Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 28/04/2021

Personale

Pagamento somme agli eredi del dipendente deceduto

Un dipendente comunale è deceduto a settembre 2020, aveva coniuge e 4 figli, di cui uno minorenne invalido con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della sua età (L.118/71 L.289/90).
Siamo in possesso di una dichiarazione sostitutiva di atto notorio di uno dei figli di fine settembre 2020 riportante:
1) Gli eredi
2) Che per il figlio minorenne la tutrice è la madre
3) Che non ci sono cause di indegnità a succedere
4) Che Il de cuius non ha lasciato testamento
5) Che non è stata pronunciata sentenza di separazione o divorzio tra de cuius e coniuge superstite
6) Non ci sono altre persone che possano vantare quote di legittima o riserva o altre ragioni sull’eredità a qualunque titolo.
A ottobre 2020 è stata rilasciata una certificazione contente gli imponibili fiscali dell’indennità sostitutiva del preavviso “somme iure proprio” e delle altre somme (ratei stipendio, 13^, ferie non godute, e salario accessorio) “somme iure successionis” spettanti agli eredi, da utilizzare per la denuncia di successione.
Per il pagamento a tutti gli eredi delle somme certificate, verbalmente avevamo richiesto l’autorizzazione del giudice tutelare per l’indennità sostitutiva del preavviso e, copia della dichiarazione di successione per le “somme iure successionis”.
In questi giorni ci è pervenuta una lettera del coniuge superstite, in cui ci viene richiesto il pagamento delle quote spettanti agli eredi maggiorenni e, di attendere l’autorizzazione del giudice tutelare per il pagamento della quota che spetta al figlio minorenne.
E’ possibile pagare un acconto dell’indennità sostitutiva del preavviso agli eredi maggiorenni in base alle quote ereditarie (1/3 al coniuge e 2/3 diviso 4 a ciascuno dei 3 figli)? Se si, in che percentuale della suddetta indennità?

Quesito del 28/04/2021

Affari generali Ragioneria

Servizi a domanda individuale ed equilibri di cassa

Il Comune gestisce il servizio a domanda individuale relativo alla mensa scolastica della scuola primaria interamente coperto con i proventi a carico delle famiglie richiedenti il servizio. Tale servizio è stato regolarmente svolto dalla ditta appaltatrice nei primi tre mesi dell’anno ma si deve purtroppo rilevare che oltre il 70% degli incassi a tutt’oggi non sono pervenuti, pertanto il Comune, trovandosi in squilibrio di cassa, è impossibilitato al pagamento delle fatture dovute sino ad oggi all’appaltatore. Si chiede pertanto come operare in questa situazione, considerato che il Comune non può anticipare i pagamenti con fondi propri. Pur avendo già informato le famiglie inadempienti, queste ultime non pagano le quote di loro spettanza, il Comune può pertanto inviare una comunicazione alle suddette famiglie chiedendo di revocare le richieste di fruizione del servizio? Vi sono altre alternative per risolvere il suddetto problema dal punto di vista contabile?

Quesito del 27/04/2021

Personale

Lauree assorbenti per la partecipazione a concorso pubblico

L'Ente ha bandito un concorso per esami per istruttore amministrativo/contabile Cat. C Pos. Ec C1, a tempo pieno ed indeterminato. Nel bando il requisito di accesso è il Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale ed equipollenti. E' indicato altresì l'accesso con il titolo di laurea assorbente. Un candidato presenta domanda con laurea magistrale in relazioni internazionali per la mediazione e l'integrazione LM52. Si chiede se con questa laurea siamo tenuti ad ammettere il candidato.

Quesito del 27/04/2021

Personale

Concorsi e rimborso costo tampone ai componenti della Commissione

Codesto Ente a breve dovrà procedere con lo svolgimento di alcune procedure concorsuali. Presa visione del protocollo del Dipartimento della funzione pubblica del 15 aprile 2021, validato dal CTS il 29/03/2021, laddove è previsto che “Il personale addetto alle varie attività concorsuali e i membri delle commissioni esaminatrici devono effettuare il test antigienico rapido o molecolare, mediante tampone oro-faringeo, presso una struttura pubblica o privata accreditata/autorizzata in data non antecedente a 48 ore dalla data di svolgimento delle prove”, si chiede se può ritenersi legittimo in sede di liquidazione del compenso il rimborso ai componenti della Commissione (compresi eventuali componenti interni all’Ente) del costo sostenuto per il tampone.

Quesito del 26/04/2021

Demografici

NULLA OSTA PER RILASCIO C.I.E. A RESIDENTI FUORI COMUNE

Buongiorno.
Dall'entrata in ANPR mi pare di aver capito che non serve più richiedere il NULLA-OSTA all'altro Comune quando dobbiamo rilasciare una CIE ad una persona non residente nel Comune (a meno che non si abbia a che fare con uno dei Comuni non ancora subentrati). E' così?

Quesito del 26/04/2021

Demografici

Certificato di nascita con maternità e paternità

Nel caso in cui il certificato venga richiesto da un agenzia di assicurazione è necessaria una delega/autorizzazione preventiva ?

Quesito del 26/04/2021

Personale Ragioneria

SPESA PER ASSUNZIONI STRORDINARIE DI AUTISTI PER IL TRSPORTO SCOLATICO PER EMERGENZA COVID

Questo comune ha assunto a tempo determinato una unità di personale, categoria B3, in possesso di patente D e CQC, al fine di garantire che il servizio del trasporto scolastico venisse svolto in sicurezza, rispettando i limiti di capienza previsti per l’emergenza Covid-19, mediant l’utilizzo di tre autobus, anziché due sufficienti in situazioni normali.
Si chiede se esiste una disposizione in base alla quale questa maggior spesa di personale possa essere considerata al di fuori dei limiti di spesa vigenti, comma 557 e comma 557-bis, della legge 296/2006 .

Quesito del 26/04/2021

Commercio Tributi Ragioneria

Utilizzo spazi esterni bar -Ristoranti

Buongiorno, alcuni bar e ristoranti, in vista delle riaperture del 26 hanno chiesto la possibilità di usufruire di spazi esterni prospicienti l'attività. In questi casi è necessario presentare apposita Scia? In caso gli spazi siano di proprietà pubblica, chi rilascia Provvedimento di occupazione?

Quesito del 26/04/2021

Affari generali Ragioneria Personale

Indennità vicesindaco

Buongiorno,

il vicesindaco che svolge lavoro dipendente part time a 20 ore settimanali ha diritto a indennità di carica per intero o al 50%?

Quesito del 26/04/2021

Personale

Modello TFR 1

Buon pomeriggio,
sto compilando il modello TFR 1 cartaceo per una dipendente comunale nata a gennaio 1956 categoria A2, assunta a dicembre 2003 e collocata a riposo con decorrenza 01/01/2020 per pensione di anzianità/anticipata, i miei quesiti sono:
1) Quali sono i termini di pagamento da parte dell’Inps del tfr ?
2) Come causa di cessazione va barrato dimissioni ?
3) Mi confermate che:
- Le voci da riportare nella sezione B-Retribuzione utile ai fini del TFR sono: paga base, progressione economica, indennità vacanza contrattuale, indennità specifica ex 3^ q.f. (€ 64,56 annue), benefici L.336/1970 e la tredicesima ?
- L’indennità di comparto, l’indennità di vestiario e l’elemento perequativo sono escluse ?
4) Nella sezione B:
a) Nella colonna Stipendio Tabellare va riportata la paga base, la progressione economica e l’indennità vacanza contrattuale. ?
b) è corretto indicare l’indennità specifica nella colonna altre indennità ?
c) l’importo dei benefici L.336/1970 dove vanno indicati ?
d) gli arretrati ccnl vanno sommati agli imponibili degli anni a cui si riferiscono ?
5) Per aver ottenuto, con decorrenza agosto 2005 i benefici previsti dall’art. 1 della Legge 336/1970, ha diritto ad eventuali maggiorazioni del Tfr ? Se si, il modello TFR 1 come va compilato ai fini del riconoscimento della maggiorazione ?
6) La dipendente ha usufruito nel 2011 di 2 mesi di aspettativa retribuita art.42, comma 5 D.L.gvo 151/2001, tale periodo come va evidenziato nel modello TFR 1 ?

Ringrazio anticipatamente
Nel restare a disposizione per qualsiasi chiarimento, porgo cordiali saluti.