Decreto Legislativo n. 152 del 03/04/2006 - Norme in materia ambientale.
Richiedi un PREVENTIVO!.
Se sei abbonato EFFETTUA L'ACCESSO.
Per essere introdotto al mondo di Omnia, puoi richiedere una
Quotidiano informativo e documentale, per essere sempre aggiornati in modo pratico, efficiente e completo sulle principali novità normative che coinvolgono gli Enti Locali.
Menu
- Norma completa
 - PARTE PRIMA (DISPOSIZIONI COMUNI E PRINCIPI GENERALI) - - - -
 - ART. 1 - (ambito di applicazione)
 - ART. 2 - (finalita')
 - Art. 3 - (criteri per l'adozione dei provvedimenti successivi)
 - ART. 3-bis - Principi sulla produzione del diritto ambientale
 - ART. 3-ter - (Principio dell'azione ambientale)
 - ART. 3-quater - (Principio dello sviluppo sostenibile)
 - ART. 3-quinquies - Principi di sussidiarieta' e di leale collaborazione
 - ART. 3-sexies - Diritto di accesso alle informazioni ambientali e di partecipazione a scopo collaborativo
 - PARTE SECONDA PROCEDURE PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS), PER LA VALUTAZIONE DELL'IMPATTO AMBIENTALE (VIA) E PER L'AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (IPPC) - - TITOLO I PRINCIPI GENERALI PER LE PROCEDURE DI VIA, DI VAS E PER LA VALUTAZIONE D'INCIDENZA E L'AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (AIA
 - ART. 4 - Finalita'
 - ART. 5 - Definizioni
 - Art. 6 - Oggetto della disciplina
 - Art. 7 - (Competenze in materia di VAS e di AIA) (112)
 - Art. 7-bis - ( (Competenze in materia di VIA e di verifica di assoggettabilita' a VIA). )
 - Art. 8 - ( (Commissione tecnica di verifica dell'impatto ambientale - VIA e VAS). )
 - Articolo 8-bis - (Commissione istruttoria per l'autorizzazione integrata ambientale - IPPC
 - ART. 9 - Norme procedurali generali
 - ART. 10 - ( (Coordinamento delle procedure di VAS, VIA, Verifica di assoggettabilita' a VIA, Valutazione di incidenza e Autorizzazione integrata ambientale) )
 - - - - - (TITOLO II LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA
 - ART. 11 - Modalita' di svolgimento
 - ART. 12 - Verifica di assoggettabilita
 - ART. 13 - Redazione del rapporto ambientale
 - ART. 14 - Consultazione
 - ART. 15 - Valutazione del rapporto ambientale e degli esiti i risultati della Consultazione
 - ART. 16 - Decisione
 - ART. 17 - Informazione sulla decisione
 - ART. 18 - Monitoraggio
 - - - - - TITOLO III (LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE
 - ART. 19 - ( (Modalita' di svolgimento del procedimento di verifica di assoggettabilita' a VIA). )
 - ART. 20 - ( (Definizione del livello di dettaglio degli elaborati progettuali ai fini del procedimento di VIA). )
 - ART. 21 - ( (Definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale). )
 - ART. 22 - ( (Studio di impatto ambientale). )
 - ART. 23 - ( (Presentazione dell'istanza, avvio del procedimento di VIA e pubblicazione degli atti). )
 - ART. 24 - ( (Consultazione del pubblico, acquisizione dei pareri e consultazioni transfrontaliere). )
 - ART. 24-bis - ( (Inchiesta pubblica). )
 - ART. 25 - ( (Valutazione degli impatti ambientali e provvedimento di VIA). )
 - ART. 26 - ( (Integrazione del provvedimento di VIA negli atti autorizzatori). )
 - ART. 27 - ( (Provvedimento unico in materia ambientale). )
 - ART. 27-bis - ( (Provvedimento autorizzatorio unico regionale). )
 - ART. 28 - ( (Monitoraggio). )
 - Art. 29 - (( (Sistema sanzionatorio). ))
 - - - - - (TITOLO III-BIS L'AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE
 - Articolo 29-bis - Individuazione e utilizzo delle migliori tecniche disponibili
 - Articolo 29-ter - Domanda di autorizzazione integrata ambientale
 - Articolo 29-quater - Procedura per il rilascio dell'autorizzazione integrata ambientale
 - Articolo 29-quinquies - ( (Coordinamento per l'uniforme applicazione sul territorio nazionale). )
 - Articolo 29-sexies - Autorizzazione integrata ambientale
 - Articolo 29-septies - ( (Migliori tecniche disponibili e norme di qualita' ambientale). )
 - Articolo 29-octies - ( (Rinnovo e riesame). )
 - Articolo 29-nonies - Modifica degli impianti o variazione del gestore
 - Articolo 29-decies - Rispetto delle condizioni dell'autorizzazione integrata ambientale
 - Articolo 29-undecies - ( (Incidenti o imprevisti). )
 - Articolo 29-duodecies - Comunicazioni
 - Articolo 29-terdecies - Scambio di informazioni
 - Articolo 29-quattuordecies - ( (Sanzioni). )
 - - - - - TITOLO IV (VALUTAZIONI AMBIENTALI INTERREGIONALI E TRANSFRONTALIERE
 - ART. 30 - Impatti ambientali interregionali
 - ART. 31 - (Attribuzione competenze)
 - ART. 32 - Consultazioni transfrontaliere
 - Articolo 32-bis - Effetti transfrontalieri
 - - - - - (TITOLO V NORME TRANSITORIE E FINALI
 - ART. 33 - Oneri istruttori
 - ART. 34 - Norme tecniche, organizzative e integrative
 - ART. 35 - Disposizioni transitorie e finali
 - ART. 36 - (Abrogazioni e modifiche)
 - Art. 37 - (ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 16 GENNAIO 2008, N.4)
 - Art. 38 - (ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 16 GENNAIO 2008, N.4)
 - Art. 39 - (ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 16 GENNAIO 2008, N.4)
 - Art. 40 - (ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 16 GENNAIO 2008, N.4)
 - Art. 41 - (ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 16 GENNAIO 2008, N.4)
 - Art. 42 - (ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 16 GENNAIO 2008, N.4)
 - Art. 43 - (ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 16 GENNAIO 2008, N.4)
 - Art. 44 - (ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 16 GENNAIO 2008, N.4)
 - Art. 45 - (ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 16 GENNAIO 2008, N.4)
 - Art. 46 - (ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 16 GENNAIO 2008, N.4)
 - Art. 47 - (ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 16 GENNAIO 2008, N.4)
 - Art. 48 - (ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 16 GENNAIO 2008, N.4)
 - Art. 49 - (IL D.LGS. 16 GENNAIO 2008, N.4 HA CONFERMATO L'ABROGAZIONE DEL PRESENTE ARTICOLO)
 - Art. 50 - (ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 16 GENNAIO 2008, N.4)
 - Art. 51 - (ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 16 GENNAIO 2008, N.4)
 - Art. 52 - (ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 16 GENNAIO 2008, N.4)
 - PARTE TERZA NORME IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO E LOTTA ALLA DESERTIFICAZIONE, DI TUTELA DELLE ACQUE DALL'INQUINAMENTO E DI GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE SEZIONE I NORME IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO E LOTTA ALLA DESERTIFICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI E COMPETENZE CAPO I PRINCIPI GENERALI
 - ART. 53 - (finalità)
 - ART. 54 - (definizioni)
 - ART. 55 - (attivita' conoscitiva)
 - ART. 56 - (attivita' di pianificazione, di programmazione e di attuazione)
 - - - - - - - CAPO II COMPETENZE
 - ART. 57 - (Presidente del Consiglio dei Ministri, Comitato dei Ministri per gli interventi nel settore della difesa del suolo)
 - ART. 58 - (competenze del (Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare))
 - ART. 59 - (competenze della Conferenza Stato-regioni)
 - ART. 60 - (competenze dell' (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) - (ISPRA))
 - ART. 61 - (competenze delle regioni)
 - ART. 62 - (competenze degli enti locali e di altri soggetti)
 - ART. 63 - ( (Autorita' di bacino distrettuale).)
 - - - - - TITOLO II I DISTRETTI IDROGRAFICI, GLI STRUMENTI, GLI INTERVENTI CAPO I I DISTRETTI IDROGRAFICI
 - ART. 64 - ( (Distretti idrografici).)
 - - - - - - - CAPO II GLI STRUMENTI
 - ART. 65 - (valore, finalita' e contenuti del piano di bacino distrettuale)
 - ART. 66 - (adozione ed approvazione dei piani di bacino)
 - ART. 67 - (i piani stralcio per la tutela dal rischio idrogeologico e le misure di prevenzione per le aree a rischio)
 - ART. 68 - (procedura per l'adozione dei progetti di piani stralcio)
 - ART. 68-bis - ( (Contratti di fiume).)
 - - - - - - - CAPO III GLI INTERVENTI
 - ART. 69 - (programmi di intervento)
 - ART. 70 - (adozione dei programmi)
 - ART. 71 - (attuazione degli interventi)
 - ART. 72 - (finanziamento)
 - ART. 72-bis - ( (Disposizioni per il finanziamento degli interventi di rimozione o di demolizione di immobili abusivi realizzati in aree soggette a rischio idrogeologico elevato o molto elevato ovvero esposti a rischio idrogeologico).)
 - - - SEZIONE II TUTELA DELLE ACQUE DALL'INQUINAMENTO TITOLO I PRINCIPI GENERALI E COMPETENZE
 - ART. 73 - (finalita)
 - Art. 74 - Definizioni
 - ART. 75 - (competenze)
 - - - - - TITOLO II OBIETTIVI DI QUALITA' CAPO I OBIETTIVO DI QUALITA' AMBIENTALE E OBIETTIVO DI QUALITA' PER SPECIFICA DESTINAZIONE
 - ART. 76 - (disposizioni generali)
 - ART. 77 - (individuazione e perseguimento dell'obiettivo di qualita' ambientale)
 - ART. 78-bis - (Zone di mescolamento)
 - Art. 78-ter - Inventario dei rilasci da fonte diffusa, degli scarichi e delle perdite
 - Art. 78-quater - (Inquinamento transfrontaliero
 - Art. 78-quinquies - (Metodi di analisi per le acque superficiali e sotterranee
 - Art. 78-sexies - Requisiti minimi di prestazione per i metodi di analisi
 - Art. 78-septies - Calcolo dei valori medi
 - Art. 78-octies - (Garanzia e controllo di qualita'
 - Art. 78-nonies - ( (Aggiornamento dei piani di gestione). )
 - Art. 78-decies - ( (Disposizioni specifiche per alcune sostanze). )
 - Art. 78-undecies - ( (Elenco di controllo). )
 - ART. 79 - (obiettivo di qualita' per specifica destinazione)
 - - - - - - - CAPO II ACQUE A SPECIFICA DESTINAZIONE
 - ART. 80 - (acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile)
 - ART. 81 - (deroghe)
 - ART. 82 - (acque utilizzate per l'estrazione di acqua potabile)
 - ART. 83 - (acque di balneazione)
 - ART. 84 - (acque dolci idonee alla vita dei pesci)
 - ART. 85 - (accertamento della qualita' delle acque idonee alla vita dei pesci)
 - ART. 86 - (deroghe)
 - ART. 87 - (acque destinate alla vita dei molluschi)
 - ART. 88 - (accertamento della qualita' delle acque destinate alla vita dei molluschi)
 - ART. 89 - (deroghe)
 - ART. 90 - (norme sanitarie)
 - - - - - TITOLO III TUTELA DEI CORPI IDRICI E DISCIPLINA DEGLI SCARICHI CAPO I AREE RICHIEDENTI SPECIFICHE MISURE DI PREVENZIONE DALL'INQUINAMENTO E DI RISANAMENTO
 - ART. 91 - (aree sensibili)
 - ART. 92 - (zone vulnerabili da nitrati di origine agricola)
 - ART. 93 - (zone vulnerabili da prodotti fitosanitari e zone vulnerabili alla desertificazione)
 - ART. 94 - (disciplina delle aree di salvaguardia delle acque superficiali e sotterranee destinate al consumo umano)
 - - - - - - - CAPO II TUTELA QUANTITATIVA DELLA RISORSA E RISPARMIO IDRICO
 - ART. 95 - (pianificazione del bilancio idrico)
 - Art. 96 - Modifiche al regio decreto 11 dicembre 1933, n. 1775
 - ART. 97 - (acque minerali naturali e di sorgenti)
 - ART. 98 - (risparmio idrico)
 - ART. 99 - (riutilizzo dell'acqua)
 - - - - - - - CAPO III TUTELA QUALITATIVA DELLA RISORSA: DISCIPLINA DEGLI SCARICHI
 - ART. 100 - (reti fognarie)
 - ART. 101 - (criteri generali della disciplina degli scarichi)
 - ART. 102 - (scarichi di acque termali)
 - ART. 103 - (scarichi sul suolo)
 - Art. 104 - Scarichi nel sottosuolo e nelle acque sotterranee
 - ART. 105 - (scarichi in acque superficiali)
 - ART. 106 - (scarichi di acque reflue urbane in corpi idrici ricadenti in aree sensibili)
 - Art. 107 - Scarichi in reti fognarie
 - ART. 108 - (scarichi di sostanze pericolose)
 - - - - - - - CAPO IV ULTERIORI MISURE PER LA TUTELA DEI CORPI IDRICI
 - ART. 109 - (immersione in mare di materiale derivante da attivita' di escavo e attivita' di posa in mare di cavi e condotte)
 - ART. 110 - (trattamento di rifiuti presso impianti di trattamento delle acque reflue urbane)
 - ART. 111 - (impianti di acquacoltura e piscicoltura)
 - ART. 112 - (utilizzazione agronomica)
 - ART. 113 - (acque meteoriche di dilavamento e acque di prima pioggia)
 - ART. 114 - (dighe)
 - ART. 115 - (tutela delle aree di pertinenza dei corpi idrici)
 - ART. 116 - (programmi di misure)
 - - - - - TITOLO IV STRUMENTI DI TUTELA CAPO I PIANI DI GESTIONE E PIANI DI TUTELA DELLE ACQUE
 - ART. 117 - (piani di gestione e registro delle aree protette)
 - ART. 118 - (rilevamento delle caratteristiche del bacino idrografico ed analisi dell'impatto esercitato dall'attivita' antropica)
 - ART. 119 - (principio del recupero dei costi relativi ai servizi idrici)
 - ART. 120 - (rilevamento dello stato di qualita' dei corpi idrici)
 - Art. 121 - Piani di tutela delle acque
 - ART. 122 - (informazione e consultazione pubblica)
 - Art. 123 - (trasmissione delle informazioni e delle relazioni)
 - - - - - - - CAPO II AUTORIZZAZIONE AGLI SCARICHI
 - ART. 124 - (criteri generali)
 - ART. 125 - (domanda di autorizzazione agli scarichi di acque reflue industriali)
 - ART. 126 - (approvazione dei progetti degli impianti
 - ART. 127 - (fanghi derivanti dal trattamento delle acque reflue)
 - - - - - - - CAPO III CONTROLLO DEGLI SCARICHI
 - ART. 128 - (soggetti tenuti al controllo)
 - ART. 129 - (accessi ed ispezioni)
 - ART. 130 - (inosservanza delle prescrizioni della autorizzazione allo scarico)
 - ART. 131 - (controllo degli scarichi di sostanze pericolose)
 - ART. 132 - (interventi sostitutivi)
 - - - - - TITOLO V SANZIONI CAPO I SANZIONI AMMINISTRATIVE
 - ART. 133 - (sanzioni amministrative)
 - ART. 134 - (sanzioni in materia di aree di salvaguardia)
 - ART. 135 - (competenza e giurisdizione)
 - ART. 136 - (proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie)
 - - - - - - - CAPO II SANZIONI PENALI
 - ART. 137 - (sanzioni penali)
 - ART. 138 - (ulteriori provvedimenti sanzionatori
 - ART. 139 - (obblighi del condannato)
 - ART. 140 - (circostanza attenuante)
 - - - SEZIONE III GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE TITOLO I PRINCIPI GENERALI E COMPETENZE
 - ART. 141 - (ambito di applicazione)
 - ART. 142 - (competenze)
 - ART. 143 - (proprieta' delle infrastrutture)
 - ART. 144 - (tutela e uso delle risorse idriche)
 - ART. 145 - (equilibrio del bilancio idrico)
 - ART. 146 - (risparmio idrico)
 - - - - - TITOLO II SERVIZIO IDRICO INTEGRATO
 - ART. 147 - (organizzazione territoriale del servizio idrico integrato)
 - ART. 148 - (ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 23 DICEMBRE 2009, N. 191, COME MODIFICATA DAL D.L. 29 DICEMBRE 2011, N. 216)
 - ART. 149 - (piano d'ambito)
 - ART. 149-bis - (Affidamento del servizio)
 - ART. 150 - (ARTICOLO ABROGATO DAL D.L. 12 SETTEMBRE 2014, N. 133 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA L. 11 NOVEMBRE 2014, N. 164)
 - ART. 151 - (rapporti tra (ente di governo dell'ambito) e soggetti gestori del servizio idrico integrato)
 - ART. 152 - (poteri di controllo e sostitutivi)
 - ART. 153 - (dotazioni dei soggetti gestori del servizio idrico integrato)
 - ART. 154 - (tariffa del servizio idrico integrato)
 - ART. 155 - (tariffa del servizio di fognatura e depurazione)
 - ART. 156 - (riscossione della tariffa)
 - ART. 157 - (opere di adeguamento del servizio idrico)
 - ART. 158 - (opere e interventi per il trasferimento di acqua)
 - ART. 158-bis - (Approvazione dei progetti degli interventi e individuazione dell'autorita' espropriante)
 - - - - - TITOLO III VIGILANZA, CONTROLLI E PARTECIPAZIONE
 - Art. 159 - (ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 8 NOVEMBRE 2006, N. 284)
 - Art. 160 - (ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 8 NOVEMBRE 2006, N. 284)
 - Art. 161 - Comitato per la vigilanza sull'uso delle risorse idriche
 - ART. 162 - (partecipazione, garanzia e informazione degli utenti)
 - ART. 163 - (gestione delle aree di salvaguardia)
 - ART. 164 - (disciplina delle acque nelle aree protette)
 - ART. 165 - (controlli)
 - - - - - TITOLO IV USI PRODUTTIVI DELLE RISORSE IDRICHE
 - ART. 166 - (usi delle acque irrigue e di bonifica)
 - ART. 167 - (usi agricoli delle acque)
 - ART. 168 - (utilizzazione delle acque destinate ad uso idroelettrico)
 - ART. 169 - (piani, studi e ricerche)
 - - - SEZIONE IV DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI - -
 - Art. 170 - Norme transitorie
 - ART. 171 - (canoni per le utenze di acqua pubblica)
 - ART. 172 - (gestioni esistenti)
 - ART. 173 - (personale)
 - ART. 174 - (disposizioni di attuazione e di esecuzione)
 - ART. 175 - (abrogazione di norme)
 - ART. 176 - (norma finale)
 - PARTE QUARTA NORME IN MATERIA DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI - - TITOLO I GESTIONE DEI RIFIUTI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI
 - Articolo 177 - ( (Campo di applicazione e finalita')
 - Articolo 178 - ( (Principi)
 - Articolo 178-bis - ( (Responsabilita' estesa del produttore)
 - Articolo 179 - ( (Criteri di priorita' nella gestione dei rifiuti)
 - ART. 180 - (prevenzione della produzione di rifiuti)
 - Articolo 180-bis - (Riutilizzo di prodotti e preparazione per il riutilizzo dei rifiuti)
 - Articolo 181 - ( (Riciclaggio e recupero dei rifiuti)
 - ART. 181-bis - (ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 3 DICEMBRE 2010, N. 205)
 - Articolo 182-bis - ( (Principi di autosufficienza e prossimita')
 - Articolo 182-ter - ( (Rifiuti organici)
 - Articolo 183 - (Definizioni)
 - Articolo 184-bis - (Sottoprodotto)
 - Articolo 184-ter - (Cessazione della qualifica di rifiuto)
 - Articolo 184-quater - ( (Utilizzo dei materiali di dragaggio).)
 - Articolo 185 - (Esclusioni dall'ambito di applicazione)
 - Art. 186 - Terre e rocce da scavo
 - Articolo 187 - (Divieto di miscelazione di rifiuti pericolosi)
 - Articolo 188-bis - (Controllo della tracciabilita' dei rifiuti)
 - Articolo 188-ter - (Sistema di controllo della tracciabilita' dei rifiuti (SISTRI) )
 - Articolo 189 - (Catasto dei rifiuti)
 - Articolo 190 - (Registri di carico e scarico)
 - Art. 191 - Ordinanze contingibili e urgenti e poteri sostitutivi
 - ART. 192 - (divieto di abbandono)
 - Articolo 193 - (Trasporto dei rifiuti)
 - Articolo 194 - (Spedizioni transfrontaliere)
 - Articolo 194-bis - ( (Semplificazione del procedimento di tracciabilita' dei rifiuti e per il recupero dei contributi dovuti per il SISTRI) )
 - - - - - - - CAPO II COMPETENZE
 - Art. 195 - Competenze dello Stato
 - ART. 196 - (competenze delle regioni)
 - ART. 197 - (competenze delle province)
 - ART. 198 - (competenze dei comuni)
 - - - - - - - CAPO III SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI
 - Articolo 199 - (Piani regionali)
 - ART. 200 - (organizzazione territoriale del servizio
 - ART. 201 - (ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 23 DICEMBRE 2009, N. 191, COME MODIFICATA DAL D.L. 29 DICEMBRE 2011, N. 216, CONVERTITO CON MODIFICAZIONI, DALLA L. 24 FEBBRAIO 2012, N. 14)
 - ART. 202 - (affidamento del servizio)
 - ART. 203 - (schema tipo di contratto di servizio)
 - ART. 204 - (gestioni esistenti)
 - ART. 205 - (misure per incrementare la raccolta differenziata)
 - ART. 206-bis - (Vigilanza e controllo in materia di gestione dei rifiuti)
 - ART. 206-ter - ( (Accordi e contratti di programma per incentivare l'acquisto di prodotti derivanti da materiali post consumo o dal recupero degli scarti e dei materiali rivenienti dal disassemblaggio dei prodotti complessi). )
 - ART. 206-quater - ( (Incentivi per i prodotti derivanti da materiali post consumo o dal recupero degli scarti e dei materiali rivenienti dal disassemblaggio dei prodotti complessi). )
 - ART. 206-quinquies - ( (Incentivi per l'acquisto e la commercializzazione di prodotti che impiegano materiali post consumo o derivanti dal recupero degli scarti e dei materiali rivenienti dal disassemblaggio dei prodotti complessi). )
 - ART. 206-sexies - ( (Azioni premianti l'utilizzo di prodotti che impiegano materiali post consumo o derivanti dal recupero degli scarti e dei materiali rivenienti dal disassemblaggio dei prodotti complessi negli interventi concernenti gli edifici scolastici, le pavimentazioni stradali e le barriere acustiche). )
 - Art. 207 - (ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 8 NOVEMBRE 2006, N. 284)
 - - - - - - - CAPO IV AUTORIZZAZIONI E ISCRIZIONI
 - ART. 208 - (autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti)
 - ART. 209 - (rinnovo delle autorizzazioni alle imprese in possesso di certificazione ambientale)
 - ART. 210 - (ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 3 DICEMBRE 2010, N. 205)
 - ART. 211 - (autorizzazione di impianti di ricerca e di sperimentazione)
 - Art. 212 - Albo nazionale gestori ambientali
 - ART. 213 - (autorizzazioni integrate ambientali)
 - - - - - - - CAPO V PROCEDURE SEMPLIFICATE
 - Articolo 214 - (Determinazione delle attivita' e delle caratteristiche dei rifiuti per l'ammissione alle procedure semplificate)
 - Articolo 214-bis - ( (Sgombero della neve)
 - ART. 215 - (autosmaltimento)
 - Articolo 216-bis - (Oli usati)
 - Articolo 216-ter - ( (Comunicazioni alla Commissione europea)
 - - - - - TITOLO II GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI
 - ART. 217 - (ambito di applicazione)
 - ART. 218 - (definizioni)
 - ART. 219 - (criteri informatori dell'attivita' di gestione dei rifiuti di imballaggio)
 - Art. 219-bis - ( (Sistema di restituzione di specifiche tipologie di imballaggi destinati all'uso alimentare). )
 - Art. 220 - Obiettivi di recupero e di riciclaggio
 - Art. 220-bis - ( (Obbligo di relazione sull'utilizzo delle borse di plastica). )
 - Art. 221 - Obblighi dei produttori e degli utilizzatori
 - ART. 222 - (raccolta differenziata e obblighi della pubblica amministrazione)
 - ART. 223 - (consorzi)
 - Art. 224 - Consorzio nazionale imballaggi
 - ART. 225 - (programma generale di prevenzione e di gestione
 - Art. 226-bis - ( (Divieti di commercializzazione delle borse di plastica). )
 - Art. 226-ter - ( (Riduzione della commercializzazione delle borse di plastica in materiale ultraleggero). )
 - Art. 226-quater - ( (Plastiche monouso). )
 - - - - - TITOLO III GESTIONE DI PARTICOLARI CATEGORIE DI RIFIUTI
 - ART. 227 - (rifiuti elettrici ed elettronici, (rifiuti di pile e accumulatori,) rifiuti sanitari, veicoli fuori uso e prodotti contenenti amianto)
 - ART. 228 - (pneumatici fuori uso)
 - Art. 229 - (ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 3 DICEMBRE 2010, N. 205)
 - ART. 230 - (rifiuti derivanti da attivita' di manutenzione delle infrastrutture)
 - ART. 231 - (veicoli fuori uso non disciplinati dal decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209)
 - Art. 232-bis - ( (Rifiuti di prodotti da fumo). )
 - Art. 232-ter - ( (Divieto di abbandono di rifiuti di piccolissime dimensioni). )
 - ART. 233 - (Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti)
 - ART. 234 - Polietilene)
 - Art. 235 - (ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 20 NOVEMBRE 2008, N. 188)
 - Art. 236 - Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati
 - - - - - (TITOLO III-bis INCENERIMENTO E COINCENERIMENTO DEI RIFIUTI
 - ART. 237-bis - ( (Finalita' e oggetto).)
 - ART. 237-ter - (Definizioni)
 - ART. 237-quater - ( (Ambito di applicazione ed esclusioni).)
 - ART. 237-quinquies - ( (Domanda di autorizzazione).)
 - ART. 237-sexies - (Contenuto dell'autorizzazione)
 - ART. 237-septies - ( (Consegna e ricezione dei rifiuti).)
 - ART. 237-octies - ( (Condizioni di esercizio degli impianti di incenerimento e coincenerimento).)
 - ART. 237-nonies - (Modifica delle condizioni di esercizio e modifica sostanziale dell'attivita').
 - ART. 237-decies - ( (Coincenerimento di olii usati).)
 - ART. 237-undecies - ( (Coincenerimento di rifiuti animali rientranti nell'ambito di applicazione del regolamento n. 1069/2009/UE).)
 - ART. 237-duodecies - ( (Emissione in atmosfera).)
 - ART. 237-terdecies - (Scarico di acque reflue)
 - ART. 237-quattuordecies - ( (Campionamento ed analisi delle emissioni in atmosfera degli impianti di incenerimento e di coincenerimento).)
 - ART. 237-quinquiesdecies - ( (Controllo e sorveglianza delle emissioni nei corpi idrici).)
 - ART. 237-sexiesdecies - (( (Residui).))
 - ART. 237-septiesdecies - ( (Obblighi di comunicazione, informazione, accesso e partecipazione). )
 - ART. 237-octiesdecies - ( (Accessi ed ispezioni).)
 - ART. 237-undevicies - ( (Spese).)
 - ART. 237-duovicies - ( (Disposizioni transitorie e finali).)
 - - - - - TITOLO IV TARIFFA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI
 - Art. 238 - Tariffa per la gestione dei rifiuti urbani
 - - - - - TITOLO V BONIFICA DI SITI CONTAMINATI
 - ART. 239 - (principi e campo di applicazione)
 - ART. 240 - (definizioni)
 - ART. 241 - (regolamento aree agricole)
 - ART. 241-bis - (Aree Militari)
 - ART. 242 - (procedure operative ed amministrative)
 - ART. 242-bis - (Procedura semplificata per le operazioni di bonifica).
 - Art. 243 - ( (Gestione delle acque sotterranee emunte) )
 - ART. 244 - (ordinanze)
 - ART. 245 - (obblighi di intervento e di notifica da parte dei soggetti non responsabili della potenziale contaminazione)
 - ART. 246 - (accordi di programma)
 - ART. 247 - (siti soggetti a sequestro)
 - ART. 248 - (controlli)
 - ART. 249 - (aree contaminate di ridotte dimensioni)
 - ART. 250 - (bonifica da parte dell'amministrazione)
 - ART. 251 - (censimento ed anagrafe dei siti da bonificare)
 - ART. 252 - (siti di interesse nazionale)
 - Art. 252-bis - Siti inquinati nazionali di preminente interesse pubblico per la riconversione industriale
 - ART. 253 - (oneri reali e privilegi speciali)
 - - - - - TITOLO VI SISTEMA SANZIONATORIO E DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI CAPO I SANZIONI
 - ART. 254 - (norme speciali)
 - ART. 255 - (abbandono di rifiuti)
 - ART. 256 - (attivita' di gestione di rifiuti non autorizzata)
 - Art. 256-bis - (Combustione illecita di rifiuti)
 - ART. 257 - (bonifica dei siti)
 - ART. 258 - (violazione degli obblighi di comunicazione, di tenuta dei registri obbligatori e dei formulari)
 - ART. 259 - (traffico illecito di rifiuti)
 - Articolo 260-bis - (Sistema informatico di controllo della tracciabilita' dei rifiuti)
 - Articolo 260-ter - (Sanzioni amministrative accessorie. Confisca)
 - ART. 261 - (imballaggi)
 - ART. 261-bis - ( (Sanzioni).)
 - ART. 262 - (competenza e giurisdizione)
 - ART. 263 - (proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie)
 - - - - - - - CAPO II DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI
 - Articolo 264-bis - ( (Abrogazioni e modifiche di disposizioni del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 27 aprile 2010)
 - Articolo 264-ter - ( (Abrogazioni e modifiche di disposizioni del decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209)
 - Articolo 264-quater - ( (Abrogazioni e modifiche di disposizioni del decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 151)
 - ART. 265 - (disposizioni transitorie)
 - ART. 266 - (disposizioni finali)
 - PARTE QUINTA NORME IN MATERIA DI TUTELA DELL'ARIA E DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA - - TITOLO I PREVENZIONE E LIMITAZIONE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA DI IMPIANTI E ATTIVITA'
 - ART. 267 - (campo di applicazione)
 - ART. 268 - (definizioni)
 - ART. 269 - Autorizzazione alle emissioni in atmosfera per gli stabilimenti
 - ART. 270 - Individuazione degli impianti e convogliamento delle emissioni
 - ART. 271 - Valori limite di emissione e prescrizioni per gli impianti e le attivita'
 - ART. 272 - (impianti e attivita' in deroga)
 - ART. 272-bis - ( (Emissioni odorigene). )
 - ART. 273 - (grandi impianti di combustione)
 - ART. 273-bis - ( (Medi impianti di combustione). )
 - ART. 274 - ( Raccolta e trasmissione dei dati sulle emissioni dei grandi impianti di combustione e dei medi impianti di combustione ).
 - ART. 275 - (emissioni di cov)
 - ART. 276 - (controllo delle emissioni di cov derivanti dal deposito della benzina e dalla sua distribuzione dai terminali agli impianti di distribuzione)
 - Art. 277 - Recupero di cov prodotti durante le operazioni di rifornimento presso gli impianti di distribuzione di benzina
 - ART. 278 - (poteri di ordinanza)
 - ART. 279 - (sanzioni)
 - ART. 280 - (abrogazioni)
 - ART. 281 - (disposizioni transitorie e finali)
 - - - - - TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI
 - ART. 282 - Campo di applicazione
 - ART. 283 - (definizioni)
 - ART. 284 - Installazione o modifica
 - ART. 285 - (Caratteristiche tecniche)
 - ART. 286 - (valori limite di emissione)
 - ART. 287 - (abilitazione alla conduzione)
 - ART. 288 - (controlli e sanzioni)
 - ART. 289 - (abrogazioni)
 - ART. 290 - (disposizioni transitorie e finali)
 - - - - - TITOLO III COMBUSTIBILI
 - ART. 291 - (campo di applicazione)
 - ART. 292 - (Definizioni)
 - ART. 293 - (Combustibili consentiti)
 - ART. 294 - ( (Prescrizioni per il rendimento di combustione).)
 - ART. 295 - (Combustibili per uso marittimo)
 - ART. 296 - (Controlli e sanzioni)
 - ART. 297 - (abrogazioni)
 - ART. 298 - (disposizioni transitorie e finali)
 - PARTE QUINTA-BIS DISPOSIZIONI PER PARTICOLARI INSTALLAZIONI - - TITOLO I ATTIVITA' DI PRODUZIONE DI BIOSSIDO DI TITANIO (E SOLFATI DI CALCIO
 - ART. 298-bis - (Disposizioni particolari per installazioni e stabilimenti che producono biossido di titanio (e solfati di calcio) .
 - PARTE SESTA NORME IN MATERIA DI TUTELA RISARCITORIA CONTRO I DANNI ALL'AMBIENTE - - TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE
 - ART. 298-bis - ( (Principi generali)
 - ART. 299 - (competenze ministeriali)
 - ART. 300 - (danno ambientale)
 - ART. 301 - (attuazione del principio di precauzione)
 - ART. 302 - (definizioni)
 - ART. 303 - (esclusioni)
 - - - - - TITOLO II PREVENZIONE E RIPRISTINO AMBIENTALE
 - ART. 304 - (azione di prevenzione)
 - ART. 305 - (ripristino ambientale)
 - ART. 306 - (determinazione delle misure per il ripristino ambientale)
 - ART. 306-bis - ( (Determinazione delle misure per il risarcimento del danno ambientale e il ripristino ambientale dei siti di interesse nazionale). )
 - ART. 307 - (notificazione delle misure preventive e di ripristino)
 - ART. 308 - (costi dell'attivita' di prevenzione e di ripristino)
 - ART. 309 - (richiesta di intervento statale)
 - ART. 310 - (ricorsi)
 - - - - - TITOLO III RISARCIMENTO DEL DANNO AMBIENTALE
 - ART. 311 - (azione risarcitoria in forma specifica (...) )
 - ART. 312 - (istruttoria per l'emanazione dell'ordinanza ministeriale)
 - ART. 313 - (ordinanza)
 - ART. 314 - (contenuto dell'ordinanza)
 - ART. 315 - (effetti dell'ordinanza sull'azione giudiziaria)
 - ART. 316 - (ricorso avverso l'ordinanza)
 - ART. 317 - (riscossione dei crediti e fondo di rotazione)
 - Art.318 - (norme transitorie e finali)
 - PARTE SESTA-BIS DISCIPLINA SANZIONATORIA DEGLI ILLECITI AMMINISTRATIVI E PENALI IN MATERIA DI TUTELA AMBIENTALE) - - - -
 - ART. 318-bis - ( Ambito di applicazione).)
 - ART. 318-ter - ( Prescrizioni).)
 - ART. 318-quater - ( Verifica dell'adempimento).)
 - ART. 318-quinquies - (Notizie di reato non pervenute dall'organo accertatore).)
 - ART. 318-sexies - (Sospensione del procedimento penale).)
 - ART. 318-septies - (Estinzione del reato).)
 - ART. 318-octies - (Norme di coordinamento e transitorie).)
 - - PARTE II
 - ALLEGATO I - ((Criteri per la verifica di assoggettabilita' di piani e programmi di cui all'articolo 12
 - Allegato II - Progetti di competenza statale
 - Allegato II- bis - Progetti sottoposti alla verifica di assoggettabilita' di competenza statale
 - Allegato III - Progetti di competenza delle regioni e delle province autonome di Trento e Bolzano.
 - ALLEGATO IV - Progetti sottoposti alla Verifica di assoggettabilita' di competenza delle regioni e delle province autonome di Trento e Bolzano.
 - ((ALLEGATO IV-BIS - Contenuti dello Studio Preliminare Ambientale di cui all'articolo 19
 - ALLEGATO V - ((Criteri per la verifica di assoggettabilita' di cui all'articolo 19))
 - ALLEGATO VI - ((Contenuti del Rapporto ambientale di cui all'art. 13
 - ALLEGATO VII - ((Contenuti dello Studio di Impatto Ambientale di cui all'articolo 22))
 - - ((ALLEGATO VIII ALLA PARTE SECONDA ))
 - - ((ALLEGATO IX ALLA PARTE SECONDA
 - - ALLEGATO X ALLA PARTE SECONDA DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 152/2006
 - - ALLEGATO XI ALLA PARTE SECONDA DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 152/2006
 - - ALLEGATO XII ALLA PARTE SECONDA DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 152/2006
 - (( ALLEGATO XII-bis ALLA PARTE SECONDA - Linee guida sui criteri da tenere in considerazione per l'applicazione dell'articolo 29-sexies, comma 9-bis
 - Parte terza
 - - ALLEGATI ALLA PARTE TERZA
 - - ALLEGATO 1 MONITORAGGIO E CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE IN FUNZIONE DEGLI OBIETTIVI DI QUALITA' AMBIENTALE
 - Allegato 1 parte II - Modalita' di calcolo dell'indice PREI, condizioni di riferimento e limiti di classe
 - ALLEGATO 2 - CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE DEI CORPI IDRICI A DESTINAZIONE FUNZIONALE
 - - ALLEGATO 3 RILEVAMENTO DELLE CARATTERISTICHE DEI BACINI IDROGRAFICI E ANALISI DELL'IMPATTO ESERCITATO DALL'ATTIVITA' ANTROPICA
 - - ALLEGATO 4 CONTENUTI DEI PIANI
 - - ALLEGATO 5
 - - ALLEGATO 6
 - - ALLEGATO 7
 - - ALLEGATO 8
 - - ALLEGATO 9
 - - ALLEGATO 10
 - - ALLEGATO 11
 - PARTE IV
 - - (Parte IV - Riepilogo allegati )
 - - ALLEGATO A
 - ALLEGATO B - ((Operazioni di smaltimento
 - - ALLEGATO C Operazioni di recupero
 - - ALLEGATO D Elenco dei rifiuti istituito dalla Decisione della Commissione 2000/532/CE del 3 maggio 2000.
 - - ALLEGATO E
 - - ALLEGATO F
 - - ALLEGATO G
 - - ALLEGATO H
 - - ((ALLEGATO I Caratteristiche di pericolo per i rifiuti
 - - ALLEGATO L Esempi di misure di prevenzione dei rifiuti
 - - ((Allegato L-bis
 - - Allegato 1 al Titolo III-bis alla Parte Quarta
 - - Allegato 2 al Titolo III-bis alla Parte Quarta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152
 - - ((Allegato 3 al Titolo III-bis alla Parte Quarta
 - - (Parte IV - Riepilogo allegati Titolo V )
 - - Parte IV - Titolo V Allegato 1
 - - (Parte IV - Titolo V Allegato 2
 - - Parte IV - Titolo V Allegato 3
 - - Parte IV - Titolo V Allegato 4 )
 - - Parte IV - Titolo V Allegato 5 )
 - PARTE V
 - - (Parte V - Riepilogo allegati
 - - ALLEGATO I Valori di emissione e prescrizioni
 - - ALLEGATO II Grandi impianti di combustione
 - - ALLEGATO III Emissioni di composti organici volatili
 - - ALLEGATO IV Impianti e attivita' in deroga
 - - ALLEGATO V ((alla Parte Quinta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152
 - - ALLEGATO VI ((Criteri per i controlli e per il monitoraggio delle emissioni)
 - - ALLEGATO VII Operazioni di deposito della benzina e sua distribuzione dai terminali agli impianti di distribuzione
 - - ALLEGATO VIII Impianti di distribuzione di benzina
 - - ALLEGATO IX Impianti termici civili)
 - - ALLEGATO X Disciplina dei combustibili
 - Parte V-bis
 - - ((Allegato I Attivita' che producono biossido di titanio
 - Parte VI
 - - ALLEGATI ALLA PARTE SESTA
 - - ALLEGATO 1
 - - ALLEGATO 2
 - - ALLEGATO 3
 - - ALLEGATO 4
 - - ALLEGATO 5