Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 13/01/2020

Demografici Affari generali

Assegno nucleo familiare tre minori

Il sig. C.K. ha presentato domanda di ANF (art. 65 L. 448/98 e s.m.i.) in data 07.05.2019. Nella scheda anagrafica erano presenti anche il coniuge e 3 figli minori.
In data 11.06.2019 il sig. C.K. ha trasferito la residenza in altro Comune, mentre il coniuge e i 3 figli hanno conservato la residenza presso questo Comune.
In data 20.09.2019 il coniuge ha trasferito la residenza in Marocco, mentre i 3 figli della coppia in data 23.09.2019 hanno trasferito la residenza con il padre C.K. presso l’altro Comune.
Per quanti mesi il Sig. C.K. ha diritto al contributo in questione? A parere di questo ufficio il beneficio spetta per n. 6 mesi (gennaio/giugno 2019). Si chiede una vs. consulenza in merito.

Quesito del 13/01/2020

Tributi Ragioneria

Compensazioni Imu e Tasi

il contribuente ha versato TASI nel 2014 invece di IMU. Ora ha ricevuto l'Accertamento IMU per il 2014. Chiede che la quota versata di TASI sia scorporata da quanto dovuto di Imu prima del calcolo della sanzione dell'Accertamento. Sostiene che è una compensazione dovuta a favore del contribuente. Nel nostro regolamento non è prevista la compensazione IMU e TASI, ma solo IMU su IMU e TASI su TASI .

Quesito del 10/01/2020

Affari generali Tecnico LL. PP.

Appalto per gestione multe e noleggio autovelox: oneri da interferenza

Con la presente si richiede se in caso di una gara di appalto per l'esternalizzazione della gestione delle sanzioni cds (con personale dell'aggiudicataria in servizio presso il Comando) e per il noleggio di dispositivi fissi di controllo della velocità in remoto (quale prestazione secondaria), sia necessario prevedere gli oneri da interferenza e la modalità di calcolo.

Quesito del 10/01/2020

Affari generali Tecnico LL. PP.

Oneri interferenziali gara appalto per gestione multe e noleggio autovelox

Con la presente si richiede se in caso di una gara di appalto per l'esternalizzazione della gestione delle sanzioni cds (con personale dell'aggiudicataria in servizio presso il Comando) e per il noleggio di dispositivi fissi di controllo della velocità in remoto (quale prestazione secondaria), sia necessario prevedere gli oneri da interferenza e la modalità di calcolo

Quesito del 09/01/2020

Affari generali Ragioneria

Rimborso spese consiglieri comunali

Alcuni consiglieri comunali di codesto Ente hanno svolto delle missioni, regolarmente autorizzate dal Sindaco, al di fuori del territorio comunale per le quali hanno presentato in seguito la rendicontazione richiedendo il rimborso delle spese sostenute per il viaggio e per il vitto.
Si chiede pertanto se ai sensi dell'art. 84 del d.lgs. n. 267/2000 abbiano diritto al rimborso delle spese di viaggio e di vitto ed in quale misura.

Quesito del 09/01/2020

Demografici

Libretto internazionale i famiglia

Mi è stato richiesto il rilascio di un Libretto Internazionale di Famiglia. Dal mio piccolo Comune non ricordo di averne mai rilasciati. Il Matrimonio è stato celebrato quattro anni fa e in seguito sono nati due figli. Vi elenco le indicazioni che mi sono state date e vi pregherei di correggerle se errate o di integrarle con quanto è stato dimenticato. Purtroppo durante la compilazione sono sorte alcune perplessità.
1) Io, come Comune di Matrimonio ho fatto fare la richiesta su un apposito modulo e ho compilato la parte relativa a questo poi ho registrato il n° d’ordine del libretto sul Registro che mi sono creata al momento; Diciamo che i riferimenti indicati sul libretto non sono di grande aiuto, infatti, avevo il dubbio sul “dove” riportare l’annotazione relativa al regime patrimoniale o altre, casella 11? “altre enunciazioni dell’atto” (dove io l’ho riportata) o casella 19 “Indicazioni diverse” dove su un fac-simile di un Comune di grandi dimensioni, per cui sicuramente con personale più informato e preparato di me, che ho trovato, ho visto che sono state qui indicate?
2) Dopo aver riportato i dati del matrimonio ho consegnato ai coniugi il Libretto dicendo loro di provvedere a far annotare, nei Comuni di nascita dei figli, i loro dati e gli estremi dei loro Atti;
3) Ho trovato poi una risposta contrastante sulla possibilità di indicare in questo libretto anche gli estratti di nascita dei figli adottivi, su una risposta che ho trovato in una pagina della gazzetta Ufficiale-Serie Generale (all. 33-art.1) è scritto che si ritiene, al riguardo, che ciò sia concepibile, poiché la Convenzione parla di figli della “coppia” e mai dei “coniugi” mentre, invece, su una Raccolta di Anusca dove ho trovato la Convenzione, all’Articolo 17 punto d) è scritto “che i figli adottivi non saranno menzionati nel libretto di famiglia internazionale”. Qual è l’indicazione corretta?
4) In caso di cessazione del matrimonio o di divorzio, questi Libretti andranno annullati o debitamente integrati con le nuove annotazioni?
5) In ultimo, mi è stato riferito che il rilascio del Libretto va annotato a margine dell’Atto di Matrimonio (e poi, ovviamente, questa “nota” non andrà riportata negli estratti ma servirà esclusivamente come promemoria. Con quale dicitura e dove esattamente dobbiamo registrarlo?

Quesito del 09/01/2020

Personale

Personale utilizzato ai sensi dell’art. 14 del CCNL del 22/1/2004 ed art. 1 comma 124 L. 145/2018. Gestione salario accessorio (produttività).

Questa amm.ne è titolare del rapporto giuridico di una dipendente a tempo indeterminato cat. C/3 comandata a 36 ore presso un altro Comune.
Dalla data del 01.01.2020 la stessa presterà servizio per 1/3 del suo orario presso il Comune titolare mentre 1/3 del su orario dovrà essere svolto presso l’ente utilizzatore.
Questo Comune ha provveduto a quantificare il totale del fondo per le risorse decentrate per l’anno 2019 nel rispetto del limite di cui all’art. 23 c. 2 del D.Lgs. n. 75/2017. Questo importo è destinato a finanziare gli istituti di cui all’art. 68 del vigente CCNL che prevedono, a carico del fondo di questo Comune, le voci riferite alle progressioni orizzontali riconosciute alla dipendente e la sua quota di produttività, per come attribuita.
Il Comune utilizzatore rimborsa a questo ente tutte le voci di spesa liquidate alla dipendente a scavalco, compreso la quota della PEO ed intende, a sua volta, riconoscere anche una produttività legata alla presenza in servizio per 2/3 della dipendente presso il suddetto ente.
Come possiamo procedere per formalizzare correttamente la gestione del salario accessorio in favore della dipendente utilizzata dai due enti?
1) È possibile, ad oggi, prevedere in entrata la produttività come attribuita dal Comune utilizzatore in aggiunta al totale del fondo come costituito (come extra fondo)?
2) È invece competenza del Comune utilizzatore procedere autonomamente a quantificare e riconoscere la quota di produttività all’interno del proprio fondo? (teniamo presente che questo Ente, in qualità di titolare del rapporto giuridico, gestisce tutte le operazioni che riguardano i rapporti con la dipendente (INPS, INAIL, certificazioni varie ecc.).

Quesito del 08/01/2020

Affari generali Tecnico LL. PP.

Proroghe convenzioni consip

Buongiorno, l 'amministrazione ha aderito nel 2018/19 alla convenzione consip per la fornitura di energia elettrica, è possibile chiedere la proroga di questa convenzione pur avendo vinto la convenzione per l'anno corrente un altro fornitore?

Quesito del 08/01/2020

Ragioneria

Contributo statale e contabilizzazione

L'ente entro il 31/12/2019 ha incassato al 100% il contributo statale assegnato ai sensi della legge n. 145/2018 per euro 50.000,00.
I lavori aggiudicati nell'anno 2019 sono stati di un importo inferiore. Da quanto abbiamo letto le economie rimangono attribuite all'ente per fare altri lavori. Come devo contabilizzare questo contributo statale al 31/12/2019 e non utilizzato? E' corretto se con il consuntivo 2019 lo destino ad avanzo di amministrazione vincolato? E la cassa al 01/01/2020 con il tesoriere quantifico con determina la cassa vincolata da contributi statali ?

Quesito del 07/01/2020

Affari generali Personale Amministrazione digitale

Accesso atti per ottenere il nominativo dell'agente accertatore

Con la presente si richiede se sia necessariamente ostensibile il nome ed il cognome dell'agente accertatore, relativamente ad un verbale cds, in esito ad una specifica istanza di accesso agli atti, posto che il dato de quo non assume rilievo per un eventuale ricorso