Quesiti
Quesito del 27/05/2021
Affari generali Commercio Ragioneria Polizia Amministrazione digitale
Incentivo commerciale sul territorio comunale
L'Amministrazione comunale intende incentivare il commercio sul territorio comunale, istituendo una sorta di lotteria che preveda il rilascio di un ticket che i commercianti del comune rilascino ai clienti dei propri negozi ogni tot euro di spesa. Quindi, per esempio, ogni 10 euro di spesa il cliente riceverà 1 ticket che parteciperà all'estrazione di un buono spesa di 50 euro da riutilizzare nei negozi del comune.
Per sostenere tale iniziativa l'Amministrazione Comunale stanzierà un fondo a bilancio con cui pagare i premi.
Si prospettano tre possibilità:
- può il Comune, anche ai sensi dell'art. 14, DPR 430/2001, organizzare tale iniziativa e con quali modalità?
- potrebbe demandare l'organizzazione all'associazione Pro Loco e sostenere comunque il pagamento dei premi?
- potrebbe eventualmente, assegnare i fondi all'associazione Pro Loco che gestisca e organizzi il tutto.
Inoltre, quali sono gli adempimenti in capo all'organizzatore dell'iniziativa?
Quesito del 27/05/2021
Personale Polizia
Assunzioni vigili stagionali - scorrimento graduatorie
Il comune ha necessità di assumere un agente di polizia locale stagionale. dispone di una graduatoria per assunzioni a tempo indeterminato i cui idonei sono stati tutti assunti. si chiede se possa essere utilizzata, per scorrimento, graduatoria per assunzioni a tempo determinato di altro ente
Quesito del 27/05/2021
Personale
Smart Working a legislazione vigente
Vorrei sapere se a legislazione vigente l'attivazione o la prosecuzione dello smart working è legato a regole diverse. Nello specifico si tratta di un ente locale con 8 dipendenti di cui solo 3 hanno fatto richiesta e sono stati autorizzati ad effettuare lo s.w. per il 50% dell'orario di lavoro e 50% prestato in presenza.
E' possibile che l'amministrazione possa autonomamente richiedere il rientro in presenza per tutti? Vi è la possibilità per i dipendenti proseguire a domanda nelle modalità sopra indicate lo s.w. sia in questa fase emergenziale che in futuro?
Quali sono le norme di riferimento?
Quesito del 27/05/2021
Personale
Trattamento economico ultimo miglio
SI HA DIFFICOLTA' AD INTERPRETARE QUALI VOCI STIPENDIALI DEBBANO ESSERE CONSIDERATE COME "ULTIMO MIGLIO" NEL CASO DI UN DIPENDENTE CHE CESSA PER COLLOCAMENTO A RIPOSO. NON TROVANDO LA NORMATIVA CHE LO CHIARISCA SI DEVONO INTENDERE LE VOCI STPENDIALI CHE VANNO CONSIDERATE AI FINI DELLA QUOTA "A" DI PENSIONE DIPENDENTI ASSICURATI CPDEL?
Quesito del 27/05/2021
Personale
CCNL: Riliquidazione indennità premio fine servizio
A seguito della sottoscrizione il 21 maggio 2018 del ccnl comparto funzioni locali, per il personale cessato nel triennio 2016-2018:
1) ai fini della riliquidazione dell'indennità premio fine servizio, è corretto trasmettere all'inps lo stesso modello 350/P cartaceo inviato precedentemente con incrementati gli importi della colonna stipendio+I.I.S. e della colonna tredicesima del quadro B – Trattamento economico ? Ad es. per un dipendente B5 cessato il 30/6/2016, sommeremo l’importo dell’incremento mensile tabellare di € 6,90 (Tabella A del ccnl) sia all’importo della colonna stipendio (1.567,40+6,90=1.574,30), sia alla colonna tredicesima.
2) questo Comune ha corrisposto l’indennità vacanza contrattuale (ivc) periodo da aprile 2010 a marzo 2018 nei mesi di marzo/aprile 2019, nel modello 350 P riporteremo nella colonna intitolata IVC anche gli importi mensili alla cessazione (quelli decorrenti dal 1/7/2010) e, aggiorneremo l’importo della tredicesima. Ad es. per il caso del dip.B5 suddetto cessato il 30/6/2016, riporteremo nella colonna Ivc gli importi mensili di € 11,76, ed andremo a sommare lo stesso importo alla tredicesima.
3) per un dip. deceduto dopo il pagamento dell’ips, per il quale, nel modello 350 P in pdf, bisogna barrare è deceduto per far comparire Il quadro E – Beneficiari che hanno diritto all’indennità, come va compilato il mod.350 P considerato che abbiamo una dich. Sostitutiva datata 15-3-2019 del coniuge superstite riportante:
1) Gli eredi legittimi
2) Che non ci sono cause di indegnità a succedere
3) Che il de cuius non ha lasciato testamento
4) Che non è stata pronunciata sentenza di separazione o divorzio tra de cuius e coniuge superstite
5) Non ci sono altre persone che possano vantare quote di legittima o riserva o altre ragioni sull’eredità a qualunque titolo
6) La rinuncia all’eredità con atto notarile Tribunale di .. N. Rep. N.R.G.
dobbiamo comunque indicare il coniuge superstite ? cosa bisogna allegare ?
4) Per dip. cessato nel 2016, nel 350 P è stata erroneamente riportata nel quadro l’indennità di comparto per un importo superiore alla somma degli incrementi ccnl decorrenti dal 1/1/2016 e IVc decorrente dal 1/7/2010 e, pertanto, la retribuzione utile ai fini dell’ips è più bassa;
5) Per un dip. nel 350 P non era stata inserito il periodo di 2 anni di aspettativa retribuita art.42, comma 5 D.L.gvo 151/2001 (anni 2013-2014), i periodi erano stati comunicati con le denunce uniemens e risultano in passweb. Tale periodo come va evidenziato nel nuovo modello 350 P ?
Per i 2 casi suddetti, procedendo alla corretta compilazione dei modelli 350 P, l’eventuale recupero dell’ ips verrà effettuato dall’inps sul trattamento pensionistico erogato o su questa Amm.ne ?
Quesito del 27/05/2021
Affari generali
Legittimità norma statutaria
Lo Statuto del Comune prevede che "Il Sindaco, gli Assessori e i Consiglieri Comunali non possono ricoprire incarichi all’interno delle Associazioni locali". Tale norma non intende prevedere una causa di incompatibilità ex art. 63 TUEL (in quanto sussiste il divieto di interpretazione analogica delle norme che prevedono cause di ineleggibilità e di incompatibilità) ma prevedere un divieto generale ai fini dell'imparzialità degli amministratori nei confronti delle associazioni territoriali. Può considerarsi legittima una disposizione del genere?
Quesito del 27/05/2021
Personale
Congedo straordinario
Un dipendente (turnista) con figlia disabile e moglie con invalidità all'80% per patologia oncologica, vorrebbe fruire del congedo straordinario di cui all'art. 42 comma 5, D.Lgs. 151/2001. A tal proposito chiedo conferma che tale congedo possa essere richiesto non solo per figlio disabile ma anche per altro familiare/coniuge.
Nel caso volesse fruirne per assistere la moglie, quale certificazione si rende necessaria? In caso di patologia oncologica, mi sembra di aver letto che possa essere presentata anche una certificazione provvisoria, è corretto?
Quesito del 27/05/2021
Personale
Banca ore limite annuale
Il contratto integrativo del nostro ente , nel prevedere l'istituto della Banca Ore , ha fissato il limite annuale individuale a 20 ore .
Si chiede un dipendente che alla data odierna ha raggiunto il limite di 20 ore , avendo raggiunto il suo limite individuale annuale , (usufruendo delle relative ore a recupero) , non può più usufruire dell'istituto Banca ore , potendo chiaramente percepire l'indennità per lavoro straordinario .
E' corretta detta impostazione .
Quesito del 27/05/2021
Demografici
Selezione rilevatore per censimento ISTAT
Si chiede se sia corretto selezionare un rilevatore per il censimento ISTAT, attraverso il conferimento di un incarico esterno ai sensi dell'art. 7 D. Lgs. 165/2001, previo espletamento di una selezione pubblica, oppure se tale attività debba rientrare nella categoria dell'appalto di servizi e soggiacia alla disciplina del codice dei contratti.
Quesito del 25/05/2021
Demografici
Segnalazione ex art. 16 comma 1 DPR 223/1989
Si chiede come poter concludere un procedimento ex art. 16, nello specifico, si è inviata segnalazione ex art. 16 per chiedere iscrizione di minore in altro Comune dove effettivamente risiede. Il Comune di residenza reale non sta ottemperando alla richiesta, pertanto si chiede come poter risolvere l'empasse.