Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 29/10/2019

Affari generali Tecnico LL. PP. Amministrazione digitale

Ammissibilità preventivi protocollati dopo la scadenza del termine

In caso di affidamento diretto di importi pari o superiori a 40.000 euro e inferiore a 150.000 euro per i lavori e nel caso della richiesta di tre preventivi a tre ditte, il fatto che l'ufficio protocollo protocolli i tre preventivi il giorno successivo rispetto al giorno entro cui devono pervenire le offerte, è motivo di invalidazione della gara o fa fede la data di arrivo delle pec nei termini per la presentazione delle offerte?

Quesito del 29/10/2019

Personale

Assuzione personale in cat. D1 attingendo da graduatoria cat. D3

Dovendo ricoprire un posto di categoria D Istruttore direttivo tecnico, è possibile utilizzare una graduatoria di un concorso ancora valida bandito a suo tempo per la copertura di un posto di categoria ex D3 Funzionario tecnico?Ovviamente l’assunzione verrebbe effettuata in D1 e non in D3.

Quesito del 28/10/2019

Personale

Rispetto della parità di genere nelle commissioni esaminatrici

Una commissione di concorso pubblico per un posto di istruttore amministrativo in un Comune composta nel seguente modo rispetta la regola della parità di genere?
1) Presidente di sesso maschile
2) membro esperto di sesso maschile
3) membro esperto di sesso femminile
4) membro aggiunto per prova lingua inglese di sesso maschile?
segretario verbalizzante di sesso maschile

Quesito del 28/10/2019

Demografici

Iscrizione anagrafica familiare cittadino comunitario

Per l' iscrizione anagrafica di familiare comunitaria proveniente dall'estero ( madre ) che raggiunge la propria figlia , cittadina comunitaria, che non svolge attività lavorativa, ma che è titolare di attestazione permanente di cittadino dell'unione, oltre alla documentazione relativa alla parentela deve produrmi anche la documentazione relativa alle risorse economiche (della figlia) di cui è a carico e assicurazione sanitaria?

Quesito del 28/10/2019

Affari generali Tecnico LL. PP.

Verbale di gara errato e possibilità di nominare una nuova commissione

La commissione ha inviato i verbali di gara alla Stazione appaltante. La Stazione appaltante ha verificato numerosi errori nei calcoli e parametri dei fogli excel, cosa verificata anche da alcuni concorrenti . Il RUP ha invitato la commissione a riprendere i lavori, verificare gli errori e ristilare doveroso verbale di correzione ed eventuale riproposta di aggiudicazione. Or dunque è trascorso un mese e la commissione non si riunisce. Il RUP sollecita ma non si riesce a concludere. Tenuto conto che l'offerta tecnica è stata valutata dalla commissione in essere , dai cui assegnazione di parametri e punteggi nascono gli errori , è possibile nominare, se continua la stasi, una nuova commissione o va annullata gara? Non possiamo annullare gara perché abbiamo termini di legge.

Quesito del 28/10/2019

Affari generali Personale Amministrazione digitale

Stanziamento delle risorse per i servizi di pulizia nelle scuole

L’Amministrazione mi riferisce che l’istituto comprensivo del nostro comune gli ha comunicato che per problemi con il loro personale Ata non sono più in grado di svolgere le pulizie all’interno della scuola pertanto chiedono che se ne faccia carico il Comune ampliando il servizio alla ditta che già lo svolge per la sede municipale. Il problema nascerebbe dal fatto che fino ad ora le pulizie venivano svolte dal personale Ata interno, ma pare che siano stati presentati dei certificati medici per i quali non possono più svolgere tali mansioni… non è chiaro, ma, in ogni caso, l’istituto non è più in grado di far svolgere le pulizie all’interno dei plessi scolastici e, dicono, hanno il divieto di assumere.
A seguito di una ricerca su internet ho verificato che è entrata in vigore una nuova normativa per la quale le scuole dal 01/01/2020 non possono più affidare i servizi di pulizia all’esterno, ma sono obbligate a farlo con il proprio personale. Per questa ragione le Regioni predispongo degli elenchi di personale (scelti tra il personale delle cooperative che prima avevano gli affidamenti presso le scuole) dai quali gli istituti possono attingere e assumere il personale necessario. Pertanto sembrerebbe invece che gli istituti scolastici abbiano proprio la possibilità di assumere, e non il divieto.
In ogni caso, a parere dello scrivente, l’Ente non può assolutamente affidare un servizio, e pagare di tasca proprio un servizio che non sia a vantaggio dell’Ente. Sarebbe come se l’Ente si facesse carico delle spese di pulizia di una qualsiasi impresa privata del territorio. Ritengo la Corte dei Conti avrebbe molto da contestare al Responsabile che impegnasse spese e pagasse una ditta per un servizio svolto per conto di terzi.
Diverso potrebbe essere il caso di un eventuale contributo che l’Amministrazione, nella sua facoltà discrezionale, decidesse di concedere alla scuola. Già oggi l’Amministrazione, nei limiti delle proprie disponibilità di bilancio, concede dei contributi alla scuola per i Pof, per spese di amministrazione, di cancelleria e altro, sempre a fronte di una analitica rendicontazione della spesa. Pertanto, se l’Ente decidesse di aumentare tale contributo per nuove esigenze dell’Istituto, ritengo che la spesa sarebbe legittima, mentre ritengo che non sia legittimo fare un affidamento di un servizio in sostituzione di un terzo estraneo all’Amministrazione; ritengo anche che un tale affidamento potrebbe essere causa di danno erariale per il Responsabile che firmasse tale affidamento con il parere di regolarità tecnica su una eventuale delibera o con la sottoscrizione della determina di affidamento, e anche per il Responsabile finanziario che avallasse tale affidamento con il parere di regolarità contabile sulla delibera e con il visto di copertura finanziaria sulla determina.
Si chiede quindi un parere in merito alla legittimità di un eventuale affidamento ad una ditta per lo svolgimento di un servizio per conto di terzi, essendo, a mio parere, ininfluente che si tratti di un privato o di un altro ente pubblico.
Questo servizio è di competenza della scuola e non può nemmeno essere ricondotto all’interno delle funzioni miste, la cui gestione comunque, da settembre di quest’anno, l’istituto scolastico ha ritenuto di non confermare.
A parere del sottoscritto la scuola, se ha di questi problemi, deve trovare le risorse all’interno del proprio bilancio e o rivolgersi al ministero dal quale dipende. Al massimo l’Ente può cercare di sostenerla nei limiti delle proprie capacità di bilancio, integrando il contributo annuale che viene concesso ed erogato all’istituto scolastico.

Quesito del 25/10/2019

Commercio

Apertura di una Escape Room

Per l'apertura di tale attività ad oggi non vi sono normative specifiche in merito per avviare una istruttoria da parte del suap. La risoluzione ministeriale n. 365359/2017 conclude dicendo che: ".....Pertanto, la disciplina contenuta negli artt. 68, 69 e 80 TULPS e corrispondenti del suo Regolamento di esecuzione sarebbe applicabile solo nell’ipotesi che l’attività ludica in questione fosse proprio diretta all'intrattenimento del pubblico in uno spazio appositamente allestito, in via temporanea o permanente, in luogo pubblico o aperto al pubblico. Mancando anche tale elemento, l’attività semplicemente non è soggetta a regime di p.s.”. Pertanto, vi chiedo un parere in merito all'interpretazione del Ministero.

Quesito del 25/10/2019

Demografici

Nuovo contratto di locazione e variazioni della residenza

Stamattina mi telefona una Signora proprietaria di un immobile la quale mi dice che una famiglia che si trovava in affitto presso uno degli alloggi in un condominio di sua proprietà avrebbe lasciato l’appartamento e si sarebbe trasferita in un'altra abitazione sempre in questo Comune. Lei, ovviamente, mi chiede di “cancellare” la residenza da quell’indirizzo perché sta predisponendo un nuovo contratto d’affitto per una nuova famiglia. Il vigile mi dice che la famiglia che si è trasferita si trova provvisoriamente e momentaneamente presso un’altra famiglia ma che non è intenzionata a trasferire lì la residenza in quanto, come detto, si tratta solamente di una sistemazione “provvisoria” in attesa di trovare una nuova abitazione. Io che cosa devo fare? Oltretutto la Sig.ra vorrebbe fare una segnalazione di cancellazione per irreperibilità che, secondo me, non è avviabile in quanto la famiglia è presente sul territorio e non è affatto irreperibile e gli accertamenti me lo confermerebbero. Avete un consiglio?

Quesito del 25/10/2019

Affari generali Demografici Personale

Reddito di cittadinanza e attivazione della piattaforma GePI

Negli ultimi anni ogni nuova incombenza viene affidata ai Servizi Demografici, settore da sempre poco considerato e bistrattato ma che alla fine si fa carico di tutto (soprattutto nei piccoli Comuni). Ma quando finirà? Seguire certi procedimenti con uno sportello aperto ogni mattina e dove ti arriva di tutto, non è affatto facile, manca per prima cosa la concentrazione adeguata. Ora, come se non bastasse, arriva il Reddito di Cittadinanza con l’attivazione della Piattaforma Gepi. Visto che non si riesce neanche a trovare il tempo di leggere. Potrei capire di che si tratta per quanto riguarda le figure da nominare per la parte del Servizio Anagrafe e relativi accertamenti?

Quesito del 24/10/2019

Demografici

Indicazione cittadinanza in anagrafe - permesso di soggiorno per protezione sussidiaria

Un cittadino "pakistano" mi ha presentato richiesta di iscrizione anagrafica. E' titolare di un permesso di soggiorno per PROTEZIONE SUSSIDIARIA. Nel permesso di soggiorno è indicato cittadinanza Pakistan.
Lui non ha un documento di riconoscimento del suo paese ma un DOCUMENTO DI VIAGGIO rilasciato dalla Repubblica Italiana dove nel campo CITTADINANZA vi è scritto TITOLARE DI PROTEZIONE SUSSIDIARIA.
Per inserire la cittadinanza in anagrafe è sufficiente l'indicazione sul permesso di soggiorno?
Oppure è necessario inserire NON DOCUMENTATO?
Siamo in ANPR è se non inserivo la cittadinanza non mi lasciava proseguire .
Nel momento in cui dovesse richiedere la CIE va inserita la cittadinanza oppure è possibile inserire NON DOCUMENTATA?