Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 29/06/2023

Ragioneria Tributi Personale

Incentivi Imu e Tari

Questo Ente ha approvato il rendiconto 2022 in ritardo, come fare per l'erogazione degli incentivi IMU/TARI 2022?
L'art. 40 comma 5-bis del dl 50/2022, che prevedeva la possibilità di erogare gli incentivi imu/tari anche se non si era approvato nei termini (30 aprile 2022) il rendiconto 2021, è stato prorogato anche per il 2023 (cioè possibilità di pagare gli incentivi imu-tari nel 2023 anche se non si è approvato nei termini il rendiconto 2022)?

Quesito del 29/06/2023

Demografici

unione civile casi particolari

Due cittadini, uno italiano e uno brasiliano agli arresti domiciliari, entrambi residenti in altro comune, chiedono di poter effettuare l'unione civile online. La procedura online è, o non è ammissibile?
Tale condizione rientra nei casi particolari previsti dall'art. 111 del C.C. , unione civile per procura? Serve la autorizzazione del tribunale? In caso affermativo sarebbe competenza del sindaco del comune di residenza (arresti domiciliari)?Al posto del N.O. è sufficiente una dichiarazione del cittadino brasiliano in base al d.l. 445?

Quesito del 29/06/2023

Demografici

Atto di matrimonio da L'Avana: discordanze

L’Ambasciata d’Italia in L’Avana ha trasmesso l'atto di matrimonio per una cittadina iscritta nell'AIRE. Nell’atto di matrimonio é indicato il doppio cognome e quindi é discordante dall'atto di nascita regolarmente trascritto.
La predetta Ambasciata ha precisato che comunque l’atto va trascritto riportando il doppio cognome in quanto la signora ha anche la cittadinanza cubana.
Quale procedura da adottare per risolvere la discordanza evidenziata?

Quesito del 29/06/2023

Demografici

Attribuzione cognome in difformità alla legge italiana

Una cittadina italiana di origine pakistana ha reso una dichiarazione di nascita attribuendo alla neonata un cognome che non appartiene nè a lei in quanto madre e neppure al padre avente cittadinanza pakistana con cui è regolarmente coniugata. L'U.S.C. ha recepito la dichiarazione di nascita così come resa dalla madre. E' necessario fare una segnalazione o va bene quanto dichiarato dalla madre?

Quesito del 28/06/2023

Demografici

Residenza

Un cittadino residente è stato sfrattato dal proprietario di casa e, attualmente, vive in albergo. Come comportarsi in questa situazione?

Quesito del 28/06/2023

Demografici

Iscrizione anagrafica senza titolo formale di occupazione di abitazione

Si richiede come poter procedere a fronte di una richiesta di iscrizione anagrafica avanzata da un soggetto che sostiene di essere "compagno" (convivente) di una persona già residente, non parente ne affine, ne unita con contratto di convivenza, titolare di un contratto di locazione a suo esclusivo nominativo nello stesso alloggio. Secondo lo scrivente comune l'istanza potrebbe configurarsi priva di un formale titolo di occupazione nell'abitazione stessa. Non volendo modificare il contratto di locazione si richiede se l'istanza sia accoglibile oppure la si debba negare per mancanza di apposito titolo di occupazione abitativa?

Quesito del 28/06/2023

Demografici

Trascrizione atto di nascita

Cittadino albanese acquista la cittadinanza italiana a seguito di decreto del Presidente della Repubblica. Chiede la trascrizione dell'atto di nascita e matrimonio consegnando originali degli atti riportanti sul retro le apostille (Convenzione de La Haje 5 ottobre 1961). Allegato al certificato la traduzione con dichiarazione di conformità al testo originale in lingua albanese eseguita dallo soggetto interessato, segue in allegato il verbale di asseverazione traduzione con giuramento eseguito presso il Tribunale sempre dal soggetto interessato. E' corretto procedere alla trascrizione degli atti?

Quesito del 28/06/2023

Personale

Cumulabilità dei permessi ex l. 104/1992

Un dipendente che usufruisce già dei permessi della legge 104 per se stesso, può beneficiare in aggiunta dei permessi della legge 104 anche per un familiare che ne ha diritto?

Quesito del 28/06/2023

Demografici

Unione civile in casi particolari

E' stato richiesto di effettuare una unione civile fra un cittadino italiano e cittadino brasiliano che è agli arresti domiciliari. Per il cittadino brasiliano, in sostituzione del nulla osta del consolato, si può accettare una sua dichiarazione sostitutiva legge 445?
A causa della sua impossibilità ad uscire di casa, viene chiesto di fare l'unione civile online, ma non essendo una procedura ammessa, si chiede se può essere un motivo che rientra nell'art. 111 c.c. celebrazione per procura.
E' inoltre necessario verificare il motivo per cui è agli arresti domiciliari, ai sensi dell'art. 88 c.c. ?

Quesito del 27/06/2023

Tributi

Imu e manutenzione straordinaria

Il contribuente, dopo l'acquisto della sua prima casa ha presentato, presso l'ufficio tecnico, la CILA per manutenzione straordinaria ed interventi per risanamento e restauro conservativo. A seguito di questa presentazione la tassa sui rifiuti non è da lui dovuta fino a quando non terminano i lavori; per quanto riguarda l'IMU vi è una riduzione/esenzione che deve essere applicata alla base imponibile per un periodo di tempo determinato, o per tutta la durata della Comunicazione di inizio lavori?