Quesiti
Quesito del 11/11/2019
Tributi
Efficacia modifica rendita catastale
Questo è il caso d'immobile accatastato con DocFa come A7, rettificato dal UTC come A8 ai sensi del D.M.02/08/69 ed in seguito a reclamo/ricorso è stato nuovamente variato ad A7 con sottoscrizione del 01/06/2017. Il ns. avviso di liquidazione IMU 2016 dev'esser annullato? La variazione sulla ns banca dati è stata fatta dal 01/06/17 ovvero dalla sottoscrizione della nuova rendita, quindi da quella data viene esentata come abitazione principale
Quesito del 11/11/2019
Ragioneria
Variazioni di bilancio e cambio destinazione somme
Il bilancio di previsione 2019 approvato nel titolo 2° spese parte c- capitale contiene un capitolo di spesa finanziato con avanzo corrente. Poiché ad oggi la spesa prevista non deve essere più attuata, nella variazione di bilancio di novembre può essere diminuita la somma prevista nel titolo 2 e destinarla a nuove spese correnti? Come dimostrare l'equilibrio di parte corrente e conto capitale nell'attuale prospetto previsto dal legislatore? Oppure e' vietata tale operazione?
Quesito del 10/11/2019
Ragioneria Tecnico LL. PP. Polizia
Attività di taglio degli alberi e adempimenti connessi
É da considerarsi una permuta la vendita del legname ricavato dal taglio di alberi comunali, taglio effettuato da una ditta x, la quale rinuncia al suo corrispettivo derivante dalla prestazione di servizio"taglio alberi" in cambio del controvalore stimato per un importo x che la stessa ditta dovrebbe corrispondere al comune per acquisto della legna.
Che operazione contabile occorre fare? Nel caso i valori in entrata e in uscita si equivalgono l'operazione è neutra e nessuna operazione deve essere registrata? Se invece in uscita la prestazione costa 100 e l'entrata x cessione legna e' pari a 30 (controvalori non corrispondenti) la ditta ha diritto ad avere 100-30= 70 netti - tramite mandato vincolato a reversale d'incasso. Dal punto di vista contabile l'operazione sarebbe regolare e dove vanno registrate le partite di entrata e spesa in parte corrente o parte capitale - visto che il taglio degli alberi e' necessario ed ha carattere straordinario in quanto trattasi di alberi pericolosi per il transito veicoli e pedoni. Inoltre la vendita del legname ricavato " una tantum/occasionale" è servizio rilevante ai fini, occorre rilasciare fattura all'acquirente? Infine se la ditta intendesse rinunciare totalmente al corrispettivo del taglio alberi e sarebbe invece disposta a versare al Comune il corrispettivo dell'acquisto legna, l'ente deve registrare in entrata la fattura iva a debito nei confronto dell'erario? senza scomputarsi l'iva a credito? Oppure per l'ente è operazione irrilevante.
Quesito del 08/11/2019
Demografici
ANPR - Iscrizione anagrafica nuovo Comune cittadino extracomunitario
A.N.P.R. - Iscrizione anagrafica. Si presenta allo sportello un cittadino del MALI per chiedere informazioni sul trasferimento della residenza presso il nostro Comune. Tra i documenti che mi porta in visione vi è una Attestazione di Esatte generalità dove si legge che il suo cognome e luogo di nascita sono diversi dai dati registrati nel Comune di attuale residenza. Anche il codice fiscale è errato.
E, ancora, su un altro documento di riconoscimento della protezione internazionale rilasciato dal Ministero dell’Interno il Signore viene indicato col cognome accentato e, per luogo di nascita, viene indicata solamente la città e non la Regione come sul documento delle esatte generalità rilasciato dalla sua Ambasciata in Italia.
Ora io mi chiedo, come si fa in questi casi a procedere con la registrazione della pratica di iscrizione? Se indico i dati esatti (pur riuscendo a capire quali siano veramente visto che ho altri due documenti dove risultano diversi) ANPR mi segnala un errore BLOCCANTE senza possibilità di iscriverlo. E, comunque, non potrei anche perchè il codice fiscale che ha lui risulta anche errato. Se, invece, dovessi procedere richiamandolo dal Comune precedente con i dati errati per poi rettificarli in un secondo momento secondo me NON sarebbe affatto corretto perché dovrei rilasciare al signore una ricevuta di avvio procedimento errata che potrebbe, insieme a tutti i comunicati preliminari, essere utilizzata dall’interessato o dagli uffici riceventi col rischio che si continui a divulgare dati errati che finiranno in altre banche prima della rettifica.
Insomma, di fronte a queste problematiche come dobbiamo procedere?
Quesito del 08/11/2019
Affari generali Ragioneria
Adempimenti contrattuali Segretario comunale
Nel caso in cui il Comune debba procedere alla stipulazione di contratti di vendita di alloggi e/o immobili comunali il segretario comunale può fungere da "notaio" tra le parti, ovvero Comune e soggetto privato acquirente? Oppure bisogna rivolgersi esternamente all'ente richiedendo le prestazioni di un notaio? Si precisa che nel territorio del Comune non esiste alcun studio notarile né un recapito di notaio.
Quesito del 08/11/2019
Commercio
Numero autorizzazioni NCC rilasciabili a un Comune montano
Quali sono i criteri per determinare il numero delle autorizzazioni che si possono rilasciare per un Comune montano di 3500 abitanti?
Quesito del 07/11/2019
Affari generali Tecnico LL. PP. Amministrazione digitale
Suddivisione in lotti funzionali servizio manutenzione ordinaria verde pubblico
Con sentenza Tar Sicilia – Palermo (28 maggio 2018, n. 1202), è praticabile la suddivisione in lotti funzionali per agevolare anche le piccole ditte ecc...
Nel caso di specie si vuole suddividere in lotti funzionali il servizio di manutenzione ordinaria del verde pubblico in 4 lotti, 1) taglio aree verdi; 2) taglio cigli stradali; 3) taglio siepi; 4) lievo vegetali e diserbo di marciapiedi e piste ciclabili.
Gli affidamenti dei lotti svolti con procedure autonome mediante affidamenti diretti soglia <€40.000,00, oppure affidamento con 5 operatori invitati soglia <€221.000,00.
È procedura in linea con normativa vigente?
Nel caso degli inviti a 5 operatori non posso invitare l'operatore uscente?
Per invitare l'operatore uscente dovrei svolgere gara con procedura aperta (favorire rotazione)?
Quesito del 07/11/2019
Personale
Assunzione presso una Pubblica Amministrazione in presenza di una condanna penale
Un concorrente ha dichiarato di aver riportato una condanna penale ex art 444 e 445 c.p.p. per il reato di cui all'articolo 367 codice penale. Ai sensi della normativa vigente tale condanna è ostativa ai fini dell'assunzione presso una Pubblica Amministrazione?
Quesito del 07/11/2019
Personale
Processo valutativo delle Progressioni Orizzontali
L'art 16 comma 7 del Contratto Funzioni locali , prevede che le Peo decorrano in data non anteriore al 1 gennaio dell'anno in cui si è sottoscritto il contratto integrativo che le prevede o si siano stanziate le relative risorse.
Stante il dettato normativo, se le Peo sono previste nell'integrativo 2019/21- parte economica 2019 , anche laddove il processo valutativo delle PEO 2019 si concluda o attivi nel 2020, è corretto che la decorrenza sia 1 gennaio 2019 , nulla incidendo in tal caso i pareri della Corte dei Conti in tema di irretroattività delle Peo , poiché relative a casi di tipo diverso ovvero contratti integrativi siglati in un anno ma Peo decorrenti in anni antecedenti allo stesso. I pareri della Corte dei Conti sono antecedenti a CNFL16/18.
Quesito del 07/11/2019
Demografici
Trascrizione matrimonio avvenuto all'estero contratto da cittadino italiano minorenne
Uno studio legale mi chiede lumi in merito alla trascrivibilità nei Registri di stato civile di atto di matrimonio celebrato all'estero (Marocco) da cittadina italiana dell'età di 17 anni con cittadino di quello stato.
A voce avevamo già dato informazioni alla persona interessata (credo, a meno che ce ne fosse un'altra a cui servisse la stessa informazione), dicendo che la trascrizione era fattibile, infatti questo desumevo da due fattori: 1. la possibilità di questo anche nel nostro ordinamento (a particolari condizioni)
2. Perché nel Massimario dello Stato Civile, compilato dal Ministero degli Interni, avevo trovato questa indicazione "Non è possibile trascrivere il matrimonio tra un italiano ed uno straniero celebrato all’estero quando uno od entrambi i nubendi avevano meno di sedici anni al momento della celebrazione, essendo quello dell’età minima un limite di ordine pubblico. - Nel caso in cui l’età di uno o di entrambi gli sposi al momento della celebrazione sia invece ricompresa tra i sedici ed i diciotto anni, è possibile trascrivere il matrimonio se sono rispettate le condizioni di cui alla legge del paese di appartenenza del minorenne straniero. Resta salva, anche in questo caso, la possibilità di trascrivere comunque il matrimonio trascorso un anno dal raggiungimento della maggiore
età. " (ovviamente se dall'atto di matrimonio non dovessero risultare altre cose contrarie all'ordine pubblico... che potrebbero essere, non so, il mancato consenso della sposa... l'incapacità.
Però il massimario parla di rispetto delle condizioni del paese di appartenenza del minorenne straniero, nel mio caso il minorenne sarebbe italiano, quindi deve precedentemente farsi autorizzare dal Tribunale dei Minori?)