Quesiti
Quesito del 25/09/2019
Demografici
Riconciliazione tra coniugi
Chiedo cortesemente delucidazioni circa il Comune competente ove rendere la volontà di volersi riconciliare: è esclusivamente quello ove si trova l'atto iscritto o anche in quello in cui è eventualmente trascritto, oppure anche quelli di attuale residenza dei coniugi che non sono quelli in cui erano residenti al momento del matrimonio?
Il problema è il seguente: due coniugi sposatisi nel Comune di Milano risiedono adesso in Sicilia. Possono rendere questa dichiarazione in Sicilia nel Comune in cui risiedono o devono recarsi a Milano perché solo lì è trascritto l'atto di matrimonio?
Quesito del 25/09/2019
Demografici
Coniuge riconoscimento cittadinanza jure sanguinis
Con la presente si chiede quali siano i requisiti per iscrizione del marito di una signora argentina che ci chiede la residenza con documentazione per il riconoscimento jure sanguinis. Lui infatti non ha i requisiti per il riconoscimento della cittadinanza e fintanto che la moglie non diventa italiana non può essere considerato familiare. Quindi lui a ben vedere potrebbe avere solo diritto ad un soggiorno non superiore a 90 giorno.
Si precisa che i due hanno un figlio minore, ma non credo che ci siano delle deroghe in tal senso per il padre.
Quesito del 25/09/2019
Ragioneria
Verifica inadempienti in caso di concordato preventivo in continuità
Una società ha presentato al Tribunale ordinario di Roma: proposta e piano di cui al ricorso per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo in continuità ex art. 160 e SS L.F. e 186 BIS L.F. Si chiede se, per il pagamento delle fatture emesse dalla società nei confronti del Comune, sia necessario adempiere a quanto stabilito dall’art. 48-bis D.P.R. n.602/73 ovvero di verificare se il beneficiario è inadempiente all’obbligo di versamento derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamento. Oppure se sia possibile, tenuto conto del Concordato versare il tutto il dovuto alla società.
Quesito del 24/09/2019
Affari generali Tecnico LL. PP.
Atto di sottomissione non registrato in repertorio contratti del comune/scrittura privata
Questo comune registra gli atti di sottomissione ai contratti in forma di scrittura privata e non in forma pubblico-amministrativa. Non venendo registrato il predetto documento nel repertorio dei contratti è obbligatoria la registrazione dello stesso in altro registro?
Quesito del 24/09/2019
Personale
Art. 16, comma 6 del CCNL enti locali 2016-2018
Con riferimento alla disposizione contrattuale citata in oggetto, chiedo se la previsione secondo la quale "Ai fini della progressione economica orizzontale, il lavoratore deve essere in possesso del requisito di un periodo minimo di permanenza nella posizione economica in godimento pari a ventiquattro mesi", possa essere riferita anche a periodi lavorativi svolti presso altri enti o se i 24 mesi debbano essere stati lavorati tutti nel comune di attuale appartenenza.
Quesito del 24/09/2019
Personale
Posizione Organizzativa
Dipendente chiede gli assegni al nucleo familiare presentando stato di famiglia così composto: la richiedente, il convivente (convivenza non registrata quindi convivenza non di fatto), 3 figli. Nel calcolo dell'assegno è corretto non considerare il reddito e la persona del convivente? È corretto utilizzare la tabella 12 con 4 componenti (la dichiarante ed i 3 figli)? È corretto interpretare che lo stato di famiglia non corrisponde al nucleo familiare? Se si da quando è in vigore tale normativa che esclude il convivente?
Quesito del 24/09/2019
Personale
Obbligatorietà verifica autocertificazioni dipendenti
Si chiede cortesemente se l'ufficio personale di questo Comune è tenuto a verificare, ex art. 43 DPR 445/2000, le autocertificazioni dei propri dipendenti in merito ad esempio alle comunicazioni di cambi di residenza, congedi matrimoniali, permessi per lutto, ecc.
Quesito del 23/09/2019
Ragioneria
Utilizzo avanzo di amministrazione presunto per investimenti
Il decreto correttivo del 1^ agosto 2019 sulla contabilità rivede l'art. 187 del Tuel. Viene indicato che l'avanzo di amministrazione presunto destinato agli investimenti può essere applicato al bilancio di previsione e utilizzato a seguito dell'approvazione del rendiconto. Questa possibilità di applicare al bilancio di previsione l'avanzo presunto per investimenti è già possibile con la redazione del bilancio di previsione 2020/2022? Con la redazione degli allegati previsti.
Quesito del 23/09/2019
Amministrazione digitale Personale
Concorso pubblico - ammissibilità domanda presentata mediante PEC istituzionale
Nell'ambito di una procedura concorsuale è stata prevista, tra le varie modalità di presentazione delle istanze di partecipazione, l'utilizzo di PEC, a pena di esclusione, di tipo “personale”. Ciò premesso si chiede se sia corretto disporre l'esclusione dal concorso di un candidato che ha presentato istanza (firmata digitalmente), utilizzando una PEC recante cognome e nome del candidato ma associata a dominio appartenente a ente pubblico (cioè: "cognome e nome del candidato@pec. dominio ente"). A vostro avviso la PEC in questione, soddisfa il requisito di PEC “personale” solo per il fatto che il nome della casella riporta il nominativo del candidato? Si ringrazia anticipatamente.
Quesito del 20/09/2019
Demografici
Rettifica annotazione su atto di matrimonio
A seguito della richiesta di un estratto di matrimonio contratto nel 2005 ci siamo accorti che nell'atto è riportata l'annotazione di scelta di separazione dei beni al momento del matrimonio. Abbiamo verificato che l'atto di matrimonio inviatoci dalla parrocchia non riporta alcuna annotazione e che quindi gli sposi sono in comunione dei beni. Per effettuare la rettifica dell'atto possiamo utilizzare l'art. 98 DPR 396/2000 o è necessaria una sentenza di rettifica di tribunale ordinario competente per territorio?