Quesiti
Quesito del 04/02/2019
Demografici
Residenza per richiedenti asilo provenienti da altro Comune
Alla luce dell'ultima normativa, siamo a richiedere cortesemente delucidazioni in merito al fatto che un richiedente asilo - già residente in una convivenza sita in altro Comune - possa prendere la residenza in una struttura presso il nostro Comune.
Quesito del 04/02/2019
Tributi
IMU per i cittadini italiani residenti all’estero iscritti all’AIRE
remesso che la Legge 23.05.2014 n. 80 prevede che: "A partire dall'anno 2015 è considerata direttamente adibita ad abitazione principale una ed una sola unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e iscritti all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE), già pensionati nei rispettivi Paesi di residenza, a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione che non risulti locata o data in comodato d'uso." chiedo per un pensionato che rispetta il requisito della pensione corrisposta dallo stato estero di residenza può essere considerata abitazione principale l'unità immobiliare posseduta in Italia che però è abitata dal figlio, contitolare, che già usufruisce della relativa esenzione?
Quesito del 04/02/2019
Affari generali Tecnico LL. PP.
Contratto registrabile in caso d'uso
L'Ente ha provveduto ad appaltare tramite affidamento diretto sulla piattaforma SINTEL i lavori relativi alla fornitura e posa di una tribunetta per un importo contrattuale pari a 21.900,15 euro + IVA. L'ufficio tecnico ha richiesto il versamento dei diritti di segreteria e spese contrattuali per la stipula del contratto registrabile in caso d'uso. La Ditta ha contestato tale richiesta per il rimborso dei diritti di segreteria. Con la presente si chiede se avendo appaltato i lavori sulla piattaforma SINTEL i diritti di segreteria non sono dovuti per gli affidamenti diretti effettuali sulla piattaforma ed inferiore ad 40.000 euro o se invece li devono comunque versare in quanto viene stipulato il contratto d'appalto registrabile in caso d'uso ed inoltre tali diritti sono previsti anche dal nostro regolamento da introitare. Si chiede pertanto nella risposta di fare riferimento alla normativa nel D.Lgs. n. 50/2016 e 56/2017.
Quesito del 01/02/2019
Personale Ragioneria
Calcolo spese di personale 2019
Si chiede se per la spesa di personale anno 2019, tra le voci in deroga all'osservanza del tetto della media del triennio 2011-2013, ci siano gli oneri derivanti dall'applicazione del rinnovo contrattuale avvenuto il 21/05/2018.
Quesito del 01/02/2019
Ragioneria
Vincoli per investimenti nel rendiconto
Con il bilancio di previsione 2018/2021 annualità 2018 la previsione di entrata per violazioni IMU ( Titolo 1 Entrata ) è stata destinata nel seguente modo: per un importo quantificato entro la media del riscosso dell'ultimo triennio per finanziare la spesa corrente. Per un importo oltre la media come entrata straordinaria e quindi destinata agli investimenti. Chiedo: nel rendiconto esercizio 2018 se l'entrata riscossa come straordinaria non è stata nella totalità impiegata per investimenti devo fare l'accantonamento per investimenti (avanzo vincolato per investimenti)?
Quesito del 01/02/2019
Ragioneria
Avanzo vincolato per investimenti.
Nell'esercizio 2016 e 2017 l'Ente ha riscosso entrate per attività finanziarie ( titolo V) che non sono state impiegate nella totalità per investimenti.
Con il consuntivo 2018 posso ricostruire i mancati vincoli per le quote non utilizzate ? E indicare avanzo vincolato per investimenti anche se di esercizi precedenti?
Quesito del 30/01/2019
Tributi
Soggettività passiva Imu e Tasi
Il contribuente al quale sono stati notificati avvisi di accertamento Imu e Tasi, sostiene di essere esonerato nel pagamento in quanto vittima di atti del terrorismo ed ha fatto riferimento all'art. 2, comma 26, della Legge 191/2009. Le ultime parole del comma 26 "... e di ogni altra imposta" possono fare riferimento anche ai tributi comunali Imu e Tasi?
Quesito del 30/01/2019
Personale
Aspettativa frazionata per motivi familiari e personali
L'art. 39 del CCNL 21.05.2018 prevede la possibilità di utilizzare l'aspettativa anche in periodi frazionati. Si chiede se è possibile concedere un'aspettativa per un anno, utilizzata a periodi alterni 15 giorni lavorativi e 15 gg. di aspettativa.
Quesito del 30/01/2019
Demografici
Titolo di occupazione dell'immobile
È corretto richiedere il titolo di occupazione di un immobile, rilasciato da tutti i proprietari, nel caso in cui la casa in questione appartenga a due coniugi attualmente separati, nella misura del 50% indiviso. Nella casa dimora ed ha la residenza solo uno dei proprietari il quale convivendo con una nuova compagna ne richiede l'iscrizione in anagrafe come convivente per motivi affettivi.
Quesito del 30/01/2019
Personale
Indennità ex art. 37, comma 4, CCNL 1995
Si chiede se ad un dipendente assunto in data 01/12/2018, con qualifica funzionale D3 (ex VIII q.f.), non titolare di posizione organizzativa, debba essere corrisposta l'indennità prevista dall'art. 37 c. 4 CCNL 1995.