Quesiti
Quesito del 01/10/2019
Tributi Affari generali Tecnico LL. PP.
Affidamento in concessione del servizio di riscossione coattiva
Il comune intende affidare il servizio di riscossione coattiva in concessione. È corretto prevedere che "il compenso è a carico del debitore nella misura del 50% del compenso medesimo determinato in fase di aggiudicazione, a condizione che il pagamento sia eseguito entro il termine fissato (30/60 giorni dalla notifica dell’ingiunzione). In tal caso, la restante parte del compenso è a carico del comune creditore. Nell’ipotesi di mancato pagamento oltre il predetto termine, il compenso a favore del concessionario è interamente a carico del debitore”?
Quesito del 01/10/2019
Personale Polizia
Rimborso spese per certificato idoneità tiro a segno
Chiedo se è possibile rimborsare ad una dipendente - Agente di Polizia Locale - la spesa sostenuta per l'emissione di un certificato, da parte del proprio medico di base, di attestazione dell'idoneità per il tiro a segno (necessario per le esercitazioni obbligatorie collegate alla licenza di P.S.). La fattura è intestata alla dipendente e riporta come descrizione "certificato idoneità tiro a segno". Chiedo se è possibile rimborsare la spesa alla dipendente direttamente nel cedolino (o se con altra modalità).
Quesito del 30/09/2019
Demografici
Regolamento UE 2016/1191
Con la presente si chiede conferma di quanto segue alla luce dell'entrata in vigore del regolamento europeo 2016/1191.
1) se un cittadino richiede un certificato es. di nascita per l'estero, occorre rilasciare il certificato su modello plurilingue (modello di Vienna) e allegato il documento allegato I previsto dal regolamento europeo? ABBIAMO Inteso bene che con questo non è più necessario che la nostra firma venga legalizzata in prefettura? Oppure è sufficiente un semplice certificato (non plurilingue) con questo allegato I?
2) i documenti che riceviamo dai paesi UE non necessitano più di apostille (qualora fosse previsto) se presentati con questo modello allegato?
Quesito del 30/09/2019
Demografici
Atto di matrimonio
Devo trascrivere l’atto di matrimonio di un cittadino indiano che ha acquistato la cittadinanza italiana. Preciso che nel suddetto atto indiano tradotto, apostillato e legalizzato non sono indicati i luoghi di nascita degli sposi. Posso ugualmente trascriverlo? Devo chiedere una dichiarazione consolare ad integrazione dell’atto?
Quesito del 30/09/2019
Demografici
Iscrizione anagrafica richiedenti asilo e rilascio CIE
Con la presente si chiede conferma di quanto segue:
- al momento non è possibile iscrivere all'anagrafe richiedenti asilo (1° iscrizione- mai iscritti in comuni italiani)
- ci sono altre categorie di immigrati che non possiamo iscrivere oltre i richiedenti asilo?
- i richiedenti asilo già iscritti in altri comuni possono essere iscritti?
- a questi ultimi è possibile e corretto rilasciare la CIE se la richiedono?
Quesito del 30/09/2019
Tecnico LL. PP. Affari generali
Ribasso d'asta ore in economia
In un lavoro devo contabilizzare delle ore in economia considerato che l'art. 179 DPR 207/2010 è stato abrogato, chiedo se il ribasso d'asta si deve applicare su tutta l'ora in economia oppure solo sull'utile e spese generali?
Quesito del 27/09/2019
Tributi
Regolamento incentivi settore entrate
Testo: La legge 145/2018 al comma 1091 prevede che i comuni possono destinare una quota nella misura massima del 5% del gettito al potenziamento delle risorse strumentali e al trattamento accessorio del personale dipendente. È legittimo stabilire nel regolamento la seguente dicitura: "Il Fondo per il potenziamento delle risorse strumentali dell’ufficio entrate, da destinare all’aggiornamento tecnologico e delle banche dati ed al miglioramento del servizio al cittadino, è costituito dalle somme in eccedenza il limite del 15% del trattamento tabellare"?
Quesito del 27/09/2019
Personale Ragioneria
Spese escluse dalle spese di personale
Nell’ambito dell’analisi delle spese del personale dell’esercizio 2020 bisogna verificare che la spesa complessiva del 2020 sia non sia superiore a quella media del 2011/2013. Tra le spese escluse rientrano gli adeguamenti contrattuali. Nel corso del 2020 è in programma una mobilità per interscambio di due dipendenti. Il nostro C4 andrà in mobilità presso un altro ente e il loro C2 verrà da noi. Ipotizzando per semplicità che lo scambio avvenga il 30/06 è corretto considerare tra le spese escluse anche l’adeguamento contrattuale del C2 per i 6 mesi luglio-dicembre per i quali sarà diventato dipendente del nostro ente? In altre parole io intenderei calcolare tra gli adeguamenti contrattuali da portare in diminuzione del totale della spesa del 2020 l’adeguamento del C4 pari a 67,30 euro per 6,5 mesi (i 6 mesi gennaio-giugno più metà tredicesima) e l’adeguamento contrattuale del nuovo dipendente C2 pari a 63,50 euro per i rimanenti 6,5 mesi (luglio-dicembre più metà tredicesima). Inoltre nel 2018 è andato in pensione un D5, che è stato sostituito nel corso del 2019, attraverso concorso (quindi nuova assunzione) da un D1. Anche in questo caso io intenderei portare in diminuzione del totale della spesa del personale l’adeguamento contrattuale del D1 pari a 67,50 euro per 13 mensilità. Nel 2019 poi abbiamo avuto due mobilità in entrata per due C2. Non abbiamo avuto le corrispondenti cessazioni perché abbiamo sfruttato i resti assunzionali di cessazioni dell’ultimo quinquennio di personale che non era stato sostituito. Anche qui io intendo portare in diminuzione del totale della spesa del personale l’adeguamento contrattuale dei C2 pari a 63,50 euro ognuno per 13 mensilità. Infine, sempre sfruttando i resti assunzionali di cessazioni dell’ultimo quinquennio di personale che non era stato sostituito nel 2020 assumeremo un B1 con chiamata dall’Ufficio di collocamento. Anche in questo caso io intendo portare in diminuzione del totale della spesa del personale l’adeguamento contrattuale del B1 pari a 55 euro per il numero di mesi previsti di assunzione (ipotizzo 10) più il rateo della tredicesima mensilità. È corretto inserire tra le spese escluse gli adeguamenti contrattuali anche quelle del personale che è arrivato nel 2019 o in mobilità o per concorso, e quelle del personale che arriverà nel 2020 o per mobilità o per concorso limitatamente ai mesi per i quali si prevede che il dipendente risulti assunto?
Quesito del 27/09/2019
Personale
Riposo compensativo P.O.
Una P.O. con orario medio di 7 h 12' da lunedì a venerdì ha prestato servizio per un turno di 6 ore nella giornata di domenica, coincidente con il giorno di riposo settimanale. Vorrei sapere se ha diritto al riposo compensativo in un'altra giornata, tenendo conto che una sua giornata lavorativa infrasettimanale è però di 7 h 12' e non di 6 (come quelle lavorate la domenica).
Quesito del 26/09/2019
Tecnico LL. PP.
Affidamento diretto lavori di manutenzione immobili comunali per un periodo triennale tramite Mepa entro € 150.000,00
Per il periodo triennale 2020/2022 si vorrebbe affidare direttamente tramite MEPA ad UNA ditta gli interventi di manutenzione ordinaria negli immobili comunali come le opere edili, da fabbro, elettriche, idrauliche e da falegname. La norma consente l'affidamento diretto entro € 150.000,00 precisando per LAVORI. A mio parere l'affidamento prevede l'esecuzione di lavori di manutenzione, ma sorge un dubbio circa la classificazione degli interventi voluti in PRESTAZIONE DI SERVIZI per cui la soglia per l'affidamento diretto risulta ridotta a € 40.000,00. Per cui si possono classificare tali interventi come LAVORI o sono PRESTAZIONI DI SERVIZI?
Premesso che la Sentenza del TAR Bari n. 1105 del 27/07/2018 specifica che se l'obiettivo della stazione appaltante è quello di effettuare uno o più interventi puntuali e definiti di manutenzione, ristrutturazione e/o RIPARAZIONE (come ad esempio il rifacimento di una facciata, la tinteggiatura delle pareti interne o la sostituzione/riparazione di un dato impianto), L'OGGETTO SARÀ L'ESECUZIONE DI LAVORI.
In questi anni gli interventi effettuati hanno riguardato proprio riparazioni, nonché tinteggiature di interni e sostituzioni di parti di impianti tecnologici, spesso dando luogo ad un NUOVO MANUFATTO o PARTE DI IMPIANTO (la giurisprudenza in merito utilizza anche il concetto di NUOVO per differire la prestazione di servizio dal lavoro) quindi una PREVALENTE ESECUZIONE DI LAVORI per cui è possibile mediante un capitolato speciale dedicato procedere con un affidamento diretto tramite MEPA per anni 3 (tre) entro la soglia di € 150.000,00.
Chiedo cortesemente una valutazione in merito a quanto indicato dalla giurisprudenza in materia di distinzione tra prestazioni di servizi ed esecuzione di lavori di manutenzione, al fine di procedere eventualmente nell'ipotesi prospettata in premessa.