Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 26/04/2021

Demografici

RESIDENZA IN UNICA UNITA' ABITATIVA DI DUE FAMIGLIE SEPARATE

IN UNA UNICA UNITA' ABITATIVA POSSONO ESSERE INSCRITTE DUE FAMIGLIE CON SCHEDE SEPARATE?
L'UNITA' ABITATIVA RISULTA CATASTALMENTE UNICA , TUTTAVIA LE FAMIGLIE DISPONGONO DI SERVIZI UTILI PER ABITARVI SEPARATI ED A USO ESCLUSIVO PER OGNI FAMIGLIA ( CIASCUNA DISPONE DI CUCINA - BAGNO - CAMERE DA LETTO AD USO PROPRIO ESCLUSIVO) . INOLTRE HANNO INGRESSI ESTERNI SEPARATI

Quesito del 26/04/2021

Demografici

Indicazione PATRONIMICO nelle registrazioni anagrafiche.

Buongiorno. Uno dei dubbi più grandi per noi Ufficiali di Anagrafe resta sempre se indicare o no il PATRONIMICO presente nei diversi documenti. C'è chi dice che va riportato e chi invece no. La cittadina Bulgara ci presenta: CARTA ID. BULGARA; CERTIFICATO DI MATRIMONIO BULGARO; CERTIFICATO DI FAMIGLIA BULGARO e PATENTE ESTERA tutti comprensivi del patronimico. Nel codice fiscale dell’Agenzia Entrate, invece, questo non viene riportato. Come ci comportiamo?

Quesito del 26/04/2021

Ragioneria

Entrate in certificazione covid

Buongiorno.
Volevo un chiarimento riguardante la certifcazione anticovid. La piattaforma ministeriale indica già gli accertamenti di entrata 2020 e 2019, e calcola la differenza come variazione di entrata. La domanda è: è possibile lasciare questi importi come sono, ove non ci siano stati accertamenti di natura straordinaria né nel 2019 né nel 2020, o bisogna rettificarli andando a verificare quali e quanti siano effettivamente dovuti al covid? Un paio di esempi. All’interno della voce 3.01.02 viene considerata una diminuzione degli introiti rispetto al 2019 per trasporto scolastico. Tuttavia questa diminuzione è stata dovuta ad una diminuzione di iscrizioni. Nessuno può sapere se questo calo è stato dovuto alla paura del covid da parte delle famiglie che hanno preferito organizzarsi diversamente, o altro. E’ corretto lasciarla questa diminuzione di introiti, o va tolta? Per toglierla l’unica maniera è inserire la differenza tra gli accertamenti straordinari del 2019 (anche se in realtà non si è trattato di ciò). È corretto? Ancora, ho minori introiti per servizi cimiteriali. E’ difficile pensare che un calo di introiti per i servizi cimiteriali sia dovuto al covid. Caso mai avrei dovuto avere maggiori introiti. Devo quindi depurare questa voce, aggiungendo la differenza tra gli accertamenti straordinari del 2019, o posso lasciarla così com’è? E lo stesso può dirsi per molte altre voci come i diritti di segreteria, i diritti di rogito, i proventi da concessioni. Come è corretto comportarsi in questi casi?
Grazie

Quesito del 26/04/2021

Demografici

Decesso in parte I o II serie B?

Buongiorno, riguardo a un caso di decesso ho dei dubbi sulla collocazione in parte I o II serie B, in quanto vi è stato un intervento dei Carabinieri, che però non hanno dato propriamente un avviso di morte con nulla osta alla sepoltura, ma semplicemente un "Verbale di rimozione salma e autorizzazione al trasporto e sepoltura", dove riassumendo dicono "Il giorno X previo accertamento del decesso da parte del 118 e autorizzazione orale della Procura che riteneva la salma di non interesse giudiziario, si dà atto essersi provveduto alla rimozione della salma e si autorizza il trasporto e la sepoltura". Dal verbale del 118 si evince che sono state effettuate manovre rianimatorie (BLSD) e sugli altri documenti è escluso il sospetto di reato.
Eventualmente il verbale dei Carabinieri contiene le informazioni necessarie per la formazione dell'atto, in quando riporta tutti i dati che servono, quindi potrei usarlo come avviso anche se non lo è.

Quesito del 26/04/2021

Personale

Requisiti di partecipazione concorso operaio B.3

Chiedo cortesemente conferma circa il titolo di studio necessario per la partecipazione ad un concorso per Operaio specializzato il cui termine scade il prossimo 26 aprile. Si tratta di una categoria giuridica B.3 e so che per tale profilo professionale è richiesto il Diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Chiedo se tale titolo di studio identifica esclusivamente il Diploma quinquennale che consente l'accesso all'Università e se pertanto dobbiamo escludere i candidati in possesso di un attestato/diploma triennale o quadriennale conseguito presso Istituti professionali (ENAIP, IPSIA, altro...) che non consentono l'accesso al percorso di studi universitario.

Quesito del 23/04/2021

Amministrazione digitale Affari generali

Conservazione a norma dei documenti amministrativi nativi digitali

Qual è la durata della conservazione a norma dei documenti amministrativi nativi digitali (deliberazioni, determinazioni etc. )?

Quesito del 21/04/2021

Affari generali Personale Ragioneria Tecnico LL. PP.

Assunzioni straordinarie di autisti per il trasporto scolastico per emergenza COVID: limiti di spesa

Questo comune ha assunto a tempo determinato una unità di personale, categoria B3, in possesso di patente D e CQC, al fine di garantire che il servizio del trasporto scolastico venisse svolto in sicurezza, rispettando i limiti di capienza previsti per l’emergenza Covid-19, mediante l’utilizzo di tre autobus, anziché due sufficienti in situazioni normali.
Si chiede se esiste una disposizione in base alla quale questa maggior spesa di personale possa essere considerata al di fuori dei limiti di spesa vigenti, comma 557 e comma 557-bis, della legge 296/2006.

Quesito del 21/04/2021

Demografici

Certificato di nascita con maternità e paternità

Un’assicurazione ci richiede un Certificato di Nascita con maternità e paternità per verificare la parentela tra due persone decedute. E’ possibile il rilascio? Occorre comunque una delega dei parenti? Mi sembrava di aver letto una Sentenza che lo vietasse ma al momento mi sfugge.

Quesito del 20/04/2021

Area PNRR Tecnico LL. PP.

Affidamento diretto per servizi di importo inferiore ad euro 75.000 e maggiore di euro 40.000

Questa amministrazione intende procedere ad un affidamento ad un tecnico, la progettazione definitiva, esecutiva e relativa direzione lavori per un importo a base d’asta di Euro 74.000 che quindi supera la soglia di Euro 40.000 art. 36 comma 2 lett. a del D.Lgs 50/2016. L’Amministrazione vuole utilizzare la deroga del Decreto Semplificazioni che permette di effettuare affidamenti diretti fino ad un importo di Euro 75.000 art. 1 comma 2. L’Amministrazione vuole comunque effettuare una gara con la piattaforma SINTEL ARIA al massimo ribasso, invitando 5 professionisti scelti dal RUP tra quelli accreditati per il nostro comune sulla piattaforma SINTEL ARIA.
Chiedo ai sensi dell’art. 1 comma 2 del Decreto Semplificazioni :
1. il RUP è comunque obbligato a scegliere i professionisti fuori dalla territorialità, cioè quindi fuori provincia o regione come per i lavori di importo fino a 150.000?
2. il RUP deve affiggere all’Amministrazione trasparente l’avviso di utilizzo di questa procedura semplificata come per i lavori di importo fino a 150.000 e affiggere anche l’esito della procedura?
3. ha l’obbligo di completare tutto l’iter dalla contrarre all’aggiudicazione entro un certo numero di giorni?

Quesito del 20/04/2021

Ragioneria Tecnico LL. PP. Polizia Commercio

Superbonus 110: realizzazione di "cappotto termico" e occupazione di suolo pubblico

Occupazione permanente di suolo pubblico (cappotti esterni verso sede stradale). A seguito delle sempre più frequenti richieste di efficientamento energetico, su edifici esistenti fronteggianti le vie pubbliche, come si concilia la possibilità di realizzare un cappotto esterno ammesso dalla normativa Nazionale e Regionale con l’occupazione se pur di minima larghezza (cm 12/15) su una porzione permanente di un suolo appartenente al demanio pubblico? Tale superficie, se pur minima, rientrerebbe nel patrimonio indisponibile dell’Ente. Quale procedura occorrerebbe adottare, tenendo presente che queste situazioni nei centri storici non potrebbero essere frequenti? Si potrebbe pensare come soluzione invocando la tolleranza sulle misure catastali, che tale spessore minimale possa rientrare in questa formulazione?