Quesiti
Quesito del 24/02/2020
Personale
permessi art. 2 ccnl 21/5/2018
Un dipendente che effettua il proprio servizio lavorativo a part time orizzontale per n. 30 ore settimanali su 5 giorni lavorativi di 6 ore giornaliere (83,34%), ha chiesto di fruire di tre giorni di permesso secondo quanto previsto dall’art. 32, comma2, lett. e) del CCNL,.Si chiede se il permesso è soggetto alla decurtazione convenzionale del monte ore annuo di permesso per motivi personali e familiari, pari a 5 ore (83,34% di n. 6 ore) e qualora ciò si renda necessario, quali istituti contrattuali e/o permessi il lavoratore può invocare per la fruizione dell’intera giornata di assenza, dovendo assistere un proprio familiare ricoverato.
Quesito del 22/02/2020
Personale Ragioneria Affari generali
Autorizzazione dell'ente di appartenenza per effettuare un lavoro occasionale presso studio privato
Una nostra dipendente chiede se è necessaria autorizzazione dell'ente di appartenenza per effettuare un lavoro occasionale presso studio privato
Quesito del 22/02/2020
Commercio Tributi
Dehors : autorizzazione occupazione di suolo pubblico per esercizio di somministrazione alimenti e bevande
Dehors : un locale p.e. vuole richiedere l'autorizzazione ad occupare il suolo pubblico con un dehors all'esterno del locale . la struttura, posta in piazza all'interno del centro storico , soggetto a ztl dista dal locale circa 100 mt. è possibile rilasciare l'autorizzazione suolo pubblico oppure la stessa è soggetta alle verifiche sanitarie ( per il trasporto degli alimenti ) e alla verifica dal punto viabilistico? sarebbe possibile organizzare con apposite attrezzature un punto di somministrazione oppure è considerato nuovo P.e. ?
Quesito del 21/02/2020
Ragioneria Tributi
Rettifica accertamento IMU emesso nel 2019 e nuove regole sulla riscossione
Dovrei procedere alla rettifica in autotutela di un avviso di accertamento IMU emesso a fine dell'anno 2019. Vorrei sapere se l'avviso in rettifica da notificare al contribuente deve essere formulato tenendo conto delle modifiche normative relative alla riscossione entrate in vigore dal 1° gennaio 2020. Quindi con il testo aggiornato con le norme in merito all'accertamento esecutivo di cui alla legge n. 160/2019.
Quesito del 21/02/2020
Demografici
Luogo di nascita del neocittadino
Il decreto di concessione della cittadinanza italiana riporta spesso un luogo di nascita diverso da quello presente in anagrafe per quella persona.In tal caso, ci facciamo portare i vari documenti del cittadino per capire se si tratti di un errore in Anagrafe o piuttosto sul decreto (spesso capita).A volte nessuno dei due ha sbagliato, il decreto è conforme all'atto di nascita presentato per la pratica di cittadinanza e il dato anagrafico è conforme al Passaporto presentato per l'iscrizione. In questi casi, chiediamo al cittadino se per caso il certificato di nascita o il passaporto sono sbagliati. Per correggere poi le risultanze "sbagliate" ci facciamo portare documentazione (spesso, la dichiarazione del Consolato) da cui risulti che in effetti si tratta della stessa persona (perchè potrebbero benissimo essere due persone con dati simili). Accade, ora, che i Consolati spesso indichino che il dato corretto è quello del Passaporto, e quindi dell'Anagrafe.In questi casi, chiedevamo la correzione del decreto di cittadinanza, perchè appunto il Consolato riportava nella sua dichiarazione che, tra l'atto di nascita e il passaporto, il dato giusto era quello del passaporto (e quindi non quello dell'atto di nascita). Questo anche sulla scorta di un precedente consulto che avevamo richiesto.
La Prefettura ha sempre modificato il decreto, ma, da poco, ha iniziato a dire che, in sostanza, l'atto di nascita prevale su tutto e quindi non corregge.Preso atto che comunque la persona è la stessa (da certificato consolare) ho comunque trascritto il decreto così com'era perchè ero in tal modo sicura che fosse lui. Ora però devo trascrivere l'atto di nascita e decidere riguardo alle generalità della persona.In uno dei due casi che mi sono capitati il cittadino mi ha chiaramente detto che nell'atto di nascita usato finora c'è un errore di battitura di cui non si era accorto prima, e mi ha proprio chiesto esplicitamente di non trascriverlo, perchè me ne porterà uno corretto tra un po' di tempo. In questo caso la decisione è facile, però rimarrà traccia dell'errore perchè nel decreto di cittadinanza il luogo di nascita è diverso. Ma nel secondo caso il cittadino, pur riconoscendo che l'errore è nell'atto di nascita, non ha intenzione di produrre un nuovo atto di nascita. Che fare quindi? Posso trascrivere l'atto, integrandolo con il certificato consolare, oppure semplicemente gli cambio le generalità perchè effettivamente l'atto di nascita "vince" sul certificato consolare, come dice la Prefettura?
Quesito del 21/02/2020
Affari generali Personale
Assegno al nucleo familiare
Chiedo se, nel caso di un dipendente assunto con decorrenza 01/02/2020 per mobilità da altro Ente che ha fatto richiesta di erogazione dell'A.N.F. per il periodo 07/08/2019-30/06/2020 lo scrivente sia tenuto a liquidargli l'assegno comprensivo degli arretrati fino al 31/01/2020 (che avrebbe dovuto pagarli l'Ente di provenienza, ma preciso che il dipendente, non essendo a conoscenza di tale diritto, non aveva mai avanzato richiesta al precedente datore di lavoro) o se il nostro Ente sia tenuto a versagli in busta paga soltanto l'assegno dal 1° Febbraio, dovendo il dipendente eventualmente richiedere il pregresso per il periodo agosto-gennaio all'altro Comune.
Nel caso in cui il nostro Ente fosse tenuto a liquidargli l'assegno dal 07/08/2019 (data di nascita del figlio) chiedo come va considerato il mese di agosto, se deve essere compreso nel conteggio, essendo il figlio nato il giorno 7, o se il diritto maturi dal primo giorno del mese successivo.
Quesito del 20/02/2020
Demografici
Iscrizione anagrafica straniero cancellato per irreperibilità
Buongiorno, siamo a richiedere cortese delucidazione in merito all'iscrizione alla nostra anagrafe di cittadino straniero, che sia stato in precedenza cancellato per irreperibilità da altro comune italiano.
In tale caso, è più corretto che l'iscrizione del soggetto avvenga preso dall'estero o come irreperibile da altro comune ? Sottolineiamo che trattasi di stranieri.
Quesito del 20/02/2020
Demografici
Modifica delle condizioni di separazione
Mi è stato chiesto per la prima volta di ricevere un accordo per la modifica delle condizioni di separazione.Ho letto tutto quello che ho trovato sull'argomento, ma il fatto che non sia un'ipotesi tanto diffusa non mi ha permesso di confrontarmi, per conferma, con i colleghi, perché a loro la casistica non è mai capitata. Chiedo quindi una conferma, perché non vorrei essermi persa dei pezzi, circolari o altro. Il primo dubbio che ho è questo: è possibile ricevere l'accordo anche se la separazione era stata fatta in Tribunale e quindi le condizioni precedenti erano state definite in altra sede? Io penso di sì, ma appunto, non vorrei aver saltato qualche particolare circolare. In questo caso, meglio chiedere la copia del provvedimento che definisce le condizioni precedenti, giusto per verificare che quelle che intendono intraprendere con il nuovo accordo siano veramente diverse? O è un documento superfluo da acquisire?Immagino proprio che non vada fatta alcuna annotazione, e a quanto ho capito, non serve l'atto di conferma.
Altri dettagli che ho trascurato e su cui è importante prestare attenzione? Mi scuso per la domanda forse inutile, però effettivamente è una procedura di cui si parla poco.
Quesito del 20/02/2020
Affari generali Ragioneria Tributi Amministrazione digitale
Affidamento servizi alla partecipata
Il Comune detiene il 60% della società X srl; il restante 40% lo detiene la società Y spa, che a sua volta anch'essa è detenuta dal Comune per lo 0,10%. Il Comune può continuamente affidare il servizio rifiuti alla società X (intermediaria) sapendo che per tale servizio la medesima si deve rifare ad altre società specializzate nel settore in quanto la stessa non è sufficientemente strutturata ed attrezzata per svolgere concretamente tale servizio?Ci potrebbe essere una giustificazione all'utilizzo continuo dell'intermediaria X al quale l'Amministrazione potrebbe appellarsi?Inoltre con questi molteplici rapporti contrattuali, il PEF Tari, che iter dovrebbe seguire?
Quesito del 20/02/2020
Demografici
Autentica di firma richiesta da cittadini stranieri
Chiediamo una precisazione in merito ad autentica di firma che viene richiesta ai ns uffici, da parte di cittadini stranieri. In particolare, si verifica il caso che ci venga richiesta l’autentica di firma apposta in calce ad autorizzazioni - redatte in lingua francese con relativa traduzione in italiano – rilasciate dal cittadino straniero a terzi per richiesta/ritiro documentazione nel paese di origine dello stesso.Tali autorizzazioni riportano in epigrafe la parola “PROCURATION” che viene poi tradotta in italiano nella formulazione “DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETA’” .Alla luce della normativa vigente, considerato che non viene mai utilizzata la parola “DELEGA”, richiediamo pertanto se sia o meno corretto procedere all’autenticazione della firma come richiestoci.