Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 10/01/2019

Tecnico LL. PP.

Prescrizione

L'ente ha rilasciato in data 03.07.02 un permesso di costruire a seguito di pagamento di una rata di oneri concessori. le restati scadenze, garantite da una polizza fidejussoria, avevano scadenze entro i 900 gg dal rilascio del permesso stesso. la prescrizione dei 10 anni di cui all'art. 2946 del cc a quale data deve far riferimento: al rilascio del permesso o all'ultima scadenza dovuta?

Quesito del 10/01/2019

Tributi

Diritto di abitazione coniuge superstite

Nel caso un'abitazione risulti in catasto di proprietà della madre vedova e dei figli in parti uguali, in tema di Imu vige la regola del diritto di abitazione e quindi poiché la madre ci abita e dimora e ha la residenza usufruisce dell'esenzione abitazione principale. La domanda è se i figli pagano in base alla percentuale di possesso oppure non devono pagare in quanto per la madre è abitazione principale.

Quesito del 09/01/2019

Affari generali Tecnico LL. PP. Personale Ragioneria

Imponibile lavori e perizia o modifica del contratto per indennità RUP

La base imponibile per il calcolo dell'indennità al RUP è il base d'asta del quadro economico (art. 113 d.lgs. 50/2016). Chiedo nel caso in cui ci sia una perizia suppletiva o modifica di contratto aumenta l’importo dei lavori se a quest'ultimo importo deve essere applicato la percentuale prevista dal regolamento essendo opere aggiuntive. Cioè se il base d'asta è di € 100.000,00 e la perizia o modifica del contratto è di € 15.000,00 l'imponibile è di e 115.000,00?

Quesito del 08/01/2019

Ragioneria

Trattamento contabile della trattenuta 0,50 per cento sull’importo netto delle prestazioni ex art. 30, comma 5 bis del d.lgs. n. 50/2016

Si chiede se le trattenute dello 0,50 per cento sull’ importo netto delle prestazioni ex art. 30, comma 5 bis del d.lgs. n. 50/2016 possono essere liquidate dopo l’approvazione da parte della stazione appaltante della regolare esecuzione del servizio. Come contabilizzare a chiusura di esercizio le somme stanziate ad hoc? 1. -Sono esigibili al 31.12 ma potranno essere erogato solo successivamente a verifica della prestazione: Fpv? (anche se in parte corrente mi lascia parecchi dubbi); 2. -Le teniamo a residuo?

Quesito del 08/01/2019

Ragioneria

Fondo pluriennale vincolato

Entro il 31 dicembre è stata fatta manifestazione interesse, l'aggiudicazione avverrà entro febbraio 2019, è possibile rinviare tramite il FPV al 2019-2020?

Quesito del 07/01/2019

Tributi

Diritto di abitazione senza residenza

Un comune ha una utente con diritto di abitazione come coniuge superstite su un immobile dove vive con due figli. Nel 2015 la donna cambia residenza e nella casa rimangono i figli. Al Catasto l’immobile risulta cointestato tra i tre eredi al 33,33%. Il comune chiede se nel momento in cui la donna lascia la casa deve pagare la sua quota del 33,33% come altro immobile?

Quesito del 07/01/2019

Ragioneria Amministrazione digitale

Fatturazione elettronica

Dal 01/01/2019 gli Enti locali per le fatture di vendita acquedotto rurale e diritti depurazione scarichi zona industriale, fatture verso persone fisiche e verso persone giuridiche, debbono emettere fattura elettronica?

Quesito del 03/01/2019

Affari generali Tecnico LL. PP.

Documentazione antimafia

A un comune risulta che la documentazione antimafia debba essere richiesta per forniture e servizi da 150.000,00 euro a 418.000,00 euro. Chiede: 1) Per importi inferiori a 150.000,00 euro è sufficiente una autocertificazione della ditta? A partire da 40.000,00? 2) Per importi superiori a 418.000,00 euro? Il contratto triennale della mensa scolastica è di 494.000,00 euro. Cosa bisogna fare?

Quesito del 02/01/2019

Tributi

Riclassificazione aree edificabili

Il Consiglio Comunale in data 28.11.2018 ha approvato una deliberazione avente ad oggetto: "Adozione variante n. 4 al piano degli interventi vigente - varianti verdi 2018 per la riclassificazione di aree edificabili previste dall'art. 7 della L.R. (VENETO) n. 4 del 16.03.2015". Nel dispositivo si delibera: al punto 2 di adottare la variante di cui trattasi, costituita da molti elaborati tra i quali asseverazione di non necessità VCI_Var 4 PI; dichiarazione di non necessità delle VINCA (DGRV 1400/2017, documentazione per l'ottenimento della verifica di assoggettabilità a VAS (D.Lgs 4/2008 art 12 e DGR 791/2009) per varianti verdi per la riclassificazione di aree edificabili (art. 7 LR 16.03.2015 n. 4). Quindi in buona sostanza alcune aree edificabili perdono tale caratteristica per divenire "semplici" terreni agricoli. Si chiede: a livello di pagamento Imu e Tasi da quando i terreni di cui trattasi perdono la loro qualifica di area fabbricabile divenendo terreni agricoli? Dall'adozione della delibera in Consiglio Comunale della variante al piano degli interventi o dalla risposta della Regione Veneto circa l'assoggettibilità a VAS? Oppure ad esempio dal 1° gennaio 2019?

Quesito del 02/01/2019

Personale

Composizione commissione giudicatrice procedura di mobilità volontaria

Si chiede se la commissione giudicatrice di una procedura di mobilità esterna finalizzata all'assunzione di un Istruttore Direttivo Tecnico cat. giur. D.1, può essere composta da dipendenti di categoria giuridica C o se deve invece essere composta esclusivamente da membri di categoria giuridica D.