) il RUP chiede, senza l'ausilio di una nuova procedura Sintel, un disciplinare, firmato digitalmente, solo con il progetto e non la DL, poichè mancano risorse di bilancio 4) il disciplinare solo con la progettazione viene approvato con Determina del responsabile 5) il progetto viene regolarmente consegnato e validato 6) cambia Amministrazione e questa chiede al RUP di conferire l’incarico ad un altro professionista la DL. Chiedo il primo progettista a cui si era aggiudicato, solo su piattaforma elettronica Sintel e quindi senza Determina, può rivendicare l'incarico della direzione lavori? Oppure avere un indennizzo per il mancato incarico?

Quesito del 27/02/2020

Demografici

Spese per uso locali comunali durante periodo elettorale

L'art. 19, comma 1, della legge 10 dicembre 1993, n. 515 - Uso di locali comunali - dice che, a decorrere dal giorno di indizione dei comizi, i Comuni, sulla base di proprie norme regolamentari e senza oneri a proprio carico, sono tenuti a mettere a disposizione dei partiti e dei movimenti presenti nella competizione elettorale, in misura eguale tra loro, i locali di proprietà già predisposti per conferenze e dibattiti. Si chiede se nel caso il comune normalmente metta a disposizione dei gruppi una sala civica o teatro se possa prevedere una tariffa agevolata (come si fa per associazioni senza fini di lucro) o anche esonero (come si fa per istituzioni scolastiche) per tali usi di propaganda elettorale durante il periodo elettorale fissato per i comizi, in sede di approvazione delle tariffe comunali per l'uso di tali locali.

Quesito del 27/02/2020

Demografici

Richiesta cittadinanza cittadino Venezuelano

Un cittadino Venezuelano residente in questo Comune, vuole riconoscere la cittadinanza italiana in quanto il padre era italiano. La normativa e la pratica come istruirla? Nel frattempo deve avere il permesso di soggiorno?