Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 05/03/2019

Affari generali Polizia Tributi Ragioneria

Ripetibilità delle spese di notifica

Nel caso in cui le A/R relative ad un avviso di accertamento, nonostante i soggetti interessati risultino a tutti gli effetti residenti nel comune, tornano indietro con scritto irreperibile o sconosciuto e si prosegue alla notifica tramite messo applicando l'art. 140 c.p.c. con altra A/R del messo, nella successiva iscrizione a ruolo vanno caricate le spese della prima e della seconda A/R? Inoltre nel caso in cui la A/R torna indietro con scritto compiuta giacenza e si prosegue sempre con notifica ex art. 140 c.p.c., nella successiva iscrizione a ruolo vanno caricate le spese della prima e della seconda A/R?

Quesito del 05/03/2019

Affari generali Tecnico LL. PP.

Ribasso percentuale del costo del lavoro

In un lavoro pubblico le ore in economia sono soggette a ribasso come le altre opere, cioè sull'intero importo, esempio costo orario euro 32,50 ribasso 15%, in contabilità euro 27,62?

Quesito del 05/03/2019

Personale

Assunzioni a tempo determinato

L'ente ha in vigore una graduatoria concorsuale per C1 a tempo pieno e indeterminato. Nel bando non veniva indicata la possibilità di assunzione a tempo determinato. Possiamo legittimamente assumere a tempo determinato e parziale una persona che si trova al secondo posto nella nostra graduatoria? La prima è stata assunta dall'ente come vincitrice del concorso.

Quesito del 05/03/2019

Affari generali Tecnico LL. PP.

Verificatore e validatore

Il verificatore di un progetto di un lavoro pubblico può coincidere con il validatore che è anche RUP?

Quesito del 05/03/2019

Polizia Tecnico LL. PP.

Conferenza di servizi in ambito VAS

In sede di conferenza di servizi, può il parere VAS (positivo o negativo) sostituire i pareri degli enti coinvolti nel procedimento? e in questo caso può il Suap non convocare gli enti che già hanno espresso il loro parere? in caso il parere VAS sia una richiesta di sospensione, il Suap può procedere a indire nuova conferenza invitando gli enti dissidenti a esprimere nuovo parere?

Quesito del 05/03/2019

Tributi Ragioneria

Attenuamento incremento Tari

Il Comune ha presentato nell’anno 2018 domande di ammissione al passivo a seguito di emissione di due sentenze di fallimento da parte del Tribunale di Lecco. La somma richiesta per tassa rifiuti insoluta è pari ad 32.812 euro oltre sanzioni ed interessi. L’inserimento della somma predetta nei costi comuni del piano finanziario 2019 (in aggiunta al suo totale di 223.000 euro), come previsto al punto 8 delle linee guida, comporterebbe un aumento consistente delle tariffe 2019 che nell’anno 2020 potrebbero tornare ai livelli del 2018, con evidenti problemi nei riguardi degli utenti. Si chiede cortesemente se e come sia possibile ovviare a tale problema.

Quesito del 05/03/2019

Personale Ragioneria

Liquidazione progetto ex articolo 15, comma 5 del CCNL

Volevo un chiarimento in merito al pagamento di un progetto inserito nel fondo decentrato 2018 ai sensi dell’art. 15 c. 5 del CCNL 1/4/1999. Poiché il progetto è terminato, e il Responsabile ha relazionato sull’andamento e sul risultato del progetto, è ora necessario procedere al pagamento. L’importo da liquidare deve essere gravato anche degli oneri previdenziali e assistenziali a carico dell’ente, come nel caso delle progettazioni dell’UT, o invece deve essere considerato alla stregua di un qualsiasi pagamento della produttività, e quindi con Cpdel, e Inadel a carico del dipendente e dell’Ente ciascuno per la propria quota di competenza, e Irap a carico dell’Ente?

Quesito del 05/03/2019

Affari generali Ragioneria

Rimborso spese iscrizione all'ordine forense

È possibile rimborsare al Sindaco, che svolge in modo professionale l'attività di avvocato, le spese di iscrizione al proprio ordine, oppure risulta liquidabile solo l'indennità di funzione mensile?

Quesito del 05/03/2019

Affari generali Polizia Tributi Ragioneria

Notifica a ditta in liquidazione volontaria

Da visura camerale abbiamo rilevato che una ditta (xxx) è in liquidazione volontaria. Abbiamo ovviamente la necessità di emettere tutti gli avvisi fino al 2018 compreso. La domanda è: la notifica degli atti : 1 = va eseguita presso la sede legale, posta in altro Comune, con la dicitura XXX in liquidazione via xxx ? 2 - oppure presso il liquidatore e quindi XXX c/o liquidatore Sig. XXX Via XXX? - il nostro segretario comunale sostiene invece che, per non sbagliare, fare una duplice notifica per ogni avviso: una a XXX c/o legale rappresentante Sig. XXX ad XXX e l'altra a XXX c/o Liquidatore Sig. XXX via XXX. Quale è la forma corretta? Se nessuna delle 3 opzioni, quale altra è legittima/corretta?

Quesito del 05/03/2019

Ragioneria Amministrazione digitale

Fatturazione elettronica luci votive

Il Comune di XXX gestisce in proprio le luci votive cimiteriali, emettendo una bolletta-fattura per ogni utente. Con l'entrata in vigore della fatturazione elettronica, sono obbligata ad emettere fattura elettronica o rientro nel Dm 370/2000 per cui non essendo prima obbligata ad emettere fattura ora sono esonerata da emettere fattura elettronica e posso quindi continuare con la bolletta fattura.