Quesiti
Quesito del 28/11/2019
Personale
Permessi per lutto familiare
Si chiede cortesemente di sapere se i tre giorni di permesso per lutto familiare devono intendersi consecutivi stante che nel nuovo ccnl non è indicato
Quesito del 28/11/2019
Ragioneria Commercio Tributi
Ufficio competente per emanazione provvedimento sospensione
Richiamato l'art.15 - ter del dl 3472029, in caso di inadempienza tributaria quale è l'ufficio competente ad emettere il provvedimento di sospensione del soggetto inadempiente sia esso nuova scia oppure già in essere l'attività?
Ed in caso di scadenza dei termini, per sanare la situazione chi emette il provvedimento di revoca e cessazione di attività?
Quesito del 28/11/2019
Affari generali Tecnico LL. PP.
Rilascio certificato di destinazione urbanistica a CTU
Un tecnico esterno privato, su incarico ricevuto dal giudice delle esecuzioni immobiliari del tribunale, ha richiesto a questo ente il rilascio del certificato di destinazione urbanistica per particelle fondiarie di proprietà intestate ad un privato. Si chiede se su tale certificato, da rilasciare in marca da bollo, vada apposta la dicitura prevista dall'articolo 15 della legge 183/2011: "il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi" oppure se possa essere rilasciato senza la predetta dicitura?
Quesito del 28/11/2019
Tecnico LL. PP. Affari generali Ragioneria
Prova del pagamento dell'imposta di bollo per l’offerta economica
È obbligatorio il documento di prova del pagamento dell’imposta di bollo per l’offerta economica ai fini della partecipazione ad una procedura di gara?
Quesito del 28/11/2019
Affari generali Personale Ragioneria
Quota provento annuale spettante al Segretario comunale
Visto l’art. 10 co. 2-bis della legge 114/2014 “negli enti locali privi di dipendenti con qualifica dirigenziale, ....., una quota del provento annuale spettante al Comune ai sensi dell'art. 30 co. 2 della legge 734/1973 come sostituito dal co. 2 del presente articolo,...., è attribuita al segretario comunale rogante, in misura non superiore a un quinto dello stipendio in godimento”;
Vista la del. 366/2018 sezione regionale Corte dei Conti Lombardia;
chiedo de a fronte di un incasso di € 1.000,00 per diritti di rogito sia corretto pagare al segretario la somma totale (1000 euro) oppure liquidare allo stesso solo la quota al netto degli oneri a carico del Comune (quindi 756 al segretario e 244 sullo stesso capitolo per oneri cpdel e irap)
Quesito del 27/11/2019
Affari generali Personale Ragioneria
Segretario comunale: monte salari, diritti di segreteria, oneri riflessi, limite di 1/5
Si chiede cortesemente, in base alle ultime disposizioni normative, quanto segue:
a) Come e con quali voci si calcola il monte Salari del Segretario comunale?
b) Ai diritti di rogito spettanti al segretario vanno decurtati oneri ed irap a carico dell'ente?
c) Il limite di 1/5 è da calcolarsi tenendo come riferimento l'importo netto o lordo dei diritti di rogito spettanti / erogati al segretario?
Si fa presente che il ns ente è capo convenzione del servizio di segreteria convenzionato con altro Comune.
Quesito del 27/11/2019
Affari generali Personale Amministrazione digitale
Cause di incompatibilità ex art. 63 D.Lgs 267/2000
In un Comune con popolazione inferiore ai 3.000 abitanti il Consigliere comunale, l'assessore comunale e/o il Sindaco possono rivestire contemporaneamente la carica di presidente e/o componente del direttivo di una proloco situata nel territorio che beneficia di contributi economici e/o patrocini? O di qualsiasi altra associazione presente sul territorio?
Quesito del 27/11/2019
Demografici
Residenza di cittadino in arresti domiciliari privo di documenti di riconoscimento
Un cittadino dimesso da detenzione domiciliare deve scontare gli arresti domiciliari presso il nostro Comune come si evince da comunicazione del Ministero della Giustizia. E’ possibile dargli la residenza presso un’abitazione privata? Siccome non è in possesso di documenti di riconoscimento, oltre alla denuncia di smarrimento degli stessi cosa deve produrre? Come si può procedere alla sua identificazione? La stessa procedura di riconoscimento potrebbe essere utilizzata anche per i cittadini che si presentano allo sportello per il rilascio della CIE sprovvisti di documento d’identità?
Quesito del 27/11/2019
Demografici
Residenza familiare cittadino comunitario
Una cittadina rumena chiede la residenza presso la figlia anch’essa cittadina rumena. Quest’ultima presenta codice fiscale e documento d’identità rumeno della madre, vivenza a carico, risorse economiche e un suo certificato di nascita rumeno mancante di traduzione e apostilla. Ritenendo che tale documento non sia sufficiente a dimostrare il titolo di familiare e nell’impossibilità di presentarlo completo, si chiede se sia corretto iscrivere la signora con i requisiti di non familiare e quindi richiedere l’assicurazione e le risorse economiche.
Quesito del 27/11/2019
Commercio Tecnico LL. PP.
Cessazione ditta snc, apertura di nuova ditta individuale e verifiche della conformità urbanistica
Una ditta snc di lavorazione marmi, con sede nel centro abitato prevede l'uscita di uno dei due soci; quindi il commercialista ha proposto la cessazione della partita IVA relativa alla snc e apertura di nuova ditta individuale. Considerando che la ditta ha sede dall'apertura della stessa nel centro abitato, ma una nuova apertura comporterebbe una verifica dal punto di vista della conformità urbanistica, come è possibile evitare la stessa?