Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 05/03/2019

Area PNRR Affari generali Ragioneria

Iscrizione importo a bilancio

Avendo ottenuto dalla Regione un decreto di finanziamento di un'opera pubblica che deve essere appaltata da cronoprogramma entro marzo, data nella quale non sarà ancora approvato il bilancio 2019/2021, ed essendo quindi la stessa non prevista in alcuno strumento di programmazione approvato, si chiede se e come fare per poter procedere a dare la copertura finanziaria e non perdere così il finanziamento ottenuto.

Quesito del 05/03/2019

Commercio

Uso di un locale artigianale per organizzazione di eventi

Il proprietario di un capannone ad uso artigianale, vorrebbe affittare lo stesso a vari soggetti per organizzare eventi di varia natura come feste, convegni, ricorrenze etc. non a scopo di lucro. È possibile svolgere questa attività in destinazione d'uso artigianale?

Quesito del 05/03/2019

Tributi Ragioneria

Ravvedimento operoso

E' possibile inserire, con modifica del Regolamento generale delle entrate, il ravvedimento operoso di cui all'art. 13 d.lgs.472/1997 comma 1 lett. b-bis, b-ter, b-quater (ravvedimento operoso oltre l'anno di scadenza dell'obbligo di versamento) per i tributi comunali IMU-TASI? Se è possibile, fino a quale termine massimo è possibile prevederlo (es. 3 anni o anche dopo, ma prima dell'accertamento dell'Ente)?

Quesito del 05/03/2019

Demografici

Separazione/divorzio matrimonio contratto in Marocco

Coniugi residenti nel Comune di Pontestura, di provenienza marocchina, coniugati con matrimonio contratto il 31/03/1993 in Marocco. La moglie ha ottenuto la concessione della cittadinanza italiana, con Decreto del Presidente della Repubblica, in data 13/04/2013. Nell'anno 2017 ha richiesto la trascrizione nei registri di stato civile del nostro Comune del proprio atto di nascita e del proprio atto di matrimonio. Dal 18/03/2014 il marito, che non è cittadino italiano ed ha conservato la cittadinanza marocchina, si è trasferito in altra abitazione, sempre in questo Comune, e quindi non fa più parte del nucleo familiare della moglie. Quest'ultima, ieri, ha chiesto le modalità per richiedere la separazione e poi il divorzio in Comune, perché economicamente non può permettersi la stessa pratica in Tribunale. Questo tipo di separazione e divorzio è possibile farla davanti all'Ufficiale dello Stato Civile del Comune e, in caso affermativo, quali sono i passaggi considerando anche la difficoltà di verificare la veridicità delle dichiarazioni rese?

Quesito del 05/03/2019

Tributi

Immobile in uso gratuito al figlio

Un nostro contribuente possiede un’abitazione , abitazione principale, e un C/6 come pertinenza dell’abitazione. Nello stesso stabile possiede anche un altro C/6 (altra abitazione). Nello stesso Comune ha anche un’altra abitazione e un altro C/6 che darebbe in uso gratuito al figlio. Lo può fare?

Quesito del 05/03/2019

Demografici

Chiusura centro accoglienza profughi

Ci è stato comunicato a mezzo semplice email da parte dell’ex responsabile, che un centro di accoglienza presente nel nostro Comune è stato chiuso, poiché non è stata accettata da parte della Cooperativa che lo gestiva la richiesta di proroga della Prefettura. Al momento della chiusura, risultano essere ivi residenti tre richiedenti asilo, uno dei quali peraltro anche con permesso scaduto. Di essi, il coordinatore della cooperativa non ha saputo sostanzialmente dare informazioni in merito alla loro attuale dimora. Alla luce della recente normativa, pertanto tali soggetti come dovranno essere gestiti dalla nostra anagrafe? Per quanto riguarda la convivenza dichiarata chiusa, come è giusto procedere?

Quesito del 25/02/2019

Tecnico LL. PP. Polizia

Vincolo paesaggistico

In data 22/11/1980 è stata autorizzata dal Comune di Onano una cava di lapillo e pozzolana fino al 10/12/2016. La Società, al fine di continuare le lavorazioni, ha richiesto il 23/06/2016 la proroga dell'autorizzazione per anni cinque. Successivamente, acquisita la disponibilità dell'area di proprietà comunale, la Società ha fatto redigere un progetto per l'ampliamento dell'attività estrattiva presentato in data 26/01/2017. Essendo l'area comunale interessata da bosco, il progetto di ampliamento ha previsto, in ottemperanza con le normative vigenti, la compensazione dell'area boscata in altro sito pari all'intera superficie di ampliamento, possibile in quanto anche se in zona boscata il lapillo è fra i materiali riconosciuti come" rari".

Quesito del 25/02/2019

Personale

Pronta reperibilità e flessibilità oraria

L'articolo 24 del CNFL del 21 maggio 2018, disciplina l’istituto della reperibilità. Si chiede se in un piccolo ente è possibile istituire detto istituto, mettendo in reperibilità un solo dipendente, non più di sei giorni al mese. Si chiede altresì in merito all'articolo 27, se è possibile concedere la flessibilità nella pausa pranzo.

Quesito del 25/02/2019

Demografici

Iscrizione in anagrafe cittadino extracomunitario

Un cittadino afgano ha chiesto l'iscrizione anagrafica esibendo oltre che al passaporto, un permesso di soggiorno rilasciato per motivi umanitari in data 19/02/2017 e scaduto il 18/02/2019; le ricevute del versamento postale per nuovo permesso di soggiorno elettronico del 29/01/2019 di € 80,46 e del 18/02/2019 di € 30,46; una ricevuta dell'ufficio per l'immigrazione della questura per la pratica di soggiorno del 18/02/2019. al momento il cittadino è iscritto all'anagrafe di altro comune italiano come senza fissa dimora. E' possibile avviare la pratica di iscrizione o la stessa deve essere respinta, quale è la procedura corretta che eventualmente deve seguire il richiedente?

Quesito del 25/02/2019

Demografici

Iscrizione anagrafica

Cittadino italiano richiede la residenza in un immobile, compilando la richiesta come unica famiglia e dichiarando che nell'abitazione non abitano altre persone. Da accertamenti risulta che nell'immobile risiedono la figlia del richiedente e la madre della ragazza (figlia naturale di entrambi). Considerato che l'immobile in questione, pur avendo due ingressi con due numeri civici, risulta sia catastalmente che di fatto un unico immobile (diviso in due da una porta comunicante), alla luce di quanto sopra si chiede se è corretto rifiutare la richiesta di due stati di famiglia anagrafica distinti e provvedere alla costituzione di un’unica famiglia anagrafica ai sensi dell'art. 4 del DPR n. 223/1989.