Quesiti
Quesito del 15/07/2019
Personale Affari generali
Assunzione di personale ufficio di staff del Sindaco
Qual è la normativa in vigore per l'assunzione di personale come ufficio di staff del Sindaco?
Quesito del 15/07/2019
Personale
Indennità di turno polizia locale
Ai fini del calcolo dell'indennità di turno spettante agli agenti di polizia locale, si chiede se sia corretto calcolare tenendo conto del proseguo dei turni a cavallo di due giornate. Cioè ad esempio: nel caso di turni che iniziano il sabato pomeriggio e si susseguono ininterrottamente per 12 ore fino al mattino della domenica, spetta l'indennità sia sul sabato che sulla domenica?
Quesito del 15/07/2019
Area PNRR Ragioneria Tecnico LL. PP.
Spese di investimento o trasferimenti in conto capitale
Questo ente fa parte di una convenzione per la gestione di un edificio scolastico, scuola media in comproprietà con altri due enti. L’anno prossimo sarà necessario intervenire con un grosso investimento sul tetto della scuola, ma nel caso in cui dovesse intervenire il comune capofila ripartendo la spesa tra gli altri due enti, la spesa a carico degli altri due enti, pur essendo di investimento su un bene in comproprietà dovrebbe essere classificata come trasferimento e quindi da finanziare con la parte corrente di bilancio. Oppure ciascun ente dovrebbe occuparsi direttamente di effettuare una parte degli investimenti facendo appalti a sé. È corretto?
Quesito del 15/07/2019
Ragioneria
Destinazione entrata da eredità
Un signore ha lasciato in eredità una somma indicando genericamente come beneficiari "bambini bisognosi". Il tribunale ha stabilito con sentenza che, non potendosi individuare sul territorio un ente che avesse una finalità coerente con la volontà del testatore e data l'indeterminatezza del beneficiario, l'eredità venisse devoluta al Comune nel cui territorio il de cuius aveva domicilio (ex art. 630 c.c.). Il Comune è tenuto ad accettare l'eredità giacente pari all'importo di 290.000 euro. Abbiamo interpellato il Curatore il quale ci ha detto che la somma non è vincolata. 1) La si deve considerare: a. un'entrata in conto capitale, finalizzata a spese d'investimento (di difficile individuazione, stante la volontà - indeterminata - del de cuius); b. un'entrata non ricorrente, utilizzabile (pur con tutti i limiti e le valutazioni del caso) anche a finanziamento di spesa corrente e non necessariamente legata al sociale. 2) Quale sarebbe la corretta classificazione dell'entrata nel piano dei conti finanziario?
Quesito del 15/07/2019
Demografici
Variazione di residenza di minore
Nel caso di cambio di residenza di un minore unitamente alla sola madre, qualora i genitori NON siano coniugati, occorre che il padre firmi il proprio assenso sulla domanda di trasferimento?
Quesito del 15/07/2019
Tributi
Affissione ringraziamenti da parte del candidato eletto
Fattispecie di manifesto contenente la fotografia di politico eletto e la dicitura di ringraziamento, affissa nella facciata di un abitazione. Atteso che il periodo di propaganda elettorale è terminato, l'affissione è da trattarsi ai sensi dei diritti sulle pubbliche affissioni ovvero non è consentita nella facciata dell'abitazione ma solo negli spazi comunali a ciò destinati?
Quesito del 15/07/2019
Demografici
Richiesta trascrizione sentenza di riconoscimento cittadinanza italiana jure sanguinis
È pervenuta al protocollo dell’ente da parte di un avvocato, incaricato con procura, la richiesta di trascrizione di sentenza riconoscimento giudiziale della cittadinanza italiana e si hanno le seguenti perplessità: 1) dal punto di vista formale, gli atti di stato civile sono arrivati tramite PEC, come pure la sentenza, tutti in un unico un file pdf. La sentenza riporterebbe una firma digitale, di cui non risulta possibile verificare la veridicità (vista la modalità di trasmissione), inoltre non si riesce a verificare il passaggio in giudicato. Per cui come dovrebbero pervenire per essere ritenuti validi gli atti e la sentenza al protocollo dell’Ente? 2) Dal punto di vista sostanziale chiedo se è il nostro comune competente alla trascrizione della sentenza? in quanto comune di nascita dell’avo italiano, ma non è né comune di iscrizione AIRE di nessun avo, né di residenza delle richiedenti. 3) Qualora dovesse essere il nostro Comune competente alla trascrizione, va trascritta solo la sentenza negli atti di cittadinanza oppure anche gli altri atti che sono allegati (sia relativi alle richiedenti che agli avi) i quali però risultano soltanto tradotti e non apostillati o legalizzati?
Quesito del 15/07/2019
Personale
Assunzione operaio categoria giuridica B
Dal momento che l'Amministrazione intende coprire un posto di operaio di categoria giuridica B1 o B3, vorrei sapere se esiste ancora la possibilità prevista dalla L. n. 56/1987 di reclutare profili per i quali sia necessario solo il requisito della scuola dell'obbligo anche tramite chiamata diretta nominativa dalle liste di avviamento; in sintesi se io voglio assumere un B1 posso utilizzare questa modalità di reclutamento o posso solo fare un concorso/mobilità?
Quesito del 09/07/2019
Personale
Personale ex art. 1, co. 557 della Legge 30 dicembre 2004, n. 311
Il nostro Ente inferiore ai 5.000 abitanti intende conferire incarico a dipendente di altro ente avvalendosi dell'articolo 1, comma 557 legge n. 311/2004. In questo caso può conferire anche incarico di posizione organizzativa ? In che limite? Compete anche l'indennità di risultato? E la pesatura deve avvenire dal nucleo di valutazione ? Inoltre chiedo, se tali indennità sono attribuibili, se devono rispettare il limite di spesa di cui all'art. 9, comma 28 del d. l. n. 78/2010?
Quesito del 09/07/2019
Tecnico LL. PP. Affari generali
Procedura di affidamento di lavori oltre 150.000 euro
La recente Legge n. 55/2019 ha innovato le possibili varie fasce di valore in appalto per l’acquisizione di lavori il cui importo varia tra euro 150.000,00 ed euro 1.000.000,00. In particolare, l’articolo 36, comma 2, lettere c) e c-bis fanno rinvio per l’utilizzo della procedura negoziata al disposto di cui all’articolo 63 del Codice dei Contratti Pubblici. Si chiede però di capire se per poter procedere all'appalto dei lavori nei casi di cui alle suddette lettere c) e c-bis) si debbano verificare concretamente i casi e le circostanze indicate nei commi di cui all'articolo 63 “uso della procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara” o, in realtà, è sufficiente invece la sola soglia di valore quale elemento per procedere all'appalto con la procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara??? Nel caso che la risposta sia che si devono verificare i casi e le circostanze di cui ai commi dell’articolo 63 e posto, per ipotesi, che non si verifichino appunto le predette fattispecie (casi e circostanze) come e con quale procedura si dovrà procedere per l’acquisizione dei lavori per i valori di cui alle lettere c) e c-bis)?