Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 14/04/2021

Tributi

IMU: esenzione Covid ed esenzione per enti non commerciali

Due soggetti - persone fisiche - sono proprietari di un immobile categoria catastale C/4, che concedono in comodato d'uso gratuito ad una associazione sportiva dilettantistica, affiliata al CONI (da loro creata e della quale il marito è il legale rappresentate e la moglie socio fondatore) per svolgere attività sportiva non a scopo di lucro.
Volevamo sapere:
1 - Possono usufruire dell'esenzione seconda rata 2020 per covid?
2 - Possono usufruire dell'esenzione IMU per enti non commerciali?

In attesa di vostro cortese riscontro, si porgono cordiali saluti

Quesito del 13/04/2021

Demografici

Cancellazione per irreperibilità

A novembre 2019 questo ufficio ha inviato tramite Racc. Ar comunicazione di avvio del procedimento per cancellazione per irreperibilità. La raccomandata è stata restituita al Comune in quanto per Poste Italiane il destinatario risulta irreperibile. La polizia municipale ha iniziato gli accertamenti in data 13.02.2020 ed ha eseguito controlli periodici fino il 16.12.2020. Ora si vorrebbe procede con l’emissione del provvedimento di cancellazione per irreperibilità. In questi giorni però è stato riferito telefonicamente e probabilmente seguirà segnalazione scritta, alla collega dei servizi sociali , che la persona oggetto della cancellazione vive per strada in un altro comune. Inoltre recentemente un’organizzazione sindacale ha chiesto all’ufficio anagrafe conferma della residenza per l’elaborazione del modello Isee. Considerata la situazione si chiede se sussistono i presupposti per la cancellazione per irreperibilità o se invece si possa procedere con la segnalazione art. 16 dpr 223/89 all’altro comune.

Quesito del 13/04/2021

Demografici

Divorzio breve

Una persona residente nel mio Comune chiede di poter procedere con la procedura del divorzio breve dinanzi all'Ufficiale di Stato Civile. Ci sono tutti i requisiti, la coppia in questione ha due figli maggiorenni. Una, che fa parte del nucleo familiare del padre, che lavora ed è economicamente autonoma, e un figlio che sta scontando una pena trentennale in carcere (presso il quale ha anche la residenza). Gli interessati mi dicono che il figlio lavora presso la struttura carceraria e ha un proprio reddito, pertanto è da considerarsi persona economicamente autosufficiente. Vista la particolarità del caso, posso procedere ugualmente ed accettare la comunicazione del ragazzo che, in tal caso, sarebbe inoltrata via pec?

Quesito del 13/04/2021

Demografici

Documento attestante capacità matrimoniale

Si presenta presso i nostri uffici una cittadina italiana che intende sposarsi in Albania. Le autorità Albanesi a cui la Signora si è rivolta le hanno chiesto un "documento che attesti il fatto che è libera per contrarre matrimonio". Lo scrivente ufficio ha già verificato che il certificato di capacità matrimoniale non è riconosciuto dalle autorità Albanesi. Si chiede quale documento si possa produrre alla richiedente in un caso come questo.

Quesito del 13/04/2021

Demografici

Anagrafe - Unione d'ufficio stati di famiglia separati

Nel 2006 sono stati iscritti nell’Apr di questo Comune , nello stesso appartamento, un ragazzo e una ragazza i quali avevano dichiarato per iscritto che tra loro non sussistevano vincoli affettivi e quindi il collega aveva creato due famiglie distinte. Nel 2014 i due hanno avuto una bimba. Allo stato attuale in anagrafe risultano allo stesso indirizzo due distinti nuclei uno composto da madre e figlia e l’altro dal padre; L’inps i giorni scorsi ha contattato questo ufficio per avere chiarimenti sulla veridicità di quanto dichiarato da uno dei genitori, il quale , in una domanda rivolta all’Inps, per l’ottenimento di prestazioni sociali, ha dichiarato che la propria famiglia è composta da madre/padre/figlia;
Si chiede se alla nascita della figlia avremmo dovuto procedere d’ufficio all’unione delle famiglie ed eventualmente come si debba procedere ora.
Cordiali Saluti

Quesito del 13/04/2021

Tributi Ragioneria

Pagamento parziale di avviso di accertamento

Abbiamo ricevuto un pagamento parziale di un avviso di accertamento, possiamo considerarlo valido ed eventualmente mettere a ruolo la rimanenza? Oppure, come per i ravvedimenti operosi parziali, lo consideriamo inammissibile?

Quesito del 12/04/2021

Tributi Ragioneria

TARI: PEF inferiore rispetto ai costi effettivamente sostenuti dall'ente

Il mio comune, in ottemperanza alla normativa, aveva deliberato di impiegare le tariffe Tari del 2019 (che si basavano sul PEF 2019) anche per il 2020 per un totale di 38.968,03 € (TEFA esclusa).
Ne consegue che le entrate dovrebbero rispettare tale importo.
Abbiamo provveduto ad approvare il PEF definito entro fine 2020 con un importo di 36.780,00; dovremo di conseguenza eseguire un conguaglio nei prossimi 3 anni (21-22-23) di 2188,03 €.
Con i prossimi tre anni andremo a riallineare le entrate secondo il PEF 2020, quello che non torna sono le uscite. Il gestore ha fatturato 36.605,88 € ossia la stessa quota del 2019, e a queste andrebbero aggiunti circa 2000 € di costi sostenuti dal comune per un totale di circa 38.600 €.
Avendo verificato che la somma dei CARC e dei CGG è circa quella prevista anche nel 2019, la variazione tra PEF 2019 e PEF 2020 è imputata ai costi al gestore del servizio raccolta e smaltimento.
Il gestore, interpellato in merito, ha risposto che il PEF non deve rispecchiare per forza le uscite effettive e la differenza deve essere finanziata con risorse proprie del comune, a questo punto però non avrò mai pareggio sulla TARI dovendo emettere i ruoli sulla base dei PEF calcolati con metodo MTR.
Quindi il PEF può essere inferiore rispetto ai costi effettivamente sostenuti dall'ente?

Quesito del 12/04/2021

Ragioneria

Contabilità economico patrimoniale

Il nostro ente, per gli anni passati, ha adottato la contabilità economico patrimoniale.
Può per il 2020 e seguenti avvalersi, ai sensi dell'art. 232 comma 2 del TUEL, della contabilità patrimoniale semplificata?

Quesito del 12/04/2021

Tributi

Agevolazione abitazione principale Forze dell'Ordine

Nel caso un soggetto appartenente alle forze dell'ordine che ha una casa di proprietà nel nostro comune (non locata) ed ha la residenza in un comune diverso dal nostro, possieda una piccola quota di una seconda abitazione A/2 nel territorio italiano, perde l'agevolazione abitazione principale nel nostro comune?

Quesito del 12/04/2021

Tributi Ragioneria Commercio

Canone unico patrimoniale e mercatale: recupero delle somme non pagate

Si chiede se per il recupero delle somme non pagate dai titolari delle concessioni relative al canone unico patrimoniale e mercatale sia possibile attivare la procedura dell'emissione dell' avviso di accertamento esecutivo o se quest'ultimo riguardi sole le entrate di natura tributaria.