Quesiti
Quesito del 20/02/2020
Demografici
Compilazione formule di Stato Civile - dati da inserire
Le formule, così come sono scritte, richiedono dati relativamente basilari. Facendo un esempio, la 175 prevede il nominativo del tribunale che ha emesso la sentenza, il numero e la data della sentenza. Molte volte arrivano comunicazioni di annotazione infarcite di più dati, numero di ruolo generale. data di passato in giudicato, data di deposito in cancelleria, ecc. Questi dati vanno riportati o si posso omettere?
Quesito del 20/02/2020
Tecnico LL. PP.
Contributo barriere architettoniche - L. 9.01.1989 n. 13
Si richiede se il contributo per il superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche possa essere concesso anche ad una richiedente che alloggia in un edificio residenziale pubblico
Quesito del 19/02/2020
Ragioneria Tecnico LL. PP.
Aliquota IVA per abbattimento barriere architettoniche
Richiediamo consulenza in merito alla possibilità, per il Comune, di usufruire dell’aliquota IVA agevolata al 4% per la realizzazione dei seguenti lavori: abbattimento barriere architettoniche nel cimitero comunale (eliminazione gradini – asfaltatura vialetti che attualmente sono inghiaiati).
Quesito del 19/02/2020
Personale
Malattia dipendente - periodo di comporto
Un dipendente con giorni di malattia nel 2016 -15 g 2017-0 gg nel 2018-246 gg nel 2019 365 gg .Certificato medico del 14/1/2019 di assoluta e permanente impossibilità a svolgere qualsiasi attività lavorativa.
10/04/2019 commissione medica verifica di Roma lo dichiara non idoneo temporaneamente al servizio fino al 10/10/2019. I giorni di malattia vengono conteggiati totalmente o debbo togliere i giorni coperti dal certificato medico curante di impossibilità a svolgere qualsiasi lavoro e dalla dichiarazione di inabilità della commissione? Con la riduzione dello stipendio come debbo comportare.
Quesito del 19/02/2020
Area PNRR Affari generali Tecnico LL. PP. Ragioneria
lavoro rientrante in quelli previsti dall' art. 1, comma 29, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, "Bilancio di previsione dello Stato per l 'anno finanziano 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022"
Si chiede se la realizzazione di due attraversamenti pedonali semaforici rientrino nei lavori previsti dall'art. 1, comma 29, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziano 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022"
Quesito del 19/02/2020
Affari generali Tecnico LL. PP.
Affidamento diretto inferiore a € 40.000 dopo indagine di mercato servizi cimiteriali ad Azienda 100% pubblica
Chiedo se è legittimo l’affidamento diretto di un servizio cimiteriale di gestione e manutenzione per un anno, importo inferiore a € 40.00,00, ad un’azienda 100% pubblica, che svolge il servizio di igiene urbana nella quale è socio il comune interessato all’affidamento, (procedura urgente non c’è il tempo della procedura di affidamento in House per mancanza improvvisa del tumulatore dipendente), previo:
1. Istanza pubblica di manifestazione di interesse pubblicata all’albo e piattaforma elettronica Sintel;
2. Sorteggio di cinque operatori;
3. Invito all’offerta su piattaforma Aria Sintel dei 5 operatori sorteggiati;
4. Informazione dell’invito ad effettuare l’offerta, previo invio della Lettere di invito circostanziata e Capitolato speciale di appalto;
5. Nella lettera viene inserita un’informazione precisa che si tratta di un’indagine di mercato e che l’Amministrazione potrebbe non affidare il servizio anche all’offerte che ha effettato il migliore ribasso percentuale;
6. Poi affidare il servizio all’Azienda pubblica all’importo del migliore offerente?
Quesito del 18/02/2020
Personale
Congedo parentale tutela e sostegno della maternità e della paternità
Un dipendente (padre) chiede di usufruire del congedo parentale per assistere il figlio malato di 3 anni (già compiuti). Vorrei sapere se si applicano le vigenti disposizioni in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità contenute nel D.Lgs. n. 151 del 2001, e di conseguenza se tra i 3 e gli 8 anni di età spettano 5 giorni annui (art. 47 comma 2). Qualora vengano fruiti ad ore, qual è il limite annuo orario? Vanno sempre esibiti i certificati di malattia del bambino rilasciati da un medico specialista del Servizio sanitario nazionale (o con esso convenzionato)? Grazie
Quesito del 18/02/2020
Ragioneria
Contributi socio - assistenziali
Il Comune eroga dei contributi socio assistenziali per pratiche seguite dalla nostra assistente sociale che vengono erogati dall'Azienda Territoriale per i Servizi alla persona ambito 9. L'Azienda li gira al Comune e il Comune li eroga al cittadino con apposita determina. Ho sentito alcuni colleghi che fanno transitare queste somme nelle partite di giro, mentre io le faccio transitare in entrata/uscita su bilancio corrente. Quale è la soluzione corretta?
Quesito del 18/02/2020
Demografici
Trascrizione atto di nascita formato all'estero
Ho ricevuto un atto di nascita estero da trascrivere dal Consolato Generale d'Italia in Rosario. Nella lettera di trasmissione, nel certificato di cittadinanza e nel modello Cons01 la persona è indicata con il Cognome: OLEA ed il nome: PAULA STEFANIA.
Ma nell'atto originale e nella relativa traduzione vi è un'annotazione con la quale si rettifica l'atto stabilento che all'iscritta si aggiunge il cognome materno FONTI e pertanto viene identificata "OLEA FONTI". In questo caso l'unica soluzione è rimandare l'atto al Consolato chiedendo la correzione della lettera di trasmissione, del certificato di cittadinanza e del Cons01?
Quesito del 17/02/2020
Commercio Tecnico LL. PP.
Cambio di destinazione d'uso da negozio a "spazio espositivo museale"
Su un edificio privato esistente attualmente destinato ad attività commerciale (negozio) della superficie complessiva di 450 mq. posti su due livelli (150 mq. di superficie di vendita, 150 mq. di magazzino e 150 mq. di scantinato) non dotato di alcun spazio per parcheggi nè di spazi a verde, la proprietà intende realizzare uno spazio espositivo museale aperto al pubblico. Nello specifico si tratterebbe di una mostra-museo della civiltà contadina.
L’edificio è ubicato in zona residenziale di tipo B, nella quale le norme tecniche del PRG ammettono oltre alla “residenza, i negozi e le botteghe artigiane, gli uffici, i locali di spettacolo e di ritrovo, i ristoranti e le attività artigianali di servizio alla residenza, purché non moleste e non recanti pregiudizio all'igiene e al decoro”.
Si ritiene che l’intervento rientri nella tipologia del cambio di destinazione d’uso da “commerciale” a “attrezzature collettive” – “servizi culturali – museali - mostre”. Si chiede se l’inquadramento della tipologia dell’intervento di "cambio di destinazione d’uso" e la prospettata futura destinazione d’uso siano corrette (destinazione museo – mostra, attrezzature collettive), se sulla base delle norme tecniche l’intervento possa considerarsi accoglibile e se sia necessario ricavare spazi a standard pubblici o privati.