Quesiti
Quesito del 17/10/2019
Personale
Compenso membro esterno della commissione di un bando di mobilità
Si chiede se è corretto liquidare il compenso di un membro esterno della commissione di un bando di mobilità tra enti con gli importi previsti dal d.p.c.m. 23.03.1995 e nel caso negativo come devo quantificare l'importo da liquidare?
Quesito del 16/10/2019
Area PNRR Demografici Affari generali Ragioneria
Censimento permanente della popolazione: contabilizzazione contributi ISTAT
Nel 2019 questo Ente effettua il censimento permanente della popolazione per l’ISTAT tramite l’Unione dei Comuni a cui apparteniamo.
Abbiamo provveduto alla creazione di un capitolo in entrata come trasferimento corrente da parte dell’Unione e i corrispondenti capitoli di spesa per il personale del servizio interessato.
Ci è stato comunicato che entro l’anno ci sarà erogata una piccola parte del trasferimento ISTAT e il saldo verrà invece liquidato nel 2020 a seguito della validazione dei questionari.
Vorremmo sapere come comportarci con gli accertamenti in entrata e gli impegni di spesa e se dovrà essere utilizzato il Fondo pluriennale vincolato per variazioni di esigibilità.
Quesito del 16/10/2019
Demografici
Domanda per iscrizione liste aggiunte comunitari per elezioni comunali
Si chiedono chiarimenti sul testo della domanda relativa alla richiesta di iscrizione alla lista in oggetto per le elezioni comunali:
i cittadini comunitari devono dichiarare soltanto la cittadinanza, la residenza nel Comune e l'indirizzo nello Stato di origine oppure devono anche dichiarare di godere dei diritti politici nello Stato di origine e di non avere provvedimenti a carico che comportino la perdita dell'elettorato attivo nel paese di origine?
Nei siti dei vari Comuni, ci sono versioni discordanti.
Inoltre il decreto legislativo riporta : alla domanda deve essere allegata dichiarazione sostituiva di un documento di identità valido, resa a norma L. n. 15/1968, si chiede se trattasi della copia del proprio documento di identità, ai sensi della successiva legge Bassanini.
Quesito del 16/10/2019
Affari generali Tecnico LL. PP. Ragioneria
Concessione campo sportivo comunale a società dilettantistica
QUESTO COMUNE (ABITANTI 2.300 CIRCA) DISPONE DI UN CAMPO SPORTIVO REGOLAMENTARE IN PROPRIETA'.
SI CHIEDE SE E' POSSIBILE AFFIDARE DETTA STRUTTURA IN COMODATO GRATUITO AD UNA SOCIETA' SPORTIVA DILETTANTISTICA LOCALE ISCRITTA AL CAMPIONATO DI 2^ CATEGORIA (UNICA ISCRITTA AI CAMPIONATI DI CALCIO DILETTANTISTICI NEL TERRITORIO COMUNALE) DAL MOMENTO CHE PORTEREBBE MAGGIOR LUSTRO E VISIBILITA' AL COMUNE STESSO? IN CASO AFFERMATIVO LE UTENZE (ACQUA, LUCE, GAS) DOVREBBERO ESSERE CORRISPOSTE DALLA SUDDETTA SOCIETA' DIRETTAMENTE AI FORNITORI O SE NE PUO' FARE CARICO L'ENTE ?
Quesito del 16/10/2019
Area PNRR Ragioneria Tecnico LL. PP.
Contributo piccoli comuni: gestione dei risparmi derivanti dai ribassi d'asta
Preso atto che l'economia di spesa possa essere riutilizzata per ulteriori lavori di messa in sicurezza, se nel caso di un nuovo affidamento (quindi con nuova ditta che eseguirà nuovi lavori) dovra essere richiesto un nuovo CUP?
Preso atto che il saldo è stato erogato il 24/9/19 e che solo allora abbiamo saputo quanto effettivamente ci è stato pagato, chiediamo se è possibile affidare ora i nuovi lavori o se ci siano restrizioni sull'eventuale nuovo inizio lavori.
Quesito del 16/10/2019
Personale
Sospensione cautelare dal servizio e retribuzione delle ferie maturate
Un nostro dipendente, è stato sospeso cautelarmente dal servizio, con privazione della retribuzione ai sensi dell'art. 4, comma 1, L. n. 97/2001, si chiede come ci si debba comportare ai fini delle ferie già maturate e non utilizzate.
Quesito del 16/10/2019
Personale
Doppio incarico part time presso due amministrazioni differenti
Si chiede un parere sull'esistenza o meno di incompatibilità tra un incarico di docenza per supplenza per meno di diciotto ore settimanali ed una assunzione part-time a tempo determinato presso un Comune con la normativa sisma (D.L.189/2016- art. 50 bis) . Si evidenzia che l'art. 53, comma 1 del D.Lgs n. 165/2001, pur confermando la vigenza delle cause di incompatibilità previste dall'art. 60 del D.P.R. n. 3/1957 e per i docenti dall'art. 508 della L. 297/1994, individua specificatamente alcune deroghe tra cui l'art. 6 comma 2 del decreto del presidente del Consiglio dei ministri n. 117 del 17/03/1996, l'art. 1, commi 57 e seguenti della legge 662/1996. Per gli enti locali altra deroga costituita dall'art. 92 del TUEl.
Quesito del 16/10/2019
Personale Affari generali Ragioneria
Oneri spettanti al segretario comunale in astensione anticipata
Si chiede a chi compete l'onere della spesa del segretario comunale titolare di segretaria convenzionata assente per astensione anticipata per maternità e della relativa spesa del supplente.
Quesito del 15/10/2019
Demografici
Trascrizione atto di nascita dalla Germania
E’ pervenuto dal Consolato Generale d’Italia in Monaco un modello CIEC relativo ad un bambino nato il ...................... a Monaco (Germania) da genitori NON CONIUGATI; sul modello CIEC sono indicati sia il padre che la madre; il padre è cittadino tedesco e la madre è cittadina italiana ovviamente iscritta all’AIRE di questo Comune.
Inoltre sono stati trasmessi:
• Documento attestante il riconoscimento della maternità prima della nascita del bambino;
• Documento attestante il riconoscimento della paternità prima della nascita del bambino;
• Documento attestante il consenso al riconoscimento della paternità
I Documenti di cui sopra recano la data del ..................................... e sono stati resi all’Ufficio per la tutela dell’infanzia e della gioventù di Monaco.
Ai fini della trascrizione si chiede:
1) E’ sufficiente trascrivere il modello CIEC così come pervenuto senza citare gli altri documenti?
2) E’ necessario trascrivere il modello CIEC e di seguito gli altri Documenti trasmessi anche se recano data antecedente alla nascita del bambino?
3) E’ necessario trascrivere tutti gli atti in modo separato?
Quesito del 15/10/2019
Demografici Ragioneria Tecnico LL. PP. Affari generali
Imposta di bollo autentiche di copia
Chiedo, cortesemente, l'imposta di bollo va applicata a tutte le autentiche di copia (a prescindere dall'uso) oppure vi sono casi particolari di esenzione, esempio per uso delle Società sportive federate