Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 22/02/2019

Personale

Calcolo dell'indennità ex art. 42 co. 5 del D.Lgs. n. 151/2001

Dal 13 febbraio ho una dipendente a cui è stato concesso un congedo straordinario ex art. 42 co. 5 D.Lgs. n. 151/2001. È corretto corrispondergli per 10 giorni la stipendio tabellare assoggettato a INADEL, e per 16 giorni indennità art. 42 co. 5 D.Lgs. n. 151/2001 (importo come l’ultimo stipendio percepito) non assoggettato a INADEL? Il rateo di tredicesima, deve essere computato nel calcolo dell’indennità da corrispondere?

Quesito del 22/02/2019

Demografici

Annotazioni di acquisto cittadinanza italiana

A seguito di conferimento cittadinanza italiana (in questo caso per matrimonio ex art. 5 della Legge 5 febbraio 1992 n. 91), si chiede se va riportata l’annotazione anche a margine degli atti di matrimonio registrati (sia già esistenti civili o religiosi, sia quelli che andremo a registrare su richiesta del neo cittadino), come viene fatto per gli atti di nascita con la formula 140 poiché, purtroppo, da una ricerca effettuata leggo pareri discordanti. In caso di risposta positiva, quale formula corretta va utilizzata?

Quesito del 22/02/2019

Demografici

Cancellazione anagrafica richiedenti asilo

Alla luce della nuova normativa, in caso di revoca delle misure di accoglienza a seguito di abbandono volontario della struttura da parte di richiedente asilo, lo stesso dovrà essere cancellato con la normale procedura di irreperibilità o può ancora essere - in tale situazione - cancellato nell'immediato come da art. 5-bis del D.Lgs. n. 142/2015?

Quesito del 21/02/2019

Ragioneria Amministrazione digitale

Liquidazione utenze elettriche

Si chiede se per poter effettuare i mandati di pagamento di utenze elettriche e di altro tipo sia sempre necessaria una determina di liquidazione o possa essere sufficiente fare a monte un solo impegno di spesa. Nel caso in cui non si sia ricorso alla Consip per tali affidamenti, ma si utilizzano vecchi contratti, a cosa si andrebbe incontro?

Quesito del 21/02/2019

Tecnico LL. PP.

Distanze da confini e strade per cabine elettriche

Una cabina elettrica di trasformazione a che distanza deve stare da una strada comunale e dai confini di proprietà?

Quesito del 21/02/2019

Affari generali Ragioneria Amministrazione digitale

Dismissione quote di partecipazione

Il nostro Ente, con deliberazione adottata nell'anno 2017, ha stabilito di cedere/dismettere le proprie quote possedute in varie società/consorzi. Nel corso dell'anno 2018, ha inviato le varie società di volere adempiere ai sensi dell'art. 24 e dell'art. 4 comma 5 del D.Lgs. n. 175/2016 nonché art. 2437 del c.c., ma nessuna società ha dato riscontro - Considerato che ad oggi, pur avendo l'Ente deliberato di volere dismettere, di fatto possiede ancora le medesime partecipazioni possedute prima della manifestata volontà di dismettere, si chiede di volere indicare quali sono le corrette procedure da seguire affinché l'ente si liberi di tali quote, considerato che, pur avendo trasmesso la delibera relativa alla decisione di dismettere, nessuna società ha comunicato di volere acquisire quote.

Quesito del 21/02/2019

Personale

Scorrimento graduatoria di altro ente

Può essere considerata valida un'assunzione fatta facendo ricorso allo scorrimento di una graduatoria di un altro Comune, previo espletamento di procedure di mobilità obbligatoria e volontaria e convenzione tra gli enti, ma con trasformazione del posto in dotazione organica fatta però prima che il concorso si fosse concluso?

Quesito del 21/02/2019

Demografici

Correzione di atto di stato civile

Una cittadina albanese, residente in un altro comune, effettuerà la variazione di generalità in quanto nata nell'anno 1978 e non 1979 come era invece indicato in tutti gli altri documenti precedentemente in suo possesso. Nel mio comune sono registrati gli atti di nascita dei figli, nei quali risulta nata nell'anno 1979. Per effettuare la correzione è sufficiente che la signora mi effettui una richiesta in cui chiede la correzione degli atti allegando il nuovo passaporto e la dichiarazione consolare? Si può procedere alla correzione ai sensi dell'art. 98 comma 1 del DPR n. 396/2000? L'annotazione potrebbe essere del seguente tenore: "A seguito istanza della signora X in data ... l'atto controscritto è stato così corretto ... ai sensi dell'art. 98, comma 1, del DPR 396/2000"?

Quesito del 21/02/2019

Personale

Monetizzazione ferie

Presso l'ente scrivente prestano attualmente servizio n. 2 autisti scuolabus di categoria B3 (ex 5° livello) prossimi al congedo di pensione nel mese di giugno/luglio 2019. Alla data odierna presentano un cumulo di ferie tali da non poter essere smaltite in ragione del servizio indispensabile svolto e dei pochi mesi rimasti prima del pensionamento. In via straordinaria ed occasionale, al fine di dare la possibilità di effettuare le ferie ai predetti dipendenti, l'Amministrazione ha dedicato un terzo dipendente con mansioni di operaio specializzato, anch'esso di medesima categoria B3 (ex 5° livello), ad effettuare il servizio scuolabus.

Quesito del 19/02/2019

Affari generali Tecnico LL. PP.

Esenzione servizio mensa minore disabile

Ho iscritto un bambino con la residenza in altro Comune, al servizio mensa presso la locale scuola dell'infanzia. Il bambino è portatore di handicap e con la legge 104/1992. La mamma chiede di essere esonerata dal pagamento del pasto. Posso esonerarla, o deve rivolgersi al Comune di residenza per ottenere l'esonero?