Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 25/11/2022

Personale

Nomina Economo Comunale / Agente Contabile

Dal 1° gennaio 2023 l'attuale economo / agente contabile va in pensione e l'unica persona in grado di poterlo sostituire (per le competenze maturate in questi anni durante i quali ha lavorato sempre a fianco dell'economo), escludendo il sottoscritto quale responsabile del servizio finanziario, è una dipendente a tempo indeterminato e quindi di ruolo che, pur avendo il diploma di scuola superiore, è inquadrata in categoria A. Anche alla luce del nuovo ordinamento professionale di cui al vigente CCNL 2019/2021 che, a decorrere dal 1° aprile 2023, prevede la trasposizione della suddetta categoria A nell'area Operatori e considerato che presso l'Ente non c'è ad oggi un altro dipendente in grado di sostituire l'economo comunale / agente contabile, Si chiede di sapere se l'Ente (e quindi il Sindaco e l'Amministrazione) può nominare Agente Contabile ed Economo Comunale la suddetta dipendente di cat. A.

Quesito del 25/11/2022

Affari generali Ragioneria Tecnico LL. PP.

Scarto libri biblioteca comunale

E' possibile conoscere le procedure (determinazione dirigenziale e/o deliberazione di Giunta) per lo scarto delle risorse bibliografiche della biblioteca comunale?

Quesito del 25/11/2022

Commercio Tecnico LL. PP.

Installazione e autorizzazione all'esercizio distributore di carburante ad uso privato (gasolio) sup 500 litri

Siamo stati contattati dal progettista in merito all'installazione e autorizzazione all'esercizio distributore carburante ad uso privato (gasolio) sup 500 litri in azienda privata di macellazione polli e trasporto il quale ha precisato che:
- intende fare una SCIA per installazione;
- presenta progetto a WWFF;
- serve autorizzazione sanitaria;
- serve parere ufficio commercio.
Con pratica presentata tramite SUAP impresa in un giorno, le competenze specifiche dell'ufficio commercio e le relative verifiche da fare quali sono?

Quesito del 25/11/2022

Demografici

Cittadinanza jure sanguinis

Richiesta di cittadinanza italiana jure sanguinis da parte un cittadino argentino con origini italiane.
In data 23/02/2022 si iscrive nell'Anagrafe della Popolazione Residente di questo Comune, un cittadino argentino, con un avo nato in un Comune del centro Italia.
Avendo la residenza nel Comune in data 01/03/2022, presenta al Sindaco del nostro Comune, richiesta di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis e produce tutta la documentazione prevista dalla Circolare n. K.28.01. dell'8/04/1991 del Ministero dell'Interno.
La documentazione di stato civile argentina è rilasciata dal Sistema GEDO in data 21/12/2021 e tradotta in lingua italiana, con verbale di giuramento di traduzione giurata reso presso il Tribunale di Bari, in data 01/03/2022.
In data 08/03/2022, l'Ufficio di Stato Civile invia all'interessato, la comunicazione di avvio del procedimento, informandolo che per l'espletamento della pratica è fissato un termine di 180 giorni.
Viene verificata tutta la documentazione rilasciata dal sistema Gedo ed anche l'apostille sulla documentazione argentina. Dopo questa verifica viene richiesto il certificato di non rinuncia alla cittadinanza italiana ai sensi dell'art. 7 Legge 555/1912 e art. 11 Legge 91/1992, di tutti gli ascendenti del richiedente, ai Consolati argentini di competenza.
Dopo aver ricevuto riscontro positivo in merito, prima di definire la pratica, viene richiesto un ulteriore verifica all'Ufficio Anagrafe in data 05/08/2022 per verificare se il richiedente aveva ancora l'effettiva dimora abituale nel Comune.
L'Ufficio Anagrafe di concerto con la Polizia Locale dopo un lungo periodo di accertamenti ha rilevato che la persona non era più presente sul territorio di questo Comune e non aveva rinnovato il permesso di soggiorno ormai scaduto, nonostante varie comunicazioni inviate tramite raccomandata ritirate dal padrone di casa.
Pertanto la scorsa settimana è stato cancellato per irreperibilità.
Di conseguenza lo scrivente ha provveduto a comunicare, sempre a mezzo raccomandata al richiedente, il rigetto della pratica per mancanza del requisito della residenza.
Oggi il succitato è rientrato dall'Argentina insieme alla compagna e al figlio minorenne ed ha richiesto nuovamente l'iscrizione anagrafica in questo comune per ripresentare poi l'istanza di riconoscimento della cittadinanza italiana jure sanguinis, richiamando la documentazione già presentata in precedenza.
Il quesito che sottopongo è il seguente:
Il richiedente può chiedere di utilizzare i documenti che ha presentato in precedenza anche se rilasciati da oltre sei mesi, a corredo della nuova richiesta, oppure deve ripresentare nuovamente la documentazione con una scadenza inferiore a sei mesi.
Nel caso possa utilizzare i documenti già presentati in precedenza, l'Ufficio deve sempre richiedere nuovamente ai Consolati competenti, il certificato di non rinuncia, visto che è rientrato in Argentina ed in questo lasso di tempo, qualcuno dei suoi ascendenti avrebbe potuto rinunciare alla cittadinanza italiana.

Quesito del 25/11/2022

Demografici

Mancata stampa dell'atto di matrimonio

Da un controllo casuale su un registro atti di matrimonio anno 2017 è emerso che non è stato stampato un atto di matrimonio. E' inserito nel gestionale ma la stampa non è mai stata effettuata. L'atto è riportato e stampato nell'indice annuale. Negli anni sono stati rilasciati degli estratti. Con la presente si richiede quale sia la corretta procedura da seguire per sanare la situazione e quali possono essere le conseguenze per gli estratti rilasciati.

Quesito del 25/11/2022

Affari generali Ragioneria

Liquidazione del Trattamento di Fine Mandato al Sindaco che ha devoluto le proprie indennità.

Si chiede se il conteggio del trattamento di fine mandato del sindaco uscente può essere calcolato tenendo in considerazione le indennità di funzione devolute, con delibere di Giunta, al servizio mensa/trasporto scolastico, alla riparazione delle strade e cose comunali che necessitavano di interventi urgenti volti a prevenire pericolo e/o danno a persone o cose.

Quesito del 25/11/2022

Demografici

Cittadinanza jure sanguinis giudiziale

Un Avvocato ha inviato, tramite pec, copia di un provvedimento del Tribunale con il quale viene riconosciuta la cittadinanza italiana ad una famiglia, con in allegato gli atti di nascita di questi, richiedendone la trascrizione.
Ai fini della trascrizione, devo richiedere l'originale della sentenza o si trascrive facendo riferimento alla sentenza e/o trascrivendo anch'essa?

Quesito del 25/11/2022

Demografici

Certificati anagrafici ANPR

In seguito al subentro di tutti i Comuni italiani su ANPR, (con riferimento all'articolo 62, comma 3, del decreto legislativo 7 marzo 2005 n. 82) nel momento in cui viene richiesto all'ufficio anagrafe un certificato di residenza di un cittadino non più residente nel nostro comune è corretto utilizzare la Web App Anpr per produrre tale certificato e inviarlo al richiedente? Non possiamo evadere tali richieste indicando che è il cittadino non è più iscritto nella nostra anagrafe comunale?

Quesito del 25/11/2022

Ragioneria Tecnico LL. PP.

Acquisizione aree per opera pubblica

Questa Amministrazione deve acquisire delle aree per la realizzazione di un ampliamento di una strada. Chiedo: 1) se l'Amministrazione deve acquistare delle aree nel comune confinante e riesce ad ottenere un accordo bonario (quindi senza procedere con l'esproprio) è necessario comunque far approvare un Accordo di programma all'Amministrazione confinante? 2) Se l'Amministrazione riesce per le aree all'interno di confini comunali, raggiungere un accordo bonario è comunque necessario dichiarare nell'Approvazione del progetto la pubblica utilità e comunicare agli interessati con raccomandata una lettera di avvio del procedimento (art. 7 e 8 L. 241/1990 e dell'articolo 16 comma 10 del D.P.R. 8 giugno 2001 n. 327) e la richiesta di eventuali osservazioni?

Quesito del 22/11/2022

Tributi

Valore aree edificabili

In base alla vigente giurisprudenza ormai consolidata la determinazione dei valori venali in comune commercio delle aree fabbricabili ai fini IMU pur non avendo natura imperativa, integra una fonte di presunzione idonea a costituire - anche con portata retroattiva – un indice di valutazione per l’Amministrazione con funzione analoga per gli studi di settore, poiché non si tratta di una inammissibile applicazione retroattiva della norma ma bensì della determinazione presuntiva di un valore economico di mercato riferibile ad un determinato arco temporale, ancorché antecedente alla emanazione dell’atto deliberativo (cfr. Cass. n. 13567 del 30.05.2017, Cass. n. 21154/2016, Cass. n. 15461/2010).
L’ente scrivente sta procedendo alla redazione di un elaborato tecnico estimativo delle aree edificabili ricomprese nel territorio comunale i cui nuovi valori attribuiti dovranno essere utilizzati dall’ufficio tributi nella fase di verifica e controllo dell’imposta IMU a decorrere dall’anno 2023.
Presumibilmente il lavoro avviato verrà a conclusione nei primi mesi dell’anno 2023 ed in ogni caso i valori di riferimento delle aree edificabili saranno approvati dalla Giunta Comunale, prima della scadenza del pagamento della rata di acconto dell’imposta IMU.
Si chiede se l’approvazione di tali valori debba avvenire entro un termine perentorio previsto dalla normativa e/o se la loro approvazione in corso d’anno, possa essere oggetto di contestazione o ricorso da parte dei contribuenti.