Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 28/01/2019

Demografici

Trascrizione atto di nascita figlio di padre italiano e madre francese, entrambi residenti in Italia

Il padre, italiano e residente nel nostro Comune, richiede la trascrizione dell'atto di nascita e la successiva iscrizione anagrafica, del figlio nato in Francia. La madre del minore è anch'essa residente nel Comune del padre, nella stessa famiglia anagrafica, e non sono coniugati. Presenta copia integrale e estratti plurilingue, entrambi in francese.

Quesito del 28/01/2019

Commercio

Nomina come preposto della madre regolarmente iscritta al REC

Un titolare di attività di vicinato alimentare, ditta individuale, può nominare come preposto la madre regolarmente iscritta al REC ?

Quesito del 28/01/2019

Demografici

Trascrizione matrimonio albanese

Due cittadini albanesi recentemente divenuti italiani in base all'art. 9 L. 91/92, ci hanno portato l'atto di matrimonio per la trascrizione nei registi di stato civile. L'atto è su modello 7 lingue ed è legalizzato in quanto emesso nel 2006. È accettabile o troppo vecchio? in ogni caso quali sono le regole sulle date per poter essere accettati per la trascrizione?

Quesito del 28/01/2019

Affari generali Personale Amministrazione digitale

Sospensione dalla carica di sindaco

Si richiede un'interpretazione dell'art. 10 della legge n. 235/2012; in particolare si chiede se un sindaco sospeso dalla carica ai sensi dell'art. 10 della legge 235/2012 possa continuare a ricoprire la carica di componente del consiglio di amministrazione di un GAL costituito nella forma di società Consortile a.r.l.
Si precisa che lo statuto della società non disciplina nulla in merito, la nomina è stata fatta dall'assemblea dei soci su indicazione del presidente dell'Unione Montana socia. Si poteva individuare anche un soggetto che non ricopre alcuna carica politica e l'assemblea può anche discostarsi dalle indicazioni fornite da un socio.

Quesito del 28/01/2019

Affari generali Tecnico LL. PP. Personale Amministrazione digitale

Avvisi di manifestazione d'interesse e gare telematiche

Appalto mensa scolastica anno scolastico 2019/2020. A prescindere dalla gara vera e propria che si vuole effettuare telematicamente tra 5 operatori del settore poiché l'importo non supera la soglia comunitaria anche l'avviso di manifestazione d'interesse che precede la gara va gestito su piattaforma telematica oppure va bene pubblicarlo in forma tradizionale.

Quesito del 28/01/2019

Demografici

Iscrizione anagrafica titolare di permesso di soggiorno per motivi umanitari

Cittadino ivoriano titolare di permesso di soggiorno per motivi umanitari, titolare di passaporto, cancellato per irreperibilità, richiede l'iscrizione in famiglia anagrafica. Posso iscriverlo considerando la tipologia di permesso e la sua irreperibilità?

Quesito del 28/01/2019

Personale Ragioneria

Capacità assunzionale

Ipotesi di cessazione nell'anno 2017 di dipendente di cat. D Istruttore direttivo per collocamento a riposo. L'Ente nel 2017 trasforma il profilo da Istruttore direttivo cat. D in Istruttore amministrativo cat. C. L'assunzione della categoria C è programmata nel 2018 con ricorso a graduatoria di concorso in svolgimento presso altro Ente. L'assunzione con ricorso alla graduatoria non avviene nel 2018 per protrarsi del concorso. Domanda : qual'e la capacità assunzionale dell'Ente nel 2019 ? Sempre l'unità cessata, comune sotto i 1000 abitanti ? Ovvero il 100% del budget di spesa del dipendete cat. D cessato, con possibilità di assunzione di n. 2 part time cat. C per una spesa di pari importo? Configurandosi risparmio di spesa per trasformazione del profilo dalla cat. D alla cat. C la differenza di spesa risparmiata può essere ceduta all'Unione di Comuni cui aderisce l'Ente ?

Quesito del 28/01/2019

Ragioneria

Ente in riequilibrio pluriennale e approvazione bilancio

Il nostro ente ha dichiarato di aderire al riequilibrio pluriennale in agosto 2018, successivamente ha presentato il piano di riequilibrio che è al vaglio delle competenti autorità, quindi si rimane in attesa di esito. Premesso che, il piano presentato non rispecchia le linee guida Corte dei conti e/o altri principi (è stato adottato autonomamente dall'amministrazione con giustificazioni varie e con parere negativo del revisore e del responsabile), come deve svolgersi l'attività finanziaria quotidiana? in ogni caso, l'ente e' tenuto ad approvare il bilancio di previsione 2019-2021 ? Se si, con quali stanziamenti relativamente alla parte riguardante il risanamento visto che non è stato rispettato alcun principio contabile, se non deve eventualmente deliberare stabilendo che, in attesa dell'esito circa il piano di riequilibrio, adotta un regime di bilancio provvisorio?

Quesito del 28/01/2019

Tecnico LL. PP.

Bando per lavori con parte di compenso in permuta di aree

Chiedo se è previsto dalla normativa un bando di un appalto di un lavoro pubblico parte con permuta di aree comunali e parte con denaro? Chiedo eventualmente un fac-simile di bando di gara.

Quesito del 24/01/2019

Tributi

Soggetto passivo TASI occupazioni inferiori a sei mesi (art. 1 comma 673 Legge n. 147/13)

L'art. 1 comma-673 della Legge n. 147/13 specifica che in caso di detenzione temporanea di durata non superiore a sei mesi nel corso dello stesso anno solare, la TASI è dovuta soltanto dal possessore dei locali e delle aree. Nell'ipotesi di 1) un utilizzo che inizia ad ottobre e termina a maggio dell'anno successivo e 2) inizia ad ottobre e termina ad ottobre dell'anno successivo il soggetto passivo è sempre il titolare del diritto reale?