Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 10/03/2023

Ragioneria

Applicazione Iva Spli payment

Un'associazione deve fatturare al Comune per una prestazione di servizi. Tale associazione è soggetta a regime della l. n. 398/91, la quale prevede a favore delle associazioni sportive dilettantistiche, associazioni senza fini di lucro e pro loco, particolari modalità di determinazione forfetaria sia del reddito imponibile che dell'IVA da versare.
Come applicherà l'IVA al comune?

Quesito del 10/03/2023

Personale Ragioneria

Vincoli assunzionali e approvazione del bilancio di previsione

Questo Ente ha approvato proprio in questi giorni una delibera di giunta di modifica del fabbisogno triennale del personale e del piano assunzionale 2023 (come era stata approvata a luglio 2022 ed inserita successivamente nel Dup 2023-2025). Questa delibera è stata approvata con il parere favorevole del revisore dei conti e dovrà confluire sia nella nota di aggiornamento al Dup 2023-2025 da approvare in consiglio prima del bilancio di previsione 2023-2025, sia nel Piao 2023-2025 da approvare dopo il bilancio di previsione. Da tale delibera risulta che la spesa prevista per il 2023 rientra nei limiti assunzionali previsti dal D.M. del 30/04/2020 rimanendo anche un ulteriore margine assunzionale di circa 1.500,00 euro.
Nel frattempo è stata approvata la delibera di giunta relativa alla ricognizione annuale di eccedenze di personale per l’anno 2023, con esito negativo (non ci sono eccedenze).
L’ultimo rendiconto approvato (2021) ha visto il rispetto dei limiti di spesa del personale. E’ in corso l’approvazione del rendiconto 2022 ed è previsto che anche per il 2022 vengano rispettati i vincoli di spesa di personale sia con riferimento alla diminuzione di spesa rispetto alla media del 2011/2013 sia con riferimento alla spesa di personale flessibile (in diminuzione rispetto alla media del periodo 2007/2009 dato che questo ente non aveva avuto spesa flessibile nell’anno 2009).
L’ultimo rendiconto approvato ha anche visto l’ente chiudere con un buon avanzo di amministrazione, e i dati già a disposizione dimostrano che anche il 2022 chiuderà con un buon avanzo di amministrazione.
Sono in corso di approvazione anche le delibere di giunta relative all’approvazione del piano delle azioni positive per il periodo 2023-2025 (l’ultimo approvato è stato con delibera G.C. 37/2022 per il periodo 2022-2024) e il piano triennale dio prevenzione della corruzione e per la trasparenza (l’ultimo approvato è stato con delibera G.C. 47/2022 per il periodo 2022-2024)
Quello che ancora manca è l’approvazione della nota di aggiornamento al dup 2023-2025 sia in giunta che in consiglio, e ovviamente il bilancio di previsione 2023-2025 (sia in giunta che in consiglio).
Si chiede se in queste condizioni è comunque possibile procedere a delle assunzioni di personale.
In particolare si fa riferimento ad una assunzione che dovrebbe avvenire con mobilità di interscambio tra enti. La dipendente in questione infatti lavora presso un altro comune che dista meno di 50 km, e si vorrebbe procedere con assunzione diretta attraverso la mobilità tra enti.
E’ possibile procedere e concludere questa assunzione prima dell’approvazione del bilancio di previsione? Al momento il termine per l’approvazione del bilancio 2023 è il 30/04/2023, ma se non vi saranno ulteriori proroghe l’ente prevede di non riuscire ad approvare il bilancio di previsione nei termini.
Per quanto riguarda altre assunzioni ritengo che sicuramente possano essere banditi i concorsi, e prima dell’aggiudicazione, si prevede di approvare il bilancio di previsione. Ma nella mobilità diretta tra enti distanti meno di 50 km, è possibile completare la procedura prima dell’approvazione del bilancio? Soprattutto se esiste la possibilità di approvarlo in ritardo, salvo che intervengano nuove probabili quanto auspicate proroghe?

Quesito del 10/03/2023

Ragioneria

Anticipazioni di tesoreria

L'importo dell'anticipazione di cassa alla tesoreria deve essere calcolato sui 5/12 dei primi tre tit. entrate consuntivo 2021?
Qual è l'importo massimo richiedibile?
E' possibile chiedere un importo inferiore?

Quesito del 10/03/2023

Demografici

Discordanza cognome su atti del Consolato

Trascrizione di un atto di nascita trasmesso dal Consolato Generale d'Italia in Londra: nell'atto di nascita il cognome del nato e del padre è senza apostrofo. Nell'atto stesso è allegata una dichiarazione del padre del nato, rivolta al Consolato, dove si segnala l'errore (mancanza dell'apostrofo) avvenuto nel Comune di registrazione della nascita nonché l'esatto cognome (con l'apostrofo).
Nella richiesta di trascrizione è indicato il cognome esatto del padre (con apostrofo) e pertanto discordante da quello indicato nell'atto di nascita.
Come procedere ad una corretta trascrizione?

Quesito del 10/03/2023

Ragioneria

Piano riequilibrio finanziario pluriennale

L’ente ha approvato il piano di riequilibrio, attualmente in attesa di approvazione da parte del Ministero e Corte dei conti.
Nel rendiconto 2022 ha peggiorato il disavanzo oggetto di riequilibrio e non ha recuperato la quota annuale.
L’ente deve riapprovare il piano o ha alternative?

Quesito del 10/03/2023

Demografici

Atto di nascita: possibilità di crearlo "ora per allora" dal certificato di battesimo

Un cittadino Aire del nostro comune chiede alcuni documenti relativi ai bisnonni. Entrambi gli avi sono nati nel nostro comune, ma, poiché i registri di stato civile sono stati istituiti solo nel 1866, non possiamo produrre alcun certificato di nascita. Il pronipote richiedente ha avuto dalla Chiesa le certificazioni di battesimo. In base a tali certificazioni possiamo trascrivere gli atti di nascita "ora per allora" oppure creare un certificato di nascita che fa riferimento ad atti dell'ente ecclesiastico? Occorre legalizzare i certificati di battesimo in Prefettura o presso altro ente? Potreste illustrarci l'eventuale procedura per arrivare a poter emettere i certificati di nascita richiesti? Premetto che i bisnonni si sposarono in questo comune e qui non sono indicate le date di nascita, ma nell'atto si legge chiaramente che entrambi nacquero a Tremosine e sono riportati anche i nomi dei genitori. Questo atto nei ns registri potrebbe essere sufficiente a certificare la loro nascita qui?

Quesito del 10/03/2023

Personale

Funzioni di polizia locale

E' possibile, con il consenso del dipendente, far svolgere (attraverso l'esenzione delle mansioni) ad un istruttore amministrativo contabile le funzioni di agente di polizia locale se il regolamento uffici e servizi prevede l'equivalenza delle mansioni tra i due profili professionali?

Quesito del 10/03/2023

Demografici

Cittadino extraUE senza permesso soggiorno

Salve, in relazione ad un’istanza di residenza di un cittadino extracomunitario privo di documento di soggiorno, vi chiedo un parere in merito all'iscrizione in ANPR nel nostro comune.
L’individuo, cittadino gambese, aveva presentato richiesta di permesso di soggiorno per protezione internazionale alla Questura il 31/01/2017; dopodiché, nel 2020 aveva inviato domanda di emersione per lavoro ed infine nel 2021 ha presentato richiesta di permesso di soggiorno nel 2021.

Quesito del 10/03/2023

Personale

Permessi per grave infermità

Il dipendente ha diritto a 3 giorni di permesso retribuito all'anno, nel caso in cui assista un famigliare ricoverato, o per l'espletamento di visite mediche? Al momento non è accertata la grave infermità del famigliare stesso

Quesito del 08/03/2023

Affari generali Personale Ragioneria

Diritti di rogito

Ai fini del limite del 1/5 del monte salari occorre prendere in considerazione il monte salari dell'anno in cui sono stati rogati i contratti (criterio della competenza )? Ovvero può essere preso in considerazione il monte salari dell'anno in cui i diritti sono stati liquidati con criterio di cassa?