Quesiti
Quesito del 15/01/2019
Affari generali Personale Tecnico LL. PP. Amministrazione digitale
Privacy
L'informativa resa ai sensi degli art. 13 e 14 del GDPR deve contenere anche l'indicazione dell'eventuale Responsabile esterno del trattamento dei dati personali? Ovvero è un dato facoltativo?
Quesito del 15/01/2019
Tributi
Assegnazione casa coniugale
Contribuenti X e Y, sono proprietari al 50% dell’immobile adibito ad abitazione principale. Nel 2016 sono comparsi direttamente innanzi all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune per concludere un accordo di separazione, in base a quanto previsto dall’art. 12 della Legge n. 162/2014. Si chiede se possono essere applicate le disposizioni relative all'assegnazione della casa coniugale in questo caso?
Quesito del 15/01/2019
Ragioneria
Fattura con ritenuta
Un professionista ha inviato una fattura del 2018 con ritenuta d'acconto, che pago a gennaio 2019. Nel mese di gennaio lo stesso professionista passa da regime ordinario a forfettario e mi ha chiesto di non effettuare la ritenuta, indicata in fattura. È corretto? o deve emettere una nuova fattura senza ritenuta?
Quesito del 15/01/2019
Tributi
Esenzione IMU 2013 alloggi appartenenti all'ATERP
Questo ufficio tributi, ha notificato all'ATERP un avviso di accertamento IMU anno 2013 per mancato versamento dell'imposta. L'ATERP con istanza in regime di autotutela chiede all'ufficio tributi l'annullamento dell'avviso in quanto il DL .54 del 21/05/2013 art. 1 comma 1 lett. b prevedeva la sospensione del pagamento della prima rata IMU per gli alloggi regolarmente assegnati all'IACP o ATERP; che il DL 102 del 31/08/2013 art. 1 prevedeva l'abolizione della prima rata IMU 2013 per gli immobili oggetto della sospensione disposta con il DL 54/2013 ed infine che il DL 133 del 30/11/2013 art. 1, ha esentato il pagamento della seconda rata IMU 2013. Per quanto sopra si può procedere all'annullamento dell'avviso di accertamento IMU anno 2013 emesso a carico dell'ATERP?
Quesito del 15/01/2019
Affari generali Tecnico LL. PP.
Nomina commissari gara per appalto in concessione
Una gara per l'affidamento del servizio di illuminazione pubblica pari ad euro circa 6.000.000,00 più euro circa 2.000.000,00 per lavori di sistemazione della rete e della parte tecnologia dell'illuminazione: procedura aperta per l'affidamento della concessione mediante project financing, avente ad oggetto la realizzazione di interventi di adeguamento normativo e di miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti di illuminazione pubblica comunale. (Indetta ai sensi dell’art. 183 comma 1 del D.Lgs. 18 aprile 2016 n. 50 . La concessione di servizi sarà aggiudicata ai sensi degli artt. 60 comma 1 e 95 del D.Lgs. 50/2016, forma del partenariato-pubblico privato di cui agli artt. 3 e 180 dello stesso decreto legislativo) Chiedo se la pubblicazione del bando è stata effettuata nel dicembre 2018, come si deve procedere per la scelta e la nomina dei commissari di gara interni all’ente ed eventualmente esterni?
Quesito del 14/01/2019
Demografici
Scissione nucleo familiare.
È possibile la scissione di un nucleo familiare di 2 persone non legate da vincoli di parentela e registrati in anagrafe come conviventi? La convivenza naturalmente non è una convivenza registrata e le due persone continueranno ad abitare nella stessa casa. Si sono persino dichiarati disponibili a registrare eventualmente un contratto di affitto di una stanza.
Quesito del 14/01/2019
Affari generali Ragioneria
Adempimenti revisione periodica partecipate
Entro il 31/12/2018 questo ente ha provveduto ad approvare in Consiglio Comunale la revisione ordinaria delle partecipazioni ai sensi dell’art. 20 del D.Lgs. 175/2016, ed ha pubblicato sul proprio sito istituzionale nell’apposita sezione della trasparenza gli allegati di tale delibera Allegato A e un allegato B “motivazioni delle scelte”.
Leggendo le linee guida del dipartimento del tesoro-corte dei conti al paragrafo 4.5 si legge che “Le amministrazioni sono tenute a comunicare… attraverso l’applicativo Partecipazioni del Tesoro”, e più oltre “solo al termine della procedura di validazione l… l’Amministrazione sarà considerata adempiente”, ed infine “l'Amministrazione è tenuta a trasmettere i provvedimenti di cui all’art. 20 del TUSP anche alla Sezione competente della Corte dei Conti”.
Al paragrafo 5 poi si dice che i suddetti adempimenti relativi all’art. 20 del TUSP si integreranno con quelli relativi alla rilevazione annuale delle partecipazioni e dei rappresentanti, “pertanto attraverso l’applicativo Partecipazioni saranno acquisiti sia i dati relativi alla razionalizzazione periodica sia i dati richiesti ai fini del censimento annuale delle partecipazioni e dei rappresentanti nominati negli organi di governo delle società ed enti”.
E successivamente “Rimandando per le istruzioni di dettaglio ai documenti di supporto per la comunicazione dei dati, che saranno resi disponibili all’avvio della rilevazione, si forniscono di seguito le principali indicazioni sulle partecipazioni oggetto di comunicazione e sulle informazioni che saranno richieste.” Ora ho un po’ di confusione. Ho provato ad entrare nell’applicativo “Partecipazioni” del Tesoro, per capire come inviare i dati approvati in Consiglio Comunale, tuttavia a me risulta che non sia ancora possibile caricare nulla. Ho quindi pensato di dover attendere che venga aperto anche il censimento annuale, e a quel punto si potranno caricare anche i dati della revisione ordinaria delle partecipate. Nel frattempo ho pubblicato il tutto sul sito, e non appena sarà stata pubblicata la delibera di Consiglio provvederò ad inviare la delibera stessa con i relativi allegati per PEC alla sezione regionale della Corte dei Conti. È corretto il comportamento tenuto? Le risulta che non sia ancora possibile caricare i dati sul portale del Partecipazioni, in quanto bisogna attendere il censimento annuale delle partecipazioni o mi è sfuggito qualcosa?
Quesito del 14/01/2019
Affari generali Personale Ragioneria
Modalità espletamento procedura comparativa
Premesso che a) in data 20/12/2018 questo Ente ha indetto una procedura comparativa per affidare incarico a professionista esterno altamente qualificato e specializzato in materia tributaria per l’espletamento di attività di supporto al RUP, per n. 16 ore settimanali divise in dodici mesi; b) all’art. 2 dell’avviso è stato previsto che la valutazione dei curricula pervenuti con assegnazione dei punteggi stabiliti all’art. 1, sia effettuato dal Responsabile della relativa Area e dal Segretario Comunale; si chiede se la procedura comparativa effettuata dai precitati soggetti possa considerarsi ammissibile alla luce dell’entrata in vigore della nuova procedura per l’individuazione e nomina dei Commissari di gara di cui agli articoli 77 e 78 del D.Lgs. n. 50/2016 e se la seduta per la valutazione delle candidature debba essere pubblica.
Quesito del 11/01/2019
Ragioneria
Enti in Riequilibrio Pluriennale/Dissesto ed Anticipazione Tesoreria
Gli Enti in procedura di Riequilibrio Finanziario Pluriennale e in Dissesto, possono accedere ad anticipazioni di tesoreria e/o utilizzo somme a specifica destinazione.
Quesito del 10/01/2019
Affari generali Tecnico LL. PP. Ragioneria
Gare telematiche
In virtù della nuova Legge di Bilancio si chiede se per gli affidamenti diretti (anche fino a 150.000), l'Ente debba dotarsi di Piattaforma Telematica per gestione gare.