Quesiti
Quesito del 04/10/2019
Tributi
Agevolazioni IMU / TASI sui comodati abitativi figli/genitori
Si prospetta questi due casi in tema di agevolazioni IMU/TASi sui comodati abitativi ai figli/genitori.
a) Un contribuente possiede l’ABITAZIONE PRINCIPALE, una seconda abitazione nel medesimo Comune ed uno o più terreni agricoli. Qualora la seconda abitazione sia data in comodato al figlio (o al genitore) spetta l’agevolazione pur in presenza dei predetti terreni?
b) Un contribuente possiede l’abitazione principale, una seconda abitazione nel medesimo Comune e diversi altri fabbricati di categorie varie C1, D1 etc. (cmq non ritenuti abitativi). Qualora la seconda abitazione sia data in comodato al figlio (o al genitore) spetta l’agevolazione pur in presenza di tutti gli altri fabbricati non abitativi?
I quesiti di cui sopra nascono dal fatto che diverse associazioni di categoria si avvalgono della Risoluzione ministeriale n. 1 DF del 17.2.2016, che considera in senso restrittivo la locuzione “ALTRI IMMOBILI” contenuta nel testo normativo, considerando l’agevolazione ammissibile anche in presenza dei predetti immobili non abitativi (terreni, aree edificabili, fabbricati ritenuti non abitazione).
Quesito del 04/10/2019
Personale
Trattenuta malattia dipendente assente a visita di controllo
DIPENDENTE ASSENTE IN MALATTIA DAL ................. AL ...................... ALLA VISITA MEDICA DI CONTROLLO DOMICILIARE EFFETTUATA IN DATA ........................ RISULTAVA ASSENTE DOPO AVER PRODOTTO IL GIUSTIFICATIVO DELL’ASSENZA ( TRATTAMENTO FISIOTERAPICO) ED ACCERTATA LA NON VERIDICITA’ DEL GIUSTIFICATIVO E’ STATA EFFETTUATA UNA CONTESTAZIONE DI ADDEBITO PER AVVIO DI PROCEDIMENTO DISCIPLINARE.
E’ STATA IN SEGUITO EFFETTUATA L’IRROGAZIONE DELLA SANZIONE DISCIPLINARE DI CUI AL COMBINATO DISPOSTO DELL’ART. 58 COMMA 1 LETTERA D E DELL’ART. 59 COMMA 4 LETTERA B DEL CCNL 21.05.2018 (SOSPENSIONE DEL SERVIZIO CON PRIVAZIONE DELLA RETRIBUZIONE PER N. 5 GIORNI LAVORATIVI DAL .................. AL ..................). SI CHIEDE QUALE TRATTENUTA BISOGNA EFFETTUARE? BISOGNA TRATTENERE TUTTO IL PERIODO DI MALATTIA DAL .................... AL ......................... AL 100% O SOLO I PRIMO 10 GIORNI IN RIFERIMENTO ALLE INDENNITA’ ACCESSORIE? IN PIU’ BISOGNA TRATTENERE I 5 GIORNI DI SOSPENSIONE AL 100% DELLA RETRIBUZIONE?
Quesito del 03/10/2019
Area PNRR Ragioneria Tecnico LL. PP.
Dove inserire il certificato inizio lavori per contributo efficentamento energetico e sviluppo sostenibile art. 30 comma 1 DL 34/2019
Chiedo l’inizio lavori previsto nel finanziamento, per questo comune pari ad € 90.000,00, (art. 30 comma 1 del dl 30/04/2019 ) da effettuare entro il 31/10/2019 per l’efficentamento energetico e sviluppo sostenibile deve essere inserito nel sistema informatico entro quale data?
Il certificato di inizio lavori deve essere inserito del sistema SiMon WEB?
Mi inviate il link del sito SimonWEB?
Quesito del 03/10/2019
Personale
Mobilità tra Università e Comune. Neutralità del passaggio
È ammissibile un trasferimento per mobilità da un università (Politecnico ) e Comune ?
In caso di risposta affermativa, può essere considerata neutra ?
Quesito del 03/10/2019
Personale Polizia
Turnazione vigili
IL SERVIZIO ADOTTATO DAI VIGILI TURNISTI E’ STATO ARTICOLATO SU 6 GIORNI DAL LUNEDI’ AL SABATO (35 ORE SETTIMANALI) SI CHIEDE: SE IL VIGILE TURNISTA NON LAVORA UNA FESTIVITA’ INFRASETTIMANALE DEVE PRENDERE UN GIORNO DI FERIE? SE INVECE LAVORA BISOGNA EROGARE LA RETRIBUZIONE ORDINARIA E L’INDENNITA’ DI TURNO CON LA MAGGIORAZIONE DEL FESTIVO?
Quesito del 02/10/2019
Tributi
IMU: esenzione immobili strumentali ai compiti istituzionali
A fine dicembre 2013 il locale Conservatorio di musica acquista un immobile di Categoria C/1.
Nel luglio 2014 lo stesso presenta al Comune una pratica per la trasformazione del C/1 in auditorium al servizio dello stesso Conservatorio.
Nell’ottobre 2016 il contribuente comunica la data di inizio lavori, attualmente in corso, per la ristrutturazione dell’immobile.
Alla luce di quanto sopra esposto si chiede se dalla data di acquisto dell’immobile fino alla data di inizio lavori il conservatorio era tenuto a versare l’IMU sul fabbricato e successivamente sull’area edificabile tenuto conto che l’Ente citato è da annoverare tra i soggetti di cui all’art. 7, comma 1, lett. a del D.Lgs. 504/92 applicabile all’ICI ma esteso anche all’IMU.
Quesito del 02/10/2019
Tributi Ragioneria
Esenzione COSAP art. 25 del d.l. 32/2019
Ai sensi della legge di bilancio 2019, comma 997, nonchè dell'art. 25 del D.L. 32/2019, si chiede di conoscere, se un ambulante avente sede legale fuori da un Comune del cratere ma che settimanalmente occupa il posteggio al mercato in un Comune del cratere, sia esentato dal pagamento della COSAP per gli anni 2019 e 2020.
Quesito del 02/10/2019
Personale
Lavoro extra orario a dipendente di un altro comune in aspettativa assunto a tempo determinato
Il comune ha assunto a tempo determinato ai sensi dell'art.110 comma 1 un ingegnere di categoria D dipendente di un altro comune .Il suddetto dipendente è in aspettativa comma 5 dello stesso art. 110.può essere autorizzato allo svolgimento di lavoro extra orario comma 557 legge 311/2004-da quale ente?
Quesito del 02/10/2019
Personale Affari generali Ragioneria Demografici
Contribuzione INPS DS
Ipotesi di attivazione di incarico ex art. 1 comma 557 legge 311 2004 - a dipendente a tempo indeterminato di altro Ente, per il rapporto a scavalco a tempo determinato è dovuta da parte dell'Ente la contribuzione INPS DS?
Quesito del 01/10/2019
Tributi
Base imponibile IMU e valore dell'immobile nell'atto di vendita
Rimborso aree edificabili.
Un contribuente, a seguito successione, diventa proprietario di un’area fabbricabile e per tale immobile versa, dal 2015 al 2018, € 94 al mq. (inferiore al valore tabellare del comune di € 108 al mq approvato ai soli fini indicativi).
Nel gennaio 2019 il contribuente vende l’area al prezzo di € 27 il mq. e in seguito a questo evento chiede al Comune il rimborso per le precedenti annualità relativamente alla differenza tra il valore di vendita e quello versato.
Il Comune non condivide il rimborso in quanto fino alla data di vendita dell’area il contribuente non ha mai provveduto a dichiarare un valore diverso da quello che ne scaturisce dai precedenti versamenti (€ 94 al mq.).
Alla luce di quanto sopra esposto si chiede un Vs. parere in merito corredato da eventuali riferimenti normativi.