Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 20/01/2020

Affari generali Tecnico LL. PP.

Esclusione dalla gara d'appalto per irregolarità fiscali

Il comma 4 dell'art. 80 del d.lgs. 50/2016 recita "Un operatore economico e’ escluso dalla partecipazione a una procedura d’appalto se ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti. Costituiscono gravi violazioni quelle che comportano un omesso pagamento di imposte e tasse superiore all’importo di cui all’articolo 48-bis, commi 1 e 2-bis del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602".
ll certificato di regolarità fiscale relativo ad una azienda riporta esclusivamente una cartella esattoriale che espone solo sanzioni e interessi relativi ad IRAP 2014 (e quindi non vi sono imposte, tasse e contributi). Questa circostanza va considerata grave irregolarità e quindi l'azienda va esclusa dalla gara?
Ove la cartella esattoriale venga notificata all'azienda dopo il termine di presentazione delle offerte economiche ma durante la procedura di gara e nello specifico dopo l'aggiudicazione provvisoria ma prima di quella definitiva e l'azienda provveda immediatamente a pagare prima dell'affidamento definitivo, va comunque esclusa dal procedimento?

Quesito del 17/01/2020

Demografici

Quali documenti devono presentare i cittadini albanesi per sposarsi in Italia?

Una cittadina Albanese residente nel mio Comune, intende sposarsi con un cittadino Albanese ora in Albania, arriverà per il matrimonio, mi ha presentato un certificato di capacità matrimoniale su modello plurilingue appostillato, mi risulta che l'Albania non abbia aderito alla Convenzione di Monaco, per cui chiedo è sufficiente questo "certificato per contrarre matrimonio" o mi dovrà essere portato il nulla osta rilasciato dal Consolato Albanese?

Quesito del 17/01/2020

Affari generali Personale

Segretario con reggenza a scavalco

Il nostro ente si sta avvalendo di segretario con reggenza a scavalco. Chiedo se i costi della retribuzione sono da fare rientrare nel limite dell'art. 9, comma 28 del D. L. n. 78/2010 ( limite di spesa previsto delle assunzioni flessibili ).

Quesito del 17/01/2020

Affari generali Ragioneria Personale

Aumento indennità di funzione amministratori

’art. 57-quater stabilisce che l’indennità spettante ai Sindaci dei Comuni fino a 3.000 abitanti è incrementata fino all’85% dell’indennità spettante ai sindaci dei Comuni fino a 5.000 abitanti.
Tale aumento è sostenuto con un contribuito statale pari a 10 milioni annui, a decorrere dal 2020, da ripartirsi mediante decreto del ministero dell’Interno.

Quesito del 17/01/2020

Ragioneria

Somme vincolate

l'amministrazione intende vincolare delle entrate derivanti da canoni di telefonia mobile collocate nelle frazioni del comune per la destinazione di spese da attuarsi nelle frazioni? si possono destinare per qualsiasi tipologia di spesa...es. lavori, contributi.... ?
E' necessario adottare una deliberazione di consiglio per determinarne il vincolo di bilanco?

Quesito del 17/01/2020

Affari generali Ragioneria Tecnico LL. PP.

Espletamento procedura di gara pubblica,per l’esecuzione dei lavori di realizzazione di un asilo nido comunale.

Nell’esercizio finanziario 2019, a seguito dell’espletamento procedura di gara pubblica, è stato stipulato il contratto d’appalto per l’esecuzione dei lavori di realizzazione di un asilo nido comunale.
Il cronoprogramma dell’opera prevedeva la fine dei lavori nell’ambito dello stesso anno, per cui veniva prevista la scadenza delle obbligazioni giuridiche al 31/12/2019.
L’esecuzione dei lavori subiva qualche rallentamento, tale per cui, i lavori a tale data gli stessi non risultavano ancora ultimati.
Considerato che non è stata spostata l’esigibilità delle obbligazioni giuridiche per le lavorazioni ancora da eseguire, per cui le risorse economiche restano tutte imputate al 2019, si chiede se ci sia qualche possibilità di utilizzare le risorse economiche nell’anno 2020 senza dover aspettare il riaccertamento dei residui da effettuarsi all’atto del conto consuntivo dell’esercizio 2019.

Quesito del 16/01/2020

Affari generali Tecnico LL. PP.

Autorizzazione subappalto

Il subappalto, qualora previsto in una procedura di gara, va sempre autorizzato o è sufficiente una presa d'atto?

Quesito del 16/01/2020

Affari generali

Contratto di comodato d'uso gratuito di bene mobile a associazione per fini sociali

Si chiede se è ancora ammissibile dalle attuali norme di legge stipulare, da parte di un ente locale, un contratto di comodato d'uso gratuito ai sensi dell'art. 1803 e segg. del c.c. per un bene mobile (automezzo) con una associazione o un ente aventi fini esclusivamente socio-assistenziali o se esistono condizioni e limiti imposti da leggi, circolari ministeriali e quant'altro in merito alla gratuità ed al periodo di validità del comodato.

Quesito del 16/01/2020

Personale

Aspettativa

Il collocamento in aspettativa del dipendente a tempo indeterminato che assume un incarico ai sensi dell'art. 110 comma 1 presso un altro Comune è un diritto soggettivo del dipendente o deve comunque deve sottostare alla volontà favorevole dell'Ente di appartenenza così come previsto in linea generale dal DPR 165/2001 art. 53

Quesito del 16/01/2020

Ragioneria

Ordinanza messa in sicurezza - operazioni contabili necessarie

Preso atto che le Ordinanze di obbligo di messa in sicurezza di un immobile pericolante non hanno sortito alcun effetto nei confronti dei proprietari dello stesso, il Comune sarà costretto ad intervenire ed eseguire le necessarie opere di ripristino, per garantire la pubblica incolumità dei cittadini.
Successivamente l'ente, con decreto ingiuntivo, chiederà pro-quota ai comproprietari dell'immobile il pagamento della relativa spesa sostenuta.
Si fa altresì presente che alla data odierna non è stato ancora approvato il bilancio di previsione per il triennio 2020/2022.

Si ritiene necessario, dovendo prevedere le necessarie scritture contabili, formulare le seguenti domande:
• è possibile, trattandosi di interventi di somma urgenza, affidare comunque l’esecuzione degli stessi e successivamente regolarizzare le operazioni? Se si, come dovremmo procedere nella codifica dell’entrata che della spesa e con quale procedura?
• trattandosi di intervento su beni di terzi, che non avrà riflessi sulla situazione patrimoniale del Comune, è corretto registrare l’operazione a partite di giro?