Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 24/01/2020

Personale Ragioneria

Capacità assunzionali e rispetto della media triennale delle spese di personale 2011-2013

Si chiede se con le nuove disposizioni 2020 vigenti per il calcolo delle capacità assunzionali, qualora in base ai nuovi calcoli l'importo fosse maggiore della media triennale delle spese di personale 2011-2013, l'ente può assumere in base al nuovo parametro vigente superando la vecchia media triennale oppure deve tener conto della riduzione del personale entro la suddetta media?

Quesito del 24/01/2020

Affari generali Tributi

Affittare appartamento comunale no ERP

Come è possibile affittare un appartamento di proprietà comunale, no ERP, ad un soggetto con l'onere del servizio di apertura e chiusura del cimitero. Come si calcola l'affitto da richiedere? E' possibile dare tale affitto ad soggetto in pensione? Si deve attuare una manifestazione di interessi con avviso pubblico?

Quesito del 23/01/2020

Commercio

Apertura banco salumi all'interno di un bar

Si chiede se è possibile aprire all'interno dell'esercizio di somministrazione alimenti e bevande (Bar) un esercizio di commercio di prodotti alimentari (angolo banco salumi).

Quesito del 23/01/2020

Commercio

Commercio alimentare all'interno di un centro estetico

Si chiede se un centro estetico è autorizzato alla vendita di integratori alimentari essendo il titolare in possesso di attestato di frequenza del corso di idoneità al commercio alimentare.

Quesito del 23/01/2020

Affari generali

Assegnazione locali associazione per un museo

Chiedo se è possibile assegnare un locale comunale gratuitamente sia per la locazione e sia per i consumi corrente, riscaldamento ecc. per un museo aperto al pubblico e in tal caso quali sono gli atti e la procedura amministrativa da effettuare?

Quesito del 22/01/2020

Tributi

Accertamenti IMU

L’ufficio ha emesso un avviso di accertamento per omesso versamento delle Imposta Municipale Propria per l’anno 2014 relativa ad un’area edificabile ricadente in un piano particolareggiato a prevalente destinazione artigianale-industriale.
Parte dell’intero piano particolareggiato è stato oggetto di occupazione d’urgenza e/o temporanea e successivo esproprio per la realizzazione della Superstrada a pedaggio Pedemontana Veneta.
Il contribuente contesta il provvedimento adducendo che la superficie edificabile non è quella indicata nell’avviso di accertamento ma inferiore in quanto in data 18.03.2014 la società Superstrada Pedemontana Veneta Srl ha effettuato l’immissione in possesso di parte di essa in base al Decreto Motivato del 18.02.2014 con il quale il Commissario Delegato per l’emergenza nel settore del traffico e della mobilità nell’area interessata dalla realizzazione della Superstrada Pedemontana Veneta ha autorizzato l’occupazione d’urgenza delle aree necessarie all’esecuzione dei lavori.
Con decreto disposto dall’autorità, in data 09.08.2018, le aree di cui sopra sono state oggetto di esproprio definitivo per pubblica utilità.
Si chiede, al fine della corretta applicazione della tassazione, quale delle due seguenti ipotesi sia quella corretta:
1) Durante il periodo di realizzazione dell’opera, con occupazione d’urgenza delle aree, il soggetto passivo d’imposta rimane il proprietario in quanto solo con il provvedimento di esproprio vi è il trasferimento della proprietà;
2) Durante l’occupazione d’urgenza dell’area, a seguito dell’immissione in possesso da parte dell’autorità preposta, il proprietario del terreno perde la disponibilità dell’area ed a seguito della permanente trasformazione del fondo per la realizzazione dell’opera pubblica si verifica lo spossessamento del bene con la conseguente perdita della soggettività passiva.

Quesito del 21/01/2020

Demografici

Iscrizione cittadino extracomunitario - permesso per richiesta asilo

Si presenta ai nostri sportelli un cittadino nato in Guinea, richiedente asilo, con il permesso avente scadenza due giorni fa. Il ragazzo ha abbandonato volontariamente la struttura di cui era ospite nel Comune limitrofo e vuole prendere la residenza presso un amico, nel nostro Comune. Ha presentato ricorso in seguito a verbale della Commissione, ma lo stesso non è stato depositato in Prefettura. Come ci dobbiamo comportare? Può ancora depositare tale ricorso e farsi rilasciare un permesso valido, che sia titolo che noi possiamo usare per l'iscrizione? (se ho capito bene, a questi soggetti che hanno presentato ricorso e sono in attesa di udienza, il permesso alla scadenza viene sostituito con uno massimo di pari durata, esatto?) Resta sempre valido il fatto che ad oggi, in caso di abbandono volontario, si debba procedere con la cancellazione per irreperibilità secondo l'iter normale e non già con cancellazione immediata?

Quesito del 21/01/2020

Personale

Attività/Mansioni ascrivibili a Dip. Cat. A

Ad un dip. di cat. A, è stata impartita una disposizione di servizio con la quale, di concerto tra più dipendenti, si prevedeva ".....di supportare le attività di rilevazione dei consumi idrici.....". Tale dipendente si rifiuta di svolgere tali attività adducendo che, stante la categoria di inquadramento (Cat. A), non è tenuto ad effettuare la rilevazione dei consumi idrici. Premesso che la disposizione di servizio impartiva di supportare l'attività di rilevazione consumi idrici sui contatori degli utenti, quindi coadiuvare la rilevazione da eseguire unitamente ad altro personale,si chiede di sapere se sia l'attività di ".....supporto alla rilevazione dei consumi che quella di effettivo rilevamento dei consumi idrici (attività che in tale ente prevede di compilare e sottoscrivere a cura dell'operatore una apposita scheda consumi da consegnare anche all'utente), rientri o meno nelle attività ascrivibili ad una categoria "A" la quale nello specifico, è stata assunta quale operaio generico addetto a pulizia e manutenzione varia.

Quesito del 21/01/2020

Ragioneria

Aggiudicazione servizi in esercizio provvisorio

L'ente si trova attualmente in esercizio provvisorio.
Il responsabile dell'area amministrativa / demografica ha entro 31/12/2019 indetto due manifestazioni di interesse e precisamente per servizio centro anziani e assistenza domiciliare. Alla data del 31/12/2019 sono giunte all'ente le richieste delle ditte da invitare e oggi si vorrebbe procedere ad effettuare la gara per anni due. Trattasi di servizi che già l'ente gestiva e non nuovi. In termini di stanziamento di bilancio 2020 e 2021 siamo capienti . Possiamo procedere in questo periodo di esercizio provvisorio ad effettuare la gara e aggiudicare ? Oppure attendiamo l'approvazione del bilancio di previsione 2020/2022 ?

Quesito del 21/01/2020

Tecnico LL. PP. Ragioneria

Ordinanza messa in sicurezza - operazioni contabili necessarie

Preso atto che le Ordinanze di obbligo di messa in sicurezza di un immobile pericolante non hanno sortito alcun effetto nei confronti dei proprietari dello stesso, il Comune sarà costretto ad intervenire ed eseguire le necessarie opere di ripristino, per garantire la pubblica incolumità dei cittadini.
Successivamente l'ente, con decreto ingiuntivo, chiederà pro-quota ai comproprietari dell'immobile il pagamento della relativa spesa sostenuta.
Si fa altresì presente che alla data odierna non è stato ancora approvato il bilancio di previsione per il triennio 2020/2022.

Si ritiene necessario, dovendo prevedere le necessarie scritture contabili, formulare le seguenti domande:
• è possibile, trattandosi di interventi di somma urgenza, affidare comunque l’esecuzione degli stessi e successivamente regolarizzare le operazioni? Se si, come dovremmo procedere nella codifica dell’entrata che della spesa e con quale procedura?
• trattandosi di intervento su beni di terzi, che non avrà riflessi sulla situazione patrimoniale del Comune, è corretto registrare l’operazione a partite di giro?