Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 05/09/2019

Affari generali Polizia Tributi

Notifica a mezzo PEC

Ho notificato a mezzo PEC un atto ma la casella di posta elettronica del destinatario risulta essere piena. La notifica è andata a buon fine? o si deve procedere diversamente?

Quesito del 05/09/2019

Demografici

Trascrizione atti da Argentina

Abbiamo ricevuto dal consolato di Rosario (Argentina) la richiesta di trascrizione di un atto di matrimonio e due di nascita redatti rispettivamente sui modelli "a" e "b" dell'accordo italo argentino Legge nazionale 23.728 e legge provinciale 10.908. È corretto? Possiamo procedere alla trascrizione riportando nel cappello degli atti trascritti "redatti su formulario a ai sensi dell'accordo..."?

Quesito del 05/09/2019

Personale

Assegni nucleo familiare

Si chiede se l'ente può utilizzare per l'erogazione dell'assegno familiare la tabella 12 alla dipendente nubile che convive con una persona con la stessa residenza - nella compilazione della richiesta di assegno familiare nel quadro dei componenti il nucleo familiare la richiedente inserisce i suoi dati, i dati dei figli e non quelli del convivente (padre dei suoi figli) anche se residente con la stessa richiedente.

Quesito del 04/09/2019

Demografici

Pubblicazione di matrimonio atto di matrimonio mancante di annotazioni

Per la pubblicazione di matrimonio ho acquisto copia integrale del precedente matrimonio. Sulla copia integrale è apposta solo l'annotazione di cessazione effetti civili del matrimonio ma mancano le annotazioni precedenti ovvero separazione personale e ricorso. Posso tener valida la copia senza le precedenti annotazioni?

Quesito del 04/09/2019

Demografici

CIE per cittadino in cancellazione per irreperibilità

Un cittadino è in cancellazione per irreperibilità (pratica aperta a febbraio). In data odierna si è presentato presso il Comune per rinnovare la carta d'identità. Facendogli notare che ha una pratica di irreperibilità in corso e insistendo su dove effettivamente abita, alla fine ci ha candidamente confermato che sono anni che non abita più in quell'alloggio ma in un altro Comune dove non può prendere la residenza perché occupa un alloggio abusivamente. Il cittadino insiste nel volere comunque il documento. Abbiamo cercato di prendere tempo dal momento che ci sembra assurdo dover emettere il documento in un caso di questo genere e insistendo affinché prenda la residenza dove effettivamente dimora, al massimo come "senza fissa dimora". In ogni caso come ci dobbiamo comportare con l'emissione della CIE visto che non è stato ancora cancellato? Sono casi che ci si presentano neanche tanto raramente e che ci creano non pochi problemi di gestione. Emettiamo la carta normalmente nonostante ci abbia dichiarato che non abita più a quell'indirizzo? E la pratica in corso di irreperibilità procede nello stesso modo o subisce un'interruzione?

Quesito del 04/09/2019

Affari generali Demografici

Commissione giudici popolari

L'aggiornamento dell'albo dei giudici popolari viene effettuato dalla commissione comunale appositamente nominata. I 3 nominati sono stati convocati ma uno non si è presentato. È valida l'adunanza? Possiamo comunque procedere? O cosa è opportuno fare visto che la persona nominata non potrà essere presente per tutta la settimana?

Quesito del 04/09/2019

Demografici

Cittadino albanese deceduto all'estero

Un residente, cittadino albanese, è deceduto in Albania alcuni tempi fa. Un familiare può chiedere la trascrizione dell'atto di morte avendo interesse a far cancellare lo stesso dal suo stato di famiglia? tale atto (stato Albania) può essere redatto su modello plurilingue? deve essere apostillato ma non più legalizzato? occorre comunque che il familiare presenti un'istanza scritta per la trascrizione? la trascrizione avverrà in parte II serie C?

Quesito del 04/09/2019

Personale

Indennità di servizio esterno vigili

Se un vigile che presta servizio esterno in via continuativa effettua 5 ore di servizio esterno su 6 della sua giornata (e 1 ora resta in ufficio), l'indennità giornaliera va corrisposta interamente o va riproporzionata alle 5 ore? (Nota ARAN 16239 del 9 ottobre 2018 punto c)

Quesito del 04/09/2019

Demografici

Richiesta trascrizione atto di matrimonio dall'estero

Mi viene richiesto dal Consolato di Adelaide di trascrivere l'atto di matrimonio di una signora nata nel nostro comune nel 1953. Verificati i registri di cittadinanza emerge che la signora ha perso la cittadinanza italiana su comunicazione dello stesso consolato nell'anno 1976. Come mi devo comportare? Devo richiedere il certificato di cittadinanza?

Quesito del 04/09/2019

Affari generali Tecnico LL. PP.

Proroga contratto di appalto e CIG

Un contratto triennale di servizi per il Comando di P.L. , stipulato in esito ad una procedura di gara aperta europea ( con aggiudicazione ad un'ATI), è ormai in scadenza. Il contratto prevede la possibilità di un rinnovo di altri tre anni con formula 3 + 3 ma, un responsabile interessato sconsiglia la proroga in quanto l'originaria gara aveva un CIG c/o Anac di importo sensibilmente inferiore a quello reale in quanto non preventivabile a priori (uno dei servizi era la gestione dei verbali rivelatesi superiori al previsto). Il responsabile ritiene che con un Cig di importo più aderente alla realtà, la partecipazione avrebbe potuto essere più alta e quindi sconsiglia la proroga. Si precisa, ad ogni modo, che il CIG era comunque di importo sopra soglia per gara europea. Si chiede un Vostro parere in merito.